Royole FlexPai: smartphone pieghevole presentato al CES

Risponde al nome di Royole FlexPai uno dei prodotti più curiosi e di maggiore interesse della fiera tecnologica che si sta svolgendo a Las Vegas
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2019, alle 19:41 nel canale TelefoniaDopo LG OLED TV 8K 65 R, il primo televisore avvolgibile, un altro degli annunci del CES diventato molto popolare corrisponde al nome di Royole FlexPai, definito come il primo smartphone pieghevole. È infatti dotato di schermo AMOLED da 7,8 pollici perfettamente pieghevole grazie a un sistema meccanico molto apprezzato dai giornalisti che lo hanno provato in fiera.
Royole FlexPai si basa su software personalizzato a partire da Android 9.0 con interfaccia utente capace di passare dalla modalità tablet a quella smartphone. Fondamentalmente, si tratta di un dispositivo con dimensioni da tablet, capace di trasformarsi in smartphone quando piegato.
In versione tablet, FlexPai presenta un display con aspect ratio di 4:3 e risoluzione di 1920 x 1440 pixel. Quando piegato, sono disponibili tre schermi gestiti separatamente rispettivamente con questi aspect ratio/risoluzioni: 16:9/810x1440 per il primario, 18:9/720x1440 per il secondario, e 21:6/390x1440 per il bordo. Quest'ultimo visualizza notifiche su telefonate, email e messaggi in arrivo.
Per quanto riguarda l'hardware, all'interno di Royole FlexPai troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 855, insieme a 6 o 8 gigabyte di RAM e a un modulo fotografico a doppia lente da 16 e da 20 MP. Parliamo di un dispositivo già disponibile sul mercato, dove costa 1.388 euro per quanto riguarda la versione con 128 GB di spazio di storage e 1.539 euro per quella con 256 GB.
La tecnologia messa a punto da Royole è in grado di gestire display flessibili con spessori fino a 0,01 millimetri e raggio di curvatura di 1 millimetro. Il segreto del funzionamento di un dispositivo del genere consiste nel suo sensore flessibile, una tecnologia su cui Royole lavora da tempo e che oggi offre diversi vantaggi rispetto ai touchscreen tradizionali, come si può leggere qui.
Sicuramente il campo del design può offrire opzioni di differenziazione importanti per i produttori di smartphone, ed è quello su cui si concentreranno maggiormente gli sforzi di evoluzione dei dispositivi del prossimo futuro. Samsung, Google e molti altri stanno lavorando sui display pieghevoli, ma Royole FlexPai ha avuto il merito di anticipare tutti sul tempo. Il suo dispositivo supererà la barriera del CES e continuerà a essere popolare anche dopo la presentazione a Las Vegas?
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi piace come portafoglio
Ranzani ringrazia!così non si sente un barbone!Se non si può appiattire per bene, perde molta della sua utilità.
errata per il redattore
Credo che il nome del dispositivo non sia quello riportato nel titolo e nell'articolo, bensì Royole FlexPai (quindi non Flexi ma Flex).Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".