realme 9 e 9 5G: eccoli in anteprima. Estetica top, ma c'è qualche compromesso

Rispetto alla serie 8 i prezzi sono lievitati e ora si gioca in una fascia davvero congestionata. realme 9 5G sacrifica tutto sull'altare delle connessioni di nuova generazione, mentre realme 9 offre un mix decisamente più interessante. Azzeccatissima l'estetica della versione Sunburst Gold
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Maggio 2022, alle 14:39 nel canale TelefoniaRealme
La fascia dei telefoni accessibili con buon rapporto qualità/prezzo è certamente quella dove realme gioca meglio le sue carte. Un prodotto come realme GT Master Edition è uno dei best seller di questo periodo, ma oggi il marchio cinese rinvigorisce la sua offerta con uno dei prodotti più apprezzati del suo catalogo, la 'Number Series'.
Con una strategia un po' strana, il brand asiatico aveva presentato a febbraio i telefonini realme 9 Pro, 9 Pro+ e 9i, mentre solo oggi mette sul piatto i due fratelli senza appellativi particolari: realme 9 e realme 9 5G.
Come sempre, su questa fascia, la chiave della riuscita dei prodotti è il compromesso tra caratteristiche di grande appeal e componenti in grado di contenere il prezzo finale. Per i nuovi realme 9 e realme 9 5G, il marchio cinese si è affidato a piattaforme Qualcomm a 6 nanometri, per la precisione a Snapdragon 680 e a Snapdragon 695 5G.
Come accaduto in passato, per chi non ha estremo bisogno della connettività 5G, il modello 4G LTE offre specifiche tecniche più elevate, ma a questo giro anche la versione 5G è caratterizzata da un mix interessante, penalizzato però dalla scelta dei tagli di memoria.
Vediamo subito il confronto tra le schede tecniche:
realme 9 | realme 9 5G | |
SoC | Qualcomm Snapdragon 680 | RQualcomm Snapdragon 695 5G |
Batteria | 5.000 mAh | 5.000 mAh |
Ricarica rapida | 33W | 18W |
Fotocamera | 108 megapixel Samsung HM6 Grandangolare 119° 4 cm Macro |
50 megapixel Samsung JN1 Portrait B&W 4 cm Macro |
Display | SuperAMOLED 90 HZ |
LCD 120 Hz 6,6" FHD+ |
Spessore | 7,99 mm | 8,5 mm |
Tagli memoria | 6GB+128GB 8GB+128GB |
4GB+64GB 4GB+128GB |
Prezzo (a partire da) | 279,99 € | 259,99 € |
Le due piattaforme hardware con SoC Qualcomm a 6 nanometri promettono di essere parche nei consumi energetici, mantenendo comunque un livello prestazionale interessante. In entrambi i casi troviamo una batteria da 5.000 mAh, anche se accompagnata da differenti livelli di ricarica rapida. realme 9 5G si deve accontentare di 18W, mentre realme 9 è in grado di accettare potenza in ingresso di 33W.
realme 9 si fa notare anche per lo spessore particolarmente sottile, inferiore agli 8 millimetri e che ferma il calibro a 7,99 mm, mentre il fratello 5G fa salire la misura a 8,5 mm. Differenze importanti per quanto riguarda il display. Nel caso di realme 9 5G siamo di fronte a un LCD da 6,6" FHD+ con refresh rate a 120 Hz, mentre nel caso di realme 9 siamo di fronte a un pannello SuperAMOLED da 6,4" FHD+ con refresh rate a 90 Hz e sensore di impronte digitali sotto lo schermo (con tecnologia per la rilevazione del battito cardiaco). realme 9 5G sfrutta invece un sensore di impronte digitali integrato nel tasto laterale di accensione.
Differenze molto importanti anche sul fronte della fotocamera, anche se i numeri potrebbero trarre in inganno. realme 9 5G si affida al collaudato sensore Samsung JN1 da 50 megapixel, a cui accoppia un'ottica f/1.8. realme 9 punta invece sul recentissimo sensore ISOCELL HM6 da ben 108 megapixel, con pixel da 0,64μm e zoom 3x senza perdita di dettaglio. Rispetto al modello precedente di sensore, il nuovo HM6 offre una rete più fitta di punti AF a rilevazione di fase e permette di mettere a disposizione degli utenti anche la modalità di messa a fuoco manuale con focus peaking. Per realme 9 5G il resto del triplo modulo fotocamera denuncia il massimo contenimento dei costi, con la presenza dell'inutile modulo Macro 4 cm e di un modulo in bianco e nero che viene sfruttato per gli effetti di profondità e lo sfocato artificiale. Nel caso di realme 9, accanto al modulo Macro troviamo una fotocamera grandangolare super-wide da 119° di angolo di campo. Al frontale entrambi integrano una fotocamera da 16 megapixel.
realme 9, primo contatto in anteprima
Una volta i terminali delle Number Series di realme facevano scalpore per il mix di caratteristiche di punta e prezzo aggressivo. In questi anni anche la concorrenza si è adeguata ed è più normale vedere una fotocamera da 108 megapixel su un terminale 'budget'. Ciononostante realme continua a giocare bene le sue carte in questo segmento e a questo giro lo fa anche con un'estetica davvero azzeccata in questa colorazione Sunburst Gold, in grado di catturare più di uno sguardo.
Nella versione 8GB+128GB che abbiamo provato, lo smartphone si presenta come un ottimo tuttofare e la piattaforma Qualcomm Snapdragon 680 fa il suo 'onesto' lavoro, pur senza picchi prestazionali di rilievo (punteggio Antutu poco sopra i 260.000). Dal canto suo il SoC ha consumi ridotti e questo fatto, sommato alla batteria da 5.000 mAh e alla ricarica a 33W, rende realme 9 una buona scelta per chi sfrutta a fondo lo smartphone per tutto il giorno. Le dimensioni non eccessive, lo spessore ridotto e il peso contenuto lo rendono poi un terminale decisamente tascabile. Lo schermo AMOLED è luminoso, ben definito. La presenza del jack audio (per altro con certificazione Hi-Res) è sicuramente un punto interessante per chi ama l'ascolto musicale con cuffie cablate.
La resa della fotocamera è molto buona, anche se l'approccio di realme resta schizofrenico per quando riguarda le funzioni dell'app fotografica. Un sensore da 108 megapixel di ultimissima generazione forse avrebbe meritato tutte le funzioni messe a disposizione dall'app di realme 9 Pro+, tra cui quelle dedicate alla street photography, mentre su questo realme 9 la presenza di modalità avanzate di scatto è un po' limitata.
realme 9 e 9 5G: disponibilità e prezzi
realme 9 sarà disponibile in due versioni:
- realme 9 6GB+128GB a 279,99 € (in promo dal 17 al 21 maggio al prezzo di 249,99 €)
- realme 9 8GB+128GB a 299,99 €
realme 9 5G sarà disponibile in due versioni:
- realme 9 5G 4GB+64GB a 259,99 € (in promo dal 12 al 14 maggio 17 al 21 maggio al prezzo di 229,99 €)
- realme 9 5G 4GB+128GB a 279,99 €
A parte che un terminale 4GB+64GB nel 2022 non si può proprio vedere, ci sono alcune considerazioni da fare. L'effetto 'Wow' nel momento in cui venivano svelati i prezzi realme della serie numerica è ormai svanito da tempo e questi smartphone vanno a giocare in una fascia di mercato decisamente congestionata.
realme 9 5G paga lo scotto di mettere sul piatto della bilancia tagli di memoria decisamente bassi per contenere il prezzo e, a meno che all'utente non sia vitale la connessione 5G su un terminale a basso prezzo, non rappresenta un mix a nostro parere vincente. realme 8 5G giocava la carta psicologica di presentarsi al lancio sotto i 200 euro, cosa che il nuovo modello non riesce a fare.
realme 9 gioca carte più interessanti, ma il prezzo lievita. Per molti probabilmente un realme 8 dell'anno scorso a un prezzo scontato può essere una scelta più sensata. La differenza di generazione tra i due sensori da 108 megapixel sembra esserci all'analisi di un occhio attento - soprattutto in condizioni di scarsa luminosità -, ma probabilmente non è così evidente per il pubblico generalista. Anche in questo caso i prezzi sono lievitati rispetto ai modelli dell'anno scorso e probabilmente vanno a toccare il portafoglio proprio là dove è più sensibile, con cifre che sfiorano i 300 euro.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".