Samsung Galaxy S9+: la migliore fotocamera secondo DxO Mark. Batte anche il Pixel 2

E' del Galaxy S9+ il primato sulla fotocamera migliore al mondo in uno smartphone. Secondo DxO Mark il nuovo smartphone ha il migliore sensore fotografico mai usato battendo Pixel 2 e iPhone X.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 01 Marzo 2018, alle 17:41 nel canale TelefoniaSamsung
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"eliminazione praticamente totale del rumore digitale in qualsiasi situazione di luce"
praticamente una full frame portatile
" la presenza della nuova tecnologia per ampliare o ridurre l'apertura focale è un punto fondamentale che ha permesso a Samsung di raggiungere la vetta della classifica"
Cosa c'entri l' apertura focale con la bontà del sensore è un mistero tuttora insoluto
Cosa possa portare in più a un sensore capocchia di spillo la possibilità di usare un' apertura di focale più piccola di quella massima possibile è un altro mistero
e quindi quale sarebbe il migliore secondo voi complottari?
Fanno tutte relativamente schifo
La differenza fra i vari top di gamma è risibile, qualche differenza in specifici casi si trova andandola a cercare col lanternino.
Una foto può venir fuori un pelino meglio meglio su un telefono piuttosto che su una altro a seconda delle condizioni di luce, tipo di inquadratura, soggetto, aggiornamento software, etc
Quando fai 50 foto e le guardi con la lente ne trovi qualcuna venuta meglio con un telefono piuttosto che con un' altro, ma in generale gli smartphone top degli ultimi anni sono tutti lì
E sono tutti mediocri come le compattine che sostituiscono
Partiamo da un paio di presupposti.
Punto primo:
La foto dovrebbe essere effettuata nelle medesime condizioni (stessa luce, angolazione e istante)
Punto secondo:
Bisogna avere una foto quasi identica alla realtà visibile e usare quella come metro di paragone (non so, magari scattare la medesima foto con una full frame)
Punto terzo:
calibrare le fotocamere in modo da ottenere un risultato il più vicino alla realtà
Per ridurre al minimo la possibilità di falsare un risultato, forse sarebbe preferibile effettuare le foto all'interno di uno studio fotografico, ma in questo modo si perderebbe il contatto con la realtà.
Insomma è veramente difficile poter essere sicuri che una misurazione di un sito sia valida sempre e comunque per qualsiasi utilizzatore.
La differenza fra i vari top di gamma è risibile, qualche differenza in specifici casi si trova andandola a cercare col lanternino.
Una foto può venir fuori un pelino meglio meglio su un telefono piuttosto che su una altro a seconda delle condizioni di luce, tipo di inquadratura, soggetto, aggiornamento software, etc
Quando fai 50 foto e le guardi con la lente ne trovi qualcuna venuta meglio con un telefono piuttosto che con un' altro, ma in generale gli smartphone top degli ultimi anni sono tutti lì
E sono tutti mediocri come le compattine che sostituiscono
torniamo alle solite qui...non tutti vogliono andare in giro con zaino e reflex, soprattutto per fare foto punta e scatta...
Cioè??
Nessuno ti obbliga a girare con la reflex.
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
alla luce ti posso dare ragione sulle similitudini, ma al buio si nota molto la differenza (vedi i vari xiaomi o op)...nessuno mette in dubbio che una reflex fa foto mille volte meglio, ma per fare foto a mio figlio in casa o a leolandia, mi va benissimo il mio s8+ e non una reflex che sembra ridicola se usata per queste cose...tutto imho naturalmente!
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
Sempre a fare quello più furbo di tutti e l'intelligente smascheratore di complotti alle spalle di tutti noi utenti tonti.
niente è paragonabile ai lumia...
Guarda che è una cosa conosciuta, basta che ti leggi cosa fa e come guadagna soldi quella società, DxO fa i test solo dietro pagamento e offre, con ulteriore pagamento, consulenze su come massimizzare i punteggi del test, più paghi migliori saranno le "consulenze".
Inoltre non dice mai se un test è stato "ottimizzato" dai propri consulenti o meno e neppure quali siano le metodologie e il metro di valutazione dei test che quindi non sono replicabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".