SpyLoan, il malware per Android è stato scaricato 12 milioni di volte via Play Store

SpyLoan, il malware per Android è stato scaricato 12 milioni di volte via Play Store

Diverse app finanziarie dannose sono state scaricate via Google Play oltre 12 milioni di volte nel 2023. Rubano una varietà di dati personali richiedendo agli utenti permessi non necessari, il tutto al fine di estorcere denaro

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
AndroidGoogleESET
 

Un malware chiamato SpyLoan ha infettato oltre 12 milioni di dispositivi Android quest'anno. La minaccia informatica, rilevata per la prima volta nel 2020 ma divenuta più attiva nel 2023, viene installata in app per prestiti personali e consente agli aggressori di ottenere un numeroso numero di dati personali degli utenti.

Secondo l'azienda di cybersicurezza ESET, solo nel 2023 sono state individuate 18 differenti app contenenti il malware SpyLoan, scaricate in totale più di 12 milioni di volte da utenti Android prima della loro rimozione dal Play Store. La minaccia risulta particolarmente diffusa in Paesi come Messico, India, Tailandia, Indonesia e Nigeria, anche se i casi di infezione potrebbero essere molti di più in tutto il mondo per via dei download eseguiti da store di terze parti. Non ci sono casi verificati in Italia, almeno stando a quanto segnalato dalle fonti.

SpyLoan, il malware delle app finanziarie dalle mire estorsive

Le app malevole riescono ad infiltrarsi sul negozio digitale di Google presentando policy sulla privacy conformi agli standard e mostrando di seguire le norme antiriciclaggio (KYC) richieste. Promettendo un "accesso rapido e facile ai fondi", le app risultano particolarmente convincenti e invitanti. In alcuni casi, inoltre, l'utente viene condotto a pagine web contraffatte di società finanziarie reali, mostrando perfino foto di uffici e impiegati per dare un senso di autenticità.

Una volta installate, richiedono una lunga serie di permessi di accesso a informazioni personali, apparentemente necessari per l'erogazione di prestiti e servizi bancari. Tuttavia, i dati raccolti, tra cui la lista di contatti, gli eventi del calendario, le app installate e i dettagli delle reti WiFi salvate, vengono secretamente inviati ai server gestiti dagli aggressori, che erogano prestiti con una durata brevissima, solitamente pochi giorni. Inoltre, se le somme pattuite non vengono restuite immediatamente con interessi esorbitanti, le app minacciano gli utenti con azioni legali e la diffusione online delle informazioni personali rubate.

Delle 18 app fraudolente segnalate da ESET su Play Store, 17 sono state rimosse, mentre una è stata modificata con un set di permessi e funzionalità legittime, e non è più segnalata come minaccia SpyLoan. Per difendersi da questo tipo di ricatto digitale basta comunque il buon senso, soprattutto accettando prestiti solo da istituti finanziari conosciuti e affidabili, analizzando con attenzione i permessi richiesti prima dell'installazione. Inoltre le recensioni presenti sul Play Store possono rivelare indizi sulla potenziale pericolosità di un'app, con la prudenza e la verifica delle fonti che rimangono le armi migliori contro questi malware bancari dalle mire estorsive.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon06 Dicembre 2023, 12:04 #1
Sarò cattivo ma posso capire quando certi malware sono nascosti in giochini o in altri tipi di app che comunque si prestano a ingannare.

Ma uno che si scarica un'app del genere a prescindere dal malware. Ma potrà mai esistere un'app che ti concede accesso al credito facilmente o che è meglio dall'andare presso un istituto o una finanziaria?!

Io veramente non capisco come fa la gente anche solo a interessarsi a certe app ma d'altra parte c'è chi ancora cade nella truffa del principe nigeriano che deve portare X milioni in europa e ha scelto te, tizio qualsiasi senza alcuna preparazione, per gestire l'operazione lasciandoti una percentuale folle ma accidenti sembra che gli manchino gli spicci per pagare le commissioni della transazione e gli serve che glieli mandi tu.
sminatore06 Dicembre 2023, 12:28 #2
Più che altro non vedono i permessi che garantiscono? Non che mi frega tanto, ma poi per colpa di sti individui chi sviluppa so ne limita la libertà in nome della sicurezza
k0nt306 Dicembre 2023, 14:04 #3
Originariamente inviato da: Darkon
Sarò cattivo ma posso capire quando certi malware sono nascosti in giochini o in altri tipi di app che comunque si prestano a ingannare.

Ma uno che si scarica un'app del genere a prescindere dal malware. Ma potrà mai esistere un'app che ti concede accesso al credito facilmente o che è meglio dall'andare presso un istituto o una finanziaria?!

Io veramente non capisco come fa la gente anche solo a interessarsi a certe app ma d'altra parte c'è chi ancora cade nella truffa del principe nigeriano che deve portare X milioni in europa e ha scelto te, tizio qualsiasi senza alcuna preparazione, per gestire l'operazione lasciandoti una percentuale folle ma accidenti sembra che gli manchino gli spicci per pagare le commissioni della transazione e gli serve che glieli mandi tu.

Io invece mi chiedo come un'applicazione del genere, che come giustamente hai sottolineato è platealmente scam, abbia fatto a finire sul Play store e passare i controlli (?)
UtenteHD06 Dicembre 2023, 14:37 #4
Non so se e' questo il caso, ma ho letto che per passare i controlli certe app sono innocue ai controlli, ma una volta scaricate, scaricano da fonti esterne tutto il malware ecc.. che si installano magari con qualche exploit, bug o altro.
Io uso firewall, dal mio punto di vista questo dovrebbe servire a qualcosa, no? Ovviamente non scarico programmi non famosi o giochini.
Heartfox07 Dicembre 2023, 00:19 #5
Ma la faccia del tizio non ti mette sul chi va la', guarda come esulta...
TorettoMilano07 Dicembre 2023, 02:27 #6
io vedo google fare miglioramenti nel mondo mobile ma davvero reputo inconcepibile la gestione del playstore.
è lo store più diffuso al mondo e viene gestito in modo pacchiano. tenendo poi conto google stessa offre smartphone da più di 1000 euro in cui il playstore è lo store preinstallato la situazione si fa davvero assurda. mi auguro la situazione migliori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^