Samsung Galaxy S8 è lo smartphone con il miglior display di sempre. Parola di DisplayMate

Se ce ne fosse bisogno, DisplayMate come ogni anno ha analizzato le specifiche del display del nuovo Galaxy S8 di Samsung. Verdetto praticamente scontato che non si ferma al solo punteggio massimo rispetto alla concorrenza. Vediamo perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Aprile 2017, alle 18:51 nel canale TelefoniaSamsung
Secondo le analisi di DisplayMate il nuovo Samsung Galaxy S8 è lo smartphone con il miglior display del momento. Sappiamo bene come l'azienda specializzata nell'analisi tecnica dei display all'uscita dei top di gamma dei dispositivi mobile e non solo, si diletti nel carpire quali possano essere le novità tecniche dei produttori di smartphone ma anche e soprattutto cerchi di classificare gli stessi ponendoli a confronto. Ecco che il nuovo "Infinity Display" di Samsung è stato messo sotto analisi decretandolo come migliore in assoluto.
La scheda tecnica del nuovo Galaxy S8 parla di un pannello Super AMOLED+ dalla risoluzione di 2960x1440 pixel che porta a ben 570 pixel per pollice la densità. Valori inimmaginabili fino a poco tempo fa ma che pongono senza dubbio Samsung come la regina in questo campo almeno a detta dei tecnici che hanno analizzato il componente. In questo caso, secondo l'analisi di DisplayMate, il display "infinito" può raggiungere una luminosità massima pari a 1.000 nits proponendo quindi all'utente uno smartphone con il display più luminoso di sempre.
Questa non è però l'unica caratteristica che ha permesso allo smartphone di raggiungere la vetta della classifica. Il pannello infatti è l'unico al momento ad aver ottenuto la certificazione dalla UHD Alliance for Mobile HDR Premium, il che permette agli utenti di visionare filmati in alta definizione come nessun dispositivo mobile ha fino ad oggi permesso. Miglioramenti arrivano anche per quanto riguarda gli angoli di visione dello smartphone che rispetto alla generazione precedente permette agli utenti di continuare ad osservare i contenuti multimediali anche da una posizione non frontale rispetto allo schermo.
L'analisi permette poi di capire come sia cambiato l'approccio costruttivo alla modalità di display attivo durante lo standby. In questo caso secondo DisplayMate sul nuovo Galaxy S8 di Samsung è presente un circuito integrato che permette di ottenere ancora meno consumi sulla batteria. Interessante anche notare come il nuovo display di Samsung possegga quattro diverse modalità adattive e soprattutto una regolazione manuale del punto di bianco. Da non sottovalutare il netto miglioramento dei sensori per la luce ambientale e soprattutto per il controllo automatico della luminosità rispetto a quanto avviene con il Galaxy S7 o S7 Edge.
Infine DisplayMate conferma la presenza di una nuova modalità video che Samsung ha deciso di implementare e che permette agli utenti di raggiungere un range dinamico simile all'HDR anche per quei contenuti che non posseggono codifica HDR. Tra le novità presenti nel nuovo Galaxy S8 anche la Modalità Notte che pone un vero e proprio filtro blu al display e che permette dunque all'utente di visionare i contenuti riducendo la luminosità del pannello cercando di non sforzare gli occhi durante le ore che precedono il sonno.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosisi e poi ti svegli tutto bagnato
Bell'esempio di analfabetismo funzionale applicato alla vita di tutti i giorni.
Guarda caso, io ho un S7 Edge praticamente dall'uscita e, indovina un po', MAI UN PROBLEMA! Significherà sicuramente che TUTTI i dispositivi Samsung mai creati vanno alla grande! /s
Per sapere qualcosa in più al livello di gamut,ecc, dei dispositivi con questo tipo di certificazione.
Nota:
Piuttosto la cosa che mi lascia perplesso e constatare come mentre al livello degli smartphone, perfino dispositivi di fascia più bassa abbiano schermi discreti, in ambito fotografico si sia ancora fermi all'età della pietra al livello di schermo Lcd, che sarebbero utili non soltanto per riprese UHD.
Può darsi che abbiano timore ad aumentare la risoluzione perché questo comporterebbe un'aumento di dati da processare durante il liew view, richiedendo processori più potenti? Considerando la fatica , i consumi ed i surriscaldamenti che avvengono a 4k?
non è storto, è curvo verso l'infinito e oltre
ancora co ste cazzate? Mi sa che l'ultimo samsung che hai provato é stato l'S4
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".