Samsung Galaxy S23 FE arriva in Italia: a 739€ in bundle con le Galaxy Buds FE

Samsung lancia in Italia Galaxy S23 FE, smartphone di fascia alta pensato per la Generazione Z a un prezzo più concorrenziale rispetto ai flagship. Disponibile in esclusiva con auricolari Galaxy Buds FE, punta a conquistare i più giovani con il suo design accattivante e le prestazioni di alto livello
di Nino Grasso pubblicata il 06 Dicembre 2023, alle 09:21 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Debutta ufficialmente in Italia Galaxy S23 FE, un nuovo smartphone della famiglia flagship Galaxy S di Samsung, progettato per soddisfare le esigenze degli utenti più giovani. Forte di un design iconico e di prestazioni elevate, grazie alla presenza del processore proprietario Exynos 2200 (nel nostro mercato), questo dispositivo incarna lo spirito dei top di gamma di Samsung, rivolgendosi alla cosiddetta Gen Z.
Galaxy S23 FE fa parte dei dispositivi della serie Fan Edition, e arriva all'acquisto in Italia il 6 dicembre in un esclusivo bundle con le cuffie true wireless Galaxy Buds FE. Gli auricolari, dotati di bassi estesi e funzionalità di cancellazione attiva del rumore (ANC), si integrano alla perfezione con il nuovo smartphone Samsung.
Samsung Galaxy S23 FE arriva in Italia, specifiche e prezzi
Fedele all'inconfondibile family look Galaxy, Galaxy S23 FE viene proposto in una gamma colori vivaci e accattivanti - Mint, Cream, Graphite e Purple - adattandosi ai gusti dell'utenza giovanile spaziando da un più sobrio grigio ai più accesi viola e verde tenue. Dal punto di vista tecnico, il device monta, oltre al processore Exynos 2200 octa-core, un comparto memorie di 8GB di RAM e 128 o 256GB di memoria interna.
Oltre al design e alle prestazioni di buon livello, uno dei punti di forza di Galaxy S23 FE è senza dubbio il comparto fotografico, dotato di una principale da 50MP con stabilizzatore ottico (OIS), affiancata da un modulo ultra-grandangolare da 12MP e un teleobiettivo con zoom 3x da 8MP. La selfie cam è invece da 10MP, e può registrare anche in 4K a 60fps. Per quanto invece riguarda il modulo principale posteriore è garantita anche la registrazioen in 8K a 24 fps, oltre al 4K a 60fps.
Ma è sul fronte delle funzionalità pensate per la creazione dei contenuti on device che Galaxy S23 FE dimostra di puntare dritto al cuore dei più giovani. La funzione Nightography permette di scattare foto senza problemi in condizioni di scarsa luminosità, anche con la fotocamera frontale, mentre Camera Assistant suggerisce le impostazioni migliori a seconda della situazione. Ci sono poi strumenti di editing integrati basati sull'intelligenza artificiale, che trasformano lo smartphone in un vero e proprio studio di post-produzione tascabile.
Degna di nota anche la batteria, da 4.500 mAh con ricarica rapida da 25W via cavo (si ricarica al 50% in 30 minuti) e il supporto alla ricarica wireless. Se si considera anche l'ampio display Dynamic AMOLED 2X da 6,4" a risoluzione Full HD+ (1080x2340 pixel), si intuisce come Galaxy S23 FE si posizioni a metà strada fra Galaxy S23 e Galaxy S23+ in quanto a dimensioni e durata della batteria. Il pannello può sfoderare una luminosità di picco di 1450 nit e raggiunge i 120Hz supportando contenuti anche in modalità HDR10+.
Specifiche tecniche di Galaxy S23 FE
- Sistema operativo: Android 14
- SoC: Processore Octa-Core Exynos 2200 a 4 nm
- Memorie: 8 GB di RAM + 128/256 GB di storage espandibile
- Display: 6,4" Dynamic AMOLED 2X, FHD+, 120Hz
- Fotocamere posteriori:
- Principale: 50MP, f/1.8, OIS
- Ultragrandangolare: 12MP, f/2.2, 123°
- Teleobiettivo: 8MP, zoom ottico 3x, OIS
- Fotocamera anteriore: 10MP, f/2.4
- Connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3
- Batteria: 4500mAh
- Ricarica: Ricarica rapida cablata 25W, Ricarica wireless 2.0, Condivisione batteria wireless
- Dimensioni: 76,5 x 158 x 8,2mm
- Peso: 209g
Prezzo e disponibilità in Italia
Secondo Samsung, questo bundle rappresenta la combinazione perfetta per chi vuole iniziare ad approcciarsi per la prima volta ai dispositivi flagship Galaxy, garantendo un'esperienza audio-video immersiva a 360 gradi. In Italia Samsung Galaxy S23 FE è disponibile dal 6 dicembre al prezzo di 739€ con le Galaxy Buds FE in bundle sullo shop Samsung.com, su amazon.it e presso rivenditori selezionati. Lo smartphone viene proposto anche a 719€, mentre gli auricolari sono disponibili a 109€ nelle varianti Graphite e White.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem
La memoria SD d'ora in avanti sarà difficilissima da usare. Molti costruttori soprattutto sui modelli più venduti per motivi che mi rimangono difficili da capire hanno proprio deciso di rimuovere completamente la memoria espandibile.
Ad esempio nemmeno su S23 ultra c'è più la possibilità di usare la scheda SD.
Quanto al dual SIM è stato deprecato il doppio slot fisico a favore di un sistema a sim virtuale quindi puoi avere una sim fisica e una esim.
Anche qua non condivido molto la scelta ma sembra sia un passaggio intermedio per andare in futuro verso sim totalmente virtuali e non più fisiche. Sinceramente non so quanto sia una cosa plausibile.
Quanto a exynos vs snapdragon ormai le differenze sono veramente risibili. Ora parliamoci chiaro se sei fra quelli che utilizzano lo smartphone per giocare a roba che va oltre i semplici giochini allora potresti notare la differenza. Per la stragrande maggioranza dell'utenza ormai la differenza tra un exynos e uno snapdragon è assolutamente impercettibile.
Forse perchè sempre più gente vuol girare quei video dove lo smartphone passa nelle canalizzazioni sotto il manto stradale.
Questo con un telefono odierno è molto improbabile. Nel senso che se ti capita una rottura talmente grave da tagliarti fuori dalla memoria del dispositivo oserei dire che quasi sempre è andata anche la scheda SD.
Sia chiaro lungi da me convincerti a rischiare ma è per farti capire che rispetto a un tempo in cui anche un semplice aggiornamento poteva bloccare irreparabilmente un telefono oggi anche a casa con un banale cavo USB quasi sempre recuperi tutto.
ormai conviene virare su chiavette esterne otg.. stesso costo, maggiore versatilità.
Ovvio che devi fare backup manualmente (o tramite specifiche app) ad una certa frequenza.. altrimenti è come non averle.
Le MicroSd mi hanno sempre dato un senso di delicatezza/inaffidabilità e più volte ad amici e parenti dopo del tempo che erano nel telefono o causavano problemi o diventavano illeggibili (una è capitata anche a me, la tenevo nello xiaomi a fine 2019, sono andato due settimane fa a leggerla e non c'è verso di vederne il contenuto.. fortuna che all'epoca avevo tutto cmq sincronizato al pc e sul cloud google)...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".