realme 11 Pro+: estetica azzeccata, ricarica a 100 W e fotocamera da 200 Mp sulla fascia media

realme 11 Pro+: estetica azzeccata, ricarica a 100 W e fotocamera da 200 Mp sulla fascia media

Oggi realme lancia i suoi nuovi smartphone della serie numerica, quella dove gioca sempre meglio le su carte: i nuovi realme 11 Pro 5G e realme 11 Pro+ 5G offrono un'estetica molto particolare con finitura in pelle e ricarica a 100W. Sul 'Plus' troviamo anche una fotocamera da 200 megapixel: ecco come va

di pubblicata il , alle 11:56 nel canale Telefonia
Realme
 

La serie 'numerica' è quella dove realme ha storicamente sempre giocato meglio le sue carte. Il marchio cinese, della famiglia BBK Electronics (OPPO, vivo e OnePlus tra i marchi di proprietà), ha sempre trovato nella fascia media il suo posizionamento migliore, riuscendo in molti casi nel difficile compito di democratizzare tecnologie generalmente riservate ai top di gamma.

Un compito difficile perchè molte volte è necessario fare dei sacrifici su alcuni fronti per poter posizionare un prodotto al giusto prezzo quando si 'rubano' funzioni dai top di gamma. In questi anni di strategia 'un colpo al cerchio, un colpo alla botte' realme ha tirato fuori dal cilindro alcuni prodotti ben riusciti e possiamo dire che anche il caso del nuovo realme 11 Pro+ possa appartenere a questa schiera.

realme 11 Pro 5G e realme 11 Pro+ 5G: ispirazione italiana

realme 11 Pro+ 5G

In particolare sono due le leve con cui realme 11 Pro+ vuole fare breccia sul mercato: da un lato una fotocamera da vero top di gamma, con sensore da 200 megapixel, e dall'altro un design premium, generalmente sconosciuto a questa fascia di prezzo.

In realtà oggi realme lancia due telefoni accomunati dalla stessa cura per il design e i materiali: realme 11 Pro e realme 11 Pro+. Abbiamo potuto provare il secondo in anteprima per darvi subito un primo giudizio.

realme 11 Pro+ 5G

I nuovi terminali sono legati a doppio filo all'Italia: il loro design è stato infatti curato da Matteo Menotto, che ha firmato molti prodotti della famosa casa Gucci. In più l'ispirazione del concept del telefono affonda le sue radici nella città di Milano (in cui Menotto è nato), con la volontà di creare un prodotto in grado di ben figurare in un contesto come la Design Week.

realme 11 Pro+ 5G

La caratteristica peculiare dei nuovi realme 11 Pro è certamente la cover posteriore con finitura in pelle vegana, con finte cuciture che corrono attorno al modulo circolare che ospita le fotocamere e con un motivo a effetto metallico bicolore che divide in due il terminale in verticale, nella versione Sunrise Beige che abbiamo avuto in prova. Il terminale riesce a mantenere uno spessore sottile e ha un peso contenuto in 183 grammi.

realme 11 Pro+ 5G

I profili esterni del modulo fotografico e del telefono hanno una finitura metallica effetto bronzo che ben si sposa con la pelle e girando il telefono troviamo un display AMOLED da 6,7" dai bordi curvi con pannello FHD+ a 120 Hz HDR10+ da 950 nit dichiarati e copertura al 100% dello spazio colore DCI-P3 (sempre in base ai dati dichiarati). Il sensore d'impronte digitali è sotto il display.

realme 11 Pro+: 200 megapixel per zoom senza perdita di dettaglio

realme 11 Pro+ 5G

I due terminali si differenziano per il comparto fotocamere, con realme 11 Pro dotato di sensore da 100 megapixel e realme 11 Pro+ che punta invece su un sensore Samsung ISOCELL HP3 OIS SuperZoom da 200 megapixel in formato 1/1,4 pollici.

Il sensore sfrutta il pixel binning per gli scatti normali per offrire una buona resa anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma l'elevato numero di pixel viene sfruttato per offrire zoom 2x e 4x senza perdita di dettaglio.

realme 11 Pro+ 5G
realme 11 Pro+ 5G

realme 11 Pro+ 5G
realme 11 Pro+ 5G

realme 11 Pro+ 5G
realme 11 Pro+ 5G

Lo scatto 'normale' sopra, Hi-Res 200 Mp in mezzo e quello con zoom 4x sotto: a confronto un ritaglio al 100%

La fotocamera ad alta risoluzione viene sfruttata anche per mettere a disposizione una particolare modalità One Take, che da un solo scatto crea un collage di più immagini con in ognuna uno dei protagonisti della scena.

La stabilizzazione, unita alla possibilità di sfruttare il pixel binning per all'allargare l'area sensibile dei pixel vengono poi sfruttare per la modalità notturna e per quella cielo stellato.

realme 11 pro+ street photography

realme 11 pro+ street photography

Tra le modalità di scatto troviamo poi quella dedicata alla street photography con l'indicazione della focale equivalente dei diversi livelli di zoom e con diversi filtri cromatici per personalizzare gli scatti.

realme 11 pro+ street photography

A frontale troviamo una fotocamera Sony con sensore da 32 megapixel.

Dimensity 7050: una piattaforma collaudata

realme 11 Pro+ 5G

realme 11 Pro e 11 Pro+ sfruttano una piattaforma hardware MediaTek Dimensity 7050, caratterizzata da due core Arm Cortex-A78 fino a 2.6GHz e sei core Arm Cortex-A55 fino a 2.0GHz.

Si tratta si un SoC basato su un'architettura ben conosciuta in casa realme, su cui il produttore asiatico ha quindi potuto operare diverse ottimizzazioni per spremere al meglio le prestazioni mantenendo una buona efficienza energetica.

La buona efficienza della piattaforma MT6877, unita alla batteria da 5.000 mAh garantisce una buona autonomia e in caso di bisogno gli utenti possono accedere alla ricarica super rapida SuperVOOC fino a 100W, per ottenere ampie porzioni della capacità dell'accumulatore interno in pochissimi minuti. In confezioni gli utenti trovano un caricatore USB-A/USB-C con tecnologia GaN, che per la potenza erogata ha dimensioni e peso sufficientemente compatti. Peccato che il caricatore non sia compatibile con lo standard PD Power Delivery e non possa essere utilizzato per la ricarica e l'alimentazione di portatili: in quel caso avrebbe potuto giocare anche la carta del 'caricatore unico'. Nel caso di realme 11 Pro la potenza di ricarica scende a 67 W, sempre con tecnologia SuperVOOC.

realme 11 Pro 5G e realme 11 Pro+ 5G: quanto costano

realme 11 Pro+ 5G

  • realme 11 Pro+ 5G con 12GB+512GB al prezzo di 519,99 € (con offerta di lancio a 469,99 €).
  • realme 11 Pro 5G sarà disponibile in due varianti, con 8GB+256GB al prezzo di 399,99 € (con offerta di lancio a 369,99 €), con 8GB+128GB al prezzo di 379,99 €.

realme 11 Pro+: giudizio finale

realme 11 Pro+ 5G

Come sempre il prezzo di lancio dei prodotti realme è decisamente interessante, con uno sconto importante sul prezzo di listino. Ciò è vero anche nel caso di realme 11 Pro+, con una riduzione di 50 € per l'unica versione 12GB+512GB che verrà commercializzata nel nostro Paese.

Per chi vuole risparmiare qualcosa è possibile optare per la versione 'normale' rinunciando a metà dei megapixel della fotocamera (e quindi di zoom digitale senza perdita di dettaglio) e trovando terminali con 8 GB di RAM e con memoria di storage di 128 e 256 GB.

realme 11 Pro e Pro+ sono terminali che sanno sicuramente farsi notare nella livrea Sunrise Beige e che portano caratteristiche interessanti nella fascia media, in particolare Pro+ con la sua fotocamera da top di gamma da 200 megapixel.

Come sempre accaduto per la serie numerica in casa realme, anche il nuovo realme 11 Pro+ è in grado di rappresentare un'alternativa molto interessante per chi cerca specifiche caratteristiche (la fotocamera con sensore Samsung ad altissima risoluzione, il display AMOLED, la ricarica a 100 Watt e un'estetica al momento abbastanza unica) ed è disposto a scendere a qualche compromesso su altri fronti, come quello della piattaforma hardware. Il mix, in questa undicesima generazione, ci pare abbastanza azzeccato e certamente realme Pro+ può dire la sua in questo mercato estivo.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto20 Giugno 2023, 12:14 #1
Se vogliono distinguersi per l'estetica,che tolgano quel fastidiosissimo buco dal display come ha fatto Nubia o altri costruttori.
Sig. Stroboscopico20 Giugno 2023, 12:52 #2
Per gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema operativo cosa garantiscono?
Grazie
mail9000it20 Giugno 2023, 13:43 #3

Peccato

>>>>Peccato che il caricatore non sia compatibile con lo standard PD Power Delivery

Questa cosa mi da parecchio fastidio. Ho dovuto comprare un alimentatore di terze parti per poterne utilizzare uno solo per pc e telefono. E non posso sfruttare la ricarica veloce sul telefono perchè funziona solo con l'alimentatore originale.
mnoga20 Giugno 2023, 14:14 #4
ma a passare da un gt neo2 a questo, andrei in peggio? sul processore, l'870, mi sembra farei un netto passo indietro... sbaglio?
Lamerinside20 Giugno 2023, 16:41 #5

Bello

Esteticamente davvero gradevole. Per lo meno di distinguere un po' dalla massa. Certo fa specie sentir parlare di medio gamma a più di 500e
Aleb8524 Giugno 2023, 12:59 #6

Bel cell ma estetica omai vista

Il cell è molto bello e performante, visto e provato andche in Unieuro, però sull'estetica avrei da ridire, in quanto la versione pelle è particolare, ma nero è veramente brutto e anonimo(ma sono gusti).
In ogni caso cmq l'estetica generale è totalmente copiata dalla serie Magic di Honor e da quella Huawei...
Perciò non direi proprio una novità...
mrk-cj9402 Luglio 2023, 14:43 #7
quindi le differenze sono:

realme 11 Pro+ 5G:
12GB+512GB a 519,99 € (con offerta di lancio a 469,99 &#8364.
200MP
Zoom digitale OP

realme 11 Pro 5G:
8GB+256GB a 399,99 € (con offerta di lancio a 369,99 &#8364,
8GB+128GB al prezzo di 379,99 €.
100MP
no zoom digitale OP

insomma poca roba ma anche poca differenza di prezzo

ci faccio un bel pensiero, tanto il mio X2 Pro ha già superato il terzo anno e ormai tra tasto di accensione, ricarica ballerina ecc manca poco al ricambio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^