Samsung Galaxy Z Flip è ufficiale: il secondo ''pieghevole'' dell'azienda a 1.500€. Video anteprima

Arriva ufficialmente il nuovo Samsung Galaxy Z Flip, il secondo smartphone pieghevole dell'azienda che cambia la direzione della piega e permette agli utenti di avere uno smartphone piccolo da chiuso e grande e utile da aperto. Ecco tutte le sue specifiche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Febbraio 2020, alle 20:37 nel canale TelefoniaSamsung
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi posso dire che a "conchiglia" lo utilizzo tutt'ora, dopo aver usato per anni un N70, e non c'è nessun tic, anzi, la maggior parte di quelli che abbiamo usato in famiglia, ne aveva giusto uno, ma era scarsissimo, un alcatel, che lo faceva.
Perfino il Razr (che a me in realtà di suo non mi ha mai fatto impazzire ai tempi) non faceva troppo rumore.
Il discorso è sulla comodità (non finirò mai di ripeterlo), ho sempre trovato scomodo portarmi appresso un smarthphone, ho sempre preferito un telefono chiuso in tasca, l'unica cosa che ho apprezzato son quelli con un minischermo (cosidetto "oblò" una volta) che ti faceva comparire il nome del chiamante, niente più.
Semplicemente ora si è abituati ad uno standard, prima no.
PS: cmq lo startac del periodo matrix che dici tu, è il cosidetto "Dattero" v50, in un altro topic ho ricordato di un tizio che conoscevo che l'aveva comprato da poco, e in pochissimo tempo uscirono i primi telefoni con schermi a colori e migliorie varie, e rosicava per un prodotto che c'aveva speso tante e che già non usava più nessuno.
Ti posso dire che a "conchiglia" lo utilizzo tutt'ora, dopo aver usato per anni un N70, e non c'è nessun tic, anzi, la maggior parte di quelli che abbiamo usato in famiglia, ne aveva giusto uno, ma era scarsissimo, un alcatel, che lo faceva.
Perfino il Razr (che a me in realtà di suo non mi ha mai fatto impazzire ai tempi) non faceva troppo rumore.
Il discorso è sulla comodità (non finirò mai di ripeterlo), ho sempre trovato scomodo portarmi appresso un smarthphone, ho sempre preferito un telefono chiuso in tasca, l'unica cosa che ho apprezzato son quelli con un minischermo (cosidetto "oblò" una volta) che ti faceva comparire il nome del chiamante, niente più.
Semplicemente ora si è abituati ad uno standard, prima no.
PS: cmq lo startac del periodo matrix che dici tu, è il cosidetto "Dattero" v50, in un altro topic ho ricordato di un tizio che conoscevo che l'aveva comprato da poco, e in pochissimo tempo uscirono i primi telefoni con schermi a colori e migliorie varie, e rosicava per un prodotto che c'aveva speso tante e che già non usava più nessuno.
Guarda posso capirti perche' non sono appassionato di smartphone non piu' da molti anni proprio perche' tutta la variegata offerta di allora (ad es. dei modelli Symbian) con forme e modelli di tutti i tipi e' svanita. Per quello preferisco i feature phones a tasti che non sono certo "esempio di comodità" anzi semmai l'opposto.
Quando dicevo "diventava [U]quasi[/U] un tic" intendevo che alla fine e' ipoteticamente possibile che il fattore "meccanico" stesso diventi un "abitudine all'apertura/chiusura" motivo per cui lo schermo esterno puo' essere utile a controllarne eventuali sms o chiamate. Quanta gente vedi accendere il telefono, qualche movimento con le dita per poi richiuderlo e poi riaprirlo poco dopo e avanti cosi'..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".