Project Ara, un primo prototipo dello smartphone modulare è 'quasi pronto'

Dennis Woodside ha rivelato alcune novità riguardo allo smartphone modulare durante un "hangout" con Marques Brownlee
di Nino Grasso pubblicata il 10 Dicembre 2013, alle 08:31 nel canale Telefonia
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDetto questo, io lo comprerei a due condizioni, 1 prezzo non esagerato, 2 minimo di garanzie di espandibilità (vedi problema nuova base detto sopra)
Secondo me Motorola non lo fa perchè ha visto nello smartphone modulare un'occasione di guadagno, ma perchè c'è dietro Google.
Credo che Google si stia servendo di Motorola per promuovere quella politica aperta anche nel mondo mobile.
Per capirci, è un po' quanto succede con Chrome: a Google non interessa che Chrome vinca la guerra dei Browser, Google ha creato Chrome solo per rompere quella stasi che si era creata e promuovere quelle caratteristiche che le avrebbero permesso di portare avanti il suo business principale.
Se il suo scopo fosse solo primeggiare con il suo browser, di certo non sarebbe il maggiore finanziatore di Mozilla.
Pensaci un secondo. Compri un telefono, se non ti soddisfa a pieno che fai? Di norma te lo tieni.
Con un telefono modulare invece puoi muovere il mercato comprando pezzi ed espansioni, mentre di norma attenderesti per l'aggiornamento il prossimo terminale.
Passato poi un certo tempo, il vecchio terminale non sarebbe comunque aggiornabile (o non sarebbe conveniente farlo), quindi ne compreresti uno nuovo comunque.
Ripeto, per me un cell modulare sarebbe un sogno che si realizza, ma purtroppo vedo difficoltà all'orizzonte. Sarò felice di sbagliarmi in caso.
Ma ci sono troppi risvolti negativi:
- con mille configurazioni ottimizzare un sistema per sto telefono è un cinema.
- un aggeggio modulare che devi tenere in tasca 24/7 non sopravvive sei mesi.
- con sto giochino lo faranno costare un patrimonio.
Io dico che il caro buon vecchio smartphone a mattoncino resta ancora la scelta migliore
Io penso invece che sia un'ottima idea, certo non diventera' una soluzione universale.
Pero' cambi pezzi, lo componi come vuoi... Avendo un Android installato bastera' far scaricare i driver...
Pensa se ti si rompe un pezzo. Fotocamera o altoparlanti. Pensa la comodita' di cambiare il pezzo senza dover smontare tutto e senza far saltare la garanzia.
Di contro si avranno pesi e dimensioni maggiori e un'estetica brutta. Ma sinceramente chissene.
Io penso anche a cosa fa uno smartphone: chiama, manda messaggi, fa le foto, fa da lettore mp3, fa quasi da computer per molti. Ma non eccelle in nessuno di questi compiti.
Quello modulare potrebbe farlo. Comprando i vari pezzi puoi sacrificare alcune cose in favore di altre. Come per esempio una fotocamera migliore per le vacanze...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".