realme abbandona Sony e passa a Samsung per la fotocamera del prossimo realme 8 Pro (con lo zampino di Fujifilm)

Per il suo prossimo realme 8 Pro il marchio cinese abbandona i precedenti sensori Sony da 48 e 64 megapixel a favore del sensore Samsung ISOCell Plus HM2 da 108 megapixel, nel quale c'è anche lo zampino di Fujifilm
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Marzo 2021, alle 14:41 nel canale TelefoniaRealmeSonySamsungFujifilm
realme ha tenuto un evento virtuale in cui ha dato alcune anticipazioni sulla fotocamera che equipaggerà il prossimo realme 8 Pro, in arrivo nel breve futuro.
realme passa al sensore Samsung da 108 megapixel
La scelta di realme è quella di abbandonare i sensori Sony da 48 e 64 megapixel che avevano equipaggiato i terminali precedenti a favore del sensore Samsung HM2 da 108 megapixel. Si tratta di un sensore di grande formato (per il mondo smartphone) caratterizzato da una superficie di 1/1,52", in grado di sfornare immagini a 12.000x9.000 pixel.
Nel sensore coreano, come svelato sul palco da Alessio Bradde, del team di sviluppo della fotocamera di realme, c'è anche lo zampino di Fujifilm. Infatti la tecnologia Samsung ISOCell Plus sfrutta un materiale di casa Fujifilm per una migliore separazione dei fotodiodi e per eliminare il cross-talk tra i pixel adiacenti.
La fotocamera è utilizzabile sia nella modalità a piena risoluzione, sia in modalità pixel-binning, che accorpa 9 pixel adiacenti per un'immagine finale a 12 megapixel. 12 megapixel è anche la risoluzione degli scatti tele a zoom 3x senza perdita di dettaglio, che vengono ripresi tramite un crop dell'immagine, ma anche sfruttando un sovracampionamento da 8 scatti successivi per migliorare la nitidezza.
La modalità di pixel-binning gioca le sue carte soprattutto quando la luce comincia a essere scarsa e realme promette ottime prestazioni in particolare nella rinnovata modalità Starry Mode, utilizzabile ora anche per timelapse notturni. Timelapse che guadagnano anche la possibilità di applicazione dell'effetto miniatura a mimare la resa delle ottiche tilt-shift.
realme promette anche un salto in avanti della modalità ritratto, con l'applicazione di bokeh particolari: Neon che enfatizza e 'sfoca' ulteriormente le luci sullo sfondo, 'Dynamic' che aggiunge un effetto movimento, generalmente ottenibile con la tecnica del panning, e AI Color Portrait, che mantiene a colori il soggetto e rende in bianco e nero lo sfondo.
Xiaomi Mi 10T Pro Smartphone 16.9 cm (6.67"), 8 GB + 256 GB, Dual SIM, 5G, USB Type-C, 5000 mAh, Argento (Lunar Silver)
649.90 333.88€ Compra oraSeguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".