OxygenOS: ecco come potrebbe cambiare la personalizzazione Android di OnePlus

Il futuro OnePlus 7 potrebbe portare migliorie anche alla OxygenOS; OnePlus, grazie alla PMChallenge ha avuto diversi spunti per migliorarla. Ecco ecco alcune probabili schermate.
di Riccardo Donati pubblicata il 15 Marzo 2019, alle 12:41 nel canale TelefoniaOnePlusAndroid
La OxygenOS è uno dei punti fondamentali su cui OnePlus spinge molto; con il nuovo OnePlus 7 è possibile che verrà anche aggiornata sotto vari aspetti. A proporre questi cambiamenti è stato proprio l'utente della community di OnePlus che ha vinto il contest proposto dell'azienda stessa: la #PMChallenge.
"Trovare l'equilibrio tra le funzionalità e il design è uno degli aspetti più importanti di un telefono, perché interagiamo con esso molte volte al giorno. Volevo creare un'esperienza coerente, fluida e senza problemi che faccia sentire l'utente sotto controllo, mentre si concentra sulle cose che contano davvero", questo è ciò su cui si è basato Leandro Tijink quando ha proposto i cambiamenti nella personalizzazione di OnePlus.
Miglioramenti al menù di configurazione
La configurazione del dispositivo è stata rielaborata per essere più accogliente, offrire più lingue a colpo d'occhio e avere un layout migliore. L'intestazione blu ha il titolo di ciò che si sta attualmente configurando e, sotto di esso, è presente anche la descrizione. Sarà possibile iniziare a personalizzare la OxygenOS già in questo menù, adattandola alle proprie esigenze.
Miglioramenti dell'Ambient Display e della Lock Screen
L'Ambient Display che propone la OxygenOS non è perfetto, si potrebbero apportato alcune piccole modifiche al fine di renderlo ancora migliore. Sollevando il telefono verrà mostrata l'ora, la data e le notifiche mentre toccando il display saranno visibile le informazioni associate a ciascuna notifica. Il dispositivo si riattiverà anche brevemente all'arrivo di una nuova notifica mostrandone solo il contenuto. Le modifiche non sono enormi, ma seguono le linee di OnePlus.
Le stesse linee vengono riprese anche nella schermata di blocco, ridisegnando l'arrotondamento dei bordi; anche in questo caso il layout è più o meno lo stesso di prima.
Modifiche al OnePlus Launcher
Il OnePlus Shelf è stato ripensato per essere molto più efficiente: probabilmente verranno implementate una modalità nera AMOLED che vanno a aggiungersi alla una modalità dark più standard e a quella light. Sono stati riprogettati anche molti altri aspetti del programma di avvio, compreso il menu delle app recenti. Anche qui non si ha un'enorme differenza nel concept classico, ma è reso coerente con il resto del sistema; lo stesso abbiamo per lo spazio nascosto che il launcher ci offre.
Anche alcune applicazioni preinstallate sul OnePlus Launcher, come gli SMS, le note, la galleria, la calcolatrice e la funzionalità OnePlus Switch, potrebbero essere ridisegnate adattandosi alle forme che abbiamo potuto vedere nelle schermate precedenti.
Quando sarà l'aggiornamento?
Non possiamo dire con certezza i tempi di di rilascio di questo possibile restyling, si suppone che le nuove linee vengano presentate assieme al prossimo OnePlus 7 ma l'azienda non ha detto niente i merito. Una massiccia revisione dell'interfaccia utente come questa sarebbe un grande cambiamento per distinguere OxygenOS dalla concorrenza, ma non sappiamo quanta parte troverà la sua strada nel sistema operativo.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià disponibile da anni con le Moto Actions di Motorola...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".