realme 9 Pro+: primo contatto in anteprima con il cellulare per la Street Photography

realme 9 Pro+: primo contatto in anteprima con il cellulare per la Street Photography

Dopo il lancio di ieri ecco il primo contatto con realme 9 Pro+, un terminale in offerta lancio a 349 Euro che unisce 5G e una fotocamera Sony molto performante, con una modalità di scatto dedicata alla street photography

di pubblicata il , alle 16:58 nel canale Telefonia
Realme
 

Quando decide di sparare, il marchio cinese realme è una mitraglietta. Ieri il brand - che in Europa e in Italia è quello che ha sperimentato la crescita maggiore, con cifre vertiginose - ha messo sul piatto i nuovi realme 9 Pro+, 9 Pro e 9i, per i cui dettagli tecnici vi rimandiamo alla news pubblicata su queste pagine. Mancano meno di due settimane al Mobile World Congress di Barcellona e già sappiamo che la kermesse catalana sarà teatro di un nuovo lancio, quello del top di gamma realme GT 2.

Franco Chen, Country Manager di realme Italia

In attesa del top di gamma, la serie numerica appena presentata conferma come quel segmento è quello in cui gioca meglio le sue carte, anche se dobbiamo ammettere che anche GT Neo 2 è stata una carta decisamente azzeccata con un ottimo bilanciamento tra prestazioni e prezzo. Ieri alla presentazione della nuova gamma ho avuto l'occasione di fare quattro chiacchiere con Franco Chen, Country Manager di realme Italia, che mi ha confermato come anche gli ultimi terminali si inseriscono alla perfezione nella strategia che è stata la carta vincente di realme: portare specifiche tecniche dei top di gamma anche alla portata delle tasche dei più giovani, in questo caso sotto i 400 Euro.

Ho avuto anche l'occasione di mettere le mani sul nuovo realme 9 Pro+, anche se purtroppo non nella camaleontica versione fotocromatica 'che arrossisce al sole'. realme 8 Pro aveva portato una fotocamera da 108 megapixel nella fascia medio bassa, con alcuni compromessi sul resto delle specifiche tecniche (rinunciando ad esempio alla connettività 5G) e il nuovo realme 9 Pro+ gioca nello stesso campo, abbassando il computo dei megapixel, ma puntando su un sensore di grande qualità e questa volta senza rinunciare al 5G.

In occasione dell’evento di lancio della Serie 9 Pro di realme, è stata presentata la ricerca commissionata dal brand ad AstraRicerche intitolata “Dal tramonto all’alba: la passione degli italiani per la mobile photography”. Lo studio, realizzato a febbraio 2022, ha coinvolto un campione di 1.005 intervistati residenti in Italia e appartenenti alla fascia di età tra i 15 e i 65 anni. Sono emersi alcune tendenze ben specifiche, tra cui la voglia di ottenere buoni scatti anche in condizioni difficili, quando la luce comincia a scarseggiare. realme 9 Pro+ vuole provare a soddisfare questa esigenza, senza sacrificare però il 5G, come invece avvenuto sul modello Pro precedente.

Come preannuciato, infatti, il cuore del nuovo realme 9 Pro+ è costituito da un SoC MediaTek Dimensity 920 5G e il comparto fotografico è supportato da un modulo Sony IMX766 OIS, con sensore retroilluminato CMOS BSI di grandi dimensioni in formato 1/1,56" da 50 megapixel e stabilizzatore ottico integrato. La stabilizzazione fisica del modulo fotografico, unita a quella elettronica, permette di sfruttare molto meglio le modalità di scatto che prevedono lunghe esposizioni e realme ha dotato il nuovo smartphone di un'app fotografica rinnovata, con una modalità dedicata alla street photography con strumenti per ottenere in modo semplice scatti d'effetto.

L'app Fotocamera del nuovo realme 9 Pro+ prevede infatti una nuova voce 'Strada', che permette di utilizzare modalità di scatto con lunghe esposizioni e tecnica addittiva applicata alla luce per ottenere scatti creativi in un click. L'effetto delle foto notturne con le scie dei fanali delle auto, ritratti con light painting e ancora l'effetto Rush Hour, in cui il soggetto è attorniato dalle scie delle figure che si muovono attorno a lui. I risultati sembrano molto interessanti, proprio grazie all'efficacia della stabilizzione combinata ottica ed elettronica e le modalità di scatto utilizzabili anche in modo creativo per ottenere effetti particolari che vanno al di là delle intezioni di chi ha progettato l'app.

Se mantenendo fermo il telefonono si ottengono i risultati espressi dal nome delle diverse modalità, muovendolo o muovendoci noi stessi, le fotografie diventano delle multi-esposizioni al limite del surrealista, che potrebbero stuzzicare la fantasia di più di un fotografo.

Il chipset MediaTek Dimensity 920 5G sembra molto interessante con punteggi Antutu dichiarati attorno ai 500.000. Effettivamente noi al primo tentativo abbiamo registrato un bel 494.009 che posiziona il terminale a ridosso di processori di fascia superiore, volendo fare un confronto con SoC di casa Qualcomm tra Snapdragon 765 e 778G. Lo smartphone completa la sua dotazione con uno schermo Super AMOLED a 90 Hz, con sensore d'impronte digitali sotto lo schermo in grado di rilevare la frequenza cardiaca.

Per mantenere lo spessore contenuto in soli 7,99 millimetri i tecnici realme hanno optato per una batteria da 4.500 mAh, ma anche della tecnologia di ricarica rapida SuperDart a 60W. Se rientrate in casa per una doccia veloce e mettete in carica il terminale con il 13% di batteria, dopo dieci minuti esatti lo trovate carico al 50%, pronto quindi per affrontare un'intera serata tra mappe, app, fotografia, messaggistica e aggiornamento dei propri profili social. Alla dotazione di serie non mancano poi supporto Dual Sim e jack audio per le cuffie, sempre benvenuto in questa fascia.

realme 9 Pro+ è disponibile da ieri al lancio al prezzo promozionale di 349€ nella versione da 6GB+128GB, a fronte di un listino di 399€; la versione 8GB+256GB ha invece un prezzo di 439€. In questa notizia trovate anche i due fratelli minori in offerta lancio.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^