Snapdragon Game Super Resolution è realtà: come DLSS e FSR, ma su mobile

Qualcomm ha annunciato una nuova tecnica simile a NVIDIA DLSS e AMD FSR, che porta l'upscaling temporale anche su smartphone in maniera più efficiente rispetto a quanto abbiamo visto su PC
di Nino Grasso pubblicata il 28 Aprile 2023, alle 11:11 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Qualcomm ha annunciato Snapdragon Game Super Resolution (abbreviato in GSR), una tecnologia che consentirà di aumentare le prestazioni di rendering nei giochi mobile compatibili attraverso una sorta di upscaling della risoluzione da risoluzioni inferiori rispetto a quella nativa del display. Se vi ricorda qualcosa, è perché NVIDIA e AMD hanno già realizzato qualcosa di molto simile con DLSS e FSR.
La tecnologia di Qualcomm è chiaramente più leggera e pensata per smartphone e dispositivi mobile in genere, come anche visori per la realtà virtuale e aumentata, e sarà implementata in diversi titoli fra cui Call of Duty: Warzone Mobile, Return to Empire, Justice Mobile, Naraka Mobile e Farming Simulator 23 Mobile.
Snapdragon GSR, cos'è e come funziona
Snapdragon GSR è una tecnica "super-resolution" che analizza le informazioni spaziali dei pixel per realizzare un metodo funzionale di super scaling e aumentare le prestazioni di rendering nei giochi diminuendo i consumi energetici. Secondo quanto dichiarato da Qualcomm può realizzare un output video 4K partendo da una sorgente Full HD, con l'obiettivo ultimo che è quello di portare una grafica di livello desktop anche su mobile.
Rispetto a una teconlogia di upscaling tradizionale, ad esempio quelle basate su interpolazione bilineare, GSR dovrebbe garantire una qualità grafica notevolmente superiore senza pesare troppo sull'hardware, il tutto sfruttando le tecnologie a disposizione sui dispositivi mobile. Qualcomm ha spiegato infatti che "le altre tecniche temporali disponibili oggi sul mercato richiedono input non comuni nelle pipeline di rendering comunemente usate sul mobile oggi".
Snapdragon Game Super Resolution ha diverse peculiarità: è disponibile per i partner Qualcomm e può funzionare con "la maggior parte delle GPU" in circolazione oggi, anche se funziona al meglio se abilitata su dispositivi con GPU Adreno. Oltre a migliorare la risoluzione delle immagini mantenendo il frame rate costante, può ad esempio garantire un frame rate granitico di 60fps su giochi che vengono renderizzati a 30fps, senza avere la necessità di utilizzare nuovo hardware. Il tutto senza influire sulla qualità visiva.
Altra caratteristica interessante di GSR è che opera in modalità single pass, e quindi garantisce i suoi benefici con una latenza inferiore rispetto alle "tecnologie concorrenti" che utilizzano un metodo a doppio passaggio. Il metodo di upscaling è ottimizzato sulla pipeline delle GPU Adreno, utilizzando alcuni registri e le istruzioni ALU (Arithmetic Logic Unit) delle GPU proprietarie, oltre a inserire nell'unico passaggio disponibile le operazioni di upscaling ed edge sharpening. L'uso di una tecnica single pass consente inoltre di applicare ulteriori effetti di post-produzione (ad esempio il tone mapping) in modo da migliorare la qualità dell'immagine finale o migliorare le prestazioni.
Ulteriori informazioni possono essere trovate nel post ufficiale di Qualcomm, in cui si legge che i giochi e le esperienze XR con supporto a Snapdragon GSR verranno rilasciate nel corso del 2023.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".