Tariffe telefonia mobile in Italia: giù i prezzi, su il traffico internet nel 2016

Il portale SosTariffe ha ufficializzato il rapporto annuale sull'andamento dei prezzi delle tariffe mobile degli operatori telefonici italiani. Le notizie sono indubbiamente positive per i nostri utenti
di Nino Grasso pubblicata il 18 Febbraio 2016, alle 16:01 nel canale TelefoniaTIMVodafoneWIND3 Italia
Il portale SosTariffe ha diffuso il rapporto annuale sull'andamento dei prezzi e della composizione delle tariffe telefoniche in Italia. Stando ai dati, pare che ci sia stata una tendenza assolutamente positiva per gli utenti nonostante la rimodulazione a 28 giorni di alcune offerte che precedentemente erano mensili. Negli ultimi dodici mesi sono scesi del 31% i costi dei pacchetti con più di 1000 minuti ed è aumentato dal 34 al 74% il traffico internet compreso nelle offerte.
Il mercato delle tariffe per la telefonia mobile è cambiato molto nello scorso anno
Nel 2015 si sono diffuse anche le cosiddette tariffe personalizzabili, che permettono all'utente di costruirsi un pacchetto ritagliato sulle specifiche esigenze del singolo a costi convenienti. SosTariffe ammette che "il mercato delle tariffe per la telefonia mobile è cambiato molto" nello scorso anno, e lo fa basandosi sull'analisi e il confronto dei costi e delle promozioni delle tariffe più significative di inizio 2015 con quelle commercializzate oggi.
L'analisi è stata effettuata suddividendo le tariffe in base ai minuti offerti con abbonamento o ricaricabile, in modo da identificare tre ipotetiche tipologie di consumatori: profilo basso (0 – 300 minuti), profilo medio (301 – 1000 minuti) e profilo alto (da 1001 a infiniti minuti di chiamate). Per ogni gruppo è stato infine calcolato il costo medio mensile e annuo e i MB per la navigazione inclusi.
"Il risultato mostra una flessione dei canoni mensili e annui soprattutto per i pacchetti che offrono dai 1001 minuti di conversazione gratuiti, tariffe per le quali si registra un calo del 31,25% sul costo mensile e del 29% annuale", si legge nel resoconto rilasciato dall'osservatorio. Stando alle statistiche pubblicate sono aumentati anche i gigabyte di traffico dati compresi in questa tipologia di tariffe, ed è proprio quest'ultima la tendenza forse più interessante.
Nel 2016 si è infatti ravvisato un aumento più evidente rispetto a quello dell'anno scorso. Nel 2015 gli operatori offrivano mediamente 1,2GB nei pacchetti considerati a profilo basso, mentre oggi nelle opzioni entry-level ci sono in media 2GB con un sostanzioso aumento del 71,6%. Il traffico internet nei pacchetti aumenta anche nei profili più alti, del 34% in quello medio (2GB anche qui) e del 59,37% in quello alto (che passa su base annua da 3,2GB a 5GB).
Insomma, sembra che gli operatori abbiano supportato le richieste degli utenti, che si trovavano sempre più limitati dal singolo gigabyte troppo spesso proposto nelle opzioni tariffarie di fascia bassa. SosTariffe ha anche registrato canoni telefonici più bassi nei profili medio e alto, e non solo per le offerte rivolte ai nuovi clienti, mentre c'è una crescita del tutto marginale (1,86%) nel basso profilo. Una situazione analoga può essere verificata anche nel costo annuo delle singole promozioni.
Fonte: SosTariffe
In quelle a basso profilo si è registrata una crescita del 5% (da 131 a 137€), mentre per i pacchetti di medio e alto profilo abbiamo una flessione rispettivamente del 13,8% (da 210 a 181€) e del 29,4% (da 466 a 329€). L'osservatorio fa notare anche che nello scorso anno abbiamo assistito alla diffusione delle tariffe personalizzabili che consentono all'utente di decidere quanti minuti, SMS e MB consumare ogni mese.
Convengono davvero? SosTariffe ha lanciato nelle scorse ore una nuova offerta per la CREAMI 3000 Special di PosteMobile ed è ovvio che ha un'interesse diretto a convincere gli utenti al passaggio a questa innovativa strategia di modulazione dei costi. A nostro avviso tuttavia ci sono alcune tipologie di utenti a cui possono interessare questi tipi di offerte, basandosi naturalmente sulle proprie esigenze e soprattutto sulle modalità d'uso con cui si usa il proprio piano tariffario.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoaddebitata su Conto Fastweb
• In promozione minuti nazionali illimitati (max 10000 min/mese) fino al 31/03/16; al
termine 300 minuti/mese
• 5000 minuti/mese verso i numeri mobili Fastweb e un fisso Fastweb
• 300 SMS/mese verso i numeri nazionali
• 5 GB/mese di Internet 3G; al superamento connessione gratuita con velocità ridotta a
64kb/s
E' l'unica che mi smolla 5GB mese per soli 10€, ed è rete Tre/H3G, in confronto l'offerta modulare di poste mobile non ha senso, è come se avessi 5600 punti della poste mobile invece che 3000
E' l'unica che mi smolla 5GB mese per soli 10€, ed è rete Tre/H3G, in confronto l'offerta modulare di poste mobile non ha senso, è come se avessi 5600 punti della poste mobile invece che 3000
a me h3g ne smolla 20 di GB a 25€/mese da 2 anni
il problema è che raramente prende bene...
a me fastweb mi da traffico infinito fino a 100Mbps per sempre
La realtà è che la fobia vocale sta diminuendo e spostandosi su rete Skype ne fu il precursore e l'hanno affossata ma non sono riusciti a evitare che altri seguissero. Negli ultimi anni le società telefoniche celle hanno perso una media del 15/20% di incassi dalla fonda in particolare.
La realtà è che la fobia vocale sta diminuendo e spostandosi su rete Skype ne fu il precursore e l'hanno affossata ma non sono riusciti a evitare che altri seguissero. Negli ultimi anni le società telefoniche celle hanno perso una media del 15/20% di incassi dalla fonda in particolare.
Quello che non mi piace è che gli operatori, nonostante il calo della fonia, continuano a proporre migliaia di minuti (che nessuno userà mai) e sempre gli stessi risicati gb/mese...
Dati fasulli
Nel calcolo non viene tenuto in considerazione l'aumento delle truffe da parte degli stessi operatori ai danni degli utenti poco attenti. Nel 2015 abbiamo ancora H3g sempre in testa al podio.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".