Nokia OVI Maps lancia la sfida alla navigazione di Google

Nokia OVI Maps lancia la sfida alla navigazione di Google

L'intento di Nokia è chiaro: sfidare Google in campo aperto nel settore nella navigazione GPS da cellulare e staccare tutta la concorrenza puntando sui servizi gratuiti di navigazione automobilistica e pedonale

di pubblicata il , alle 15:52 nel canale Telefonia
NokiaGoogle
 

Nokia aveva invitato la stampa all'evento di ieri definendolo un annuncio che "farà la vera differenza nel modo in cui le persone utilizzeranno i propri telefoni cellulari". Effettivamente la nuova versione di OVI Maps, che ora include tra i contenuti gratuiti la navigazione passo-passo pedonale e automobilistica, rappresenta un bello scossone al mondo della telefonia e della navigazione GPS.

Come Google aveva stupito tutti con la sua versione USA di Google Maps Mobile con navigazione turn-by-turn gratuita, attiva solo però per questioni di diritti sul territorio statunitense, Nokia ha spinto ancora più in là l'asticella, offrendo mappe e navigazione gratuita per tutti i paesi al mondo mappati dalla controllata NAVTEQ. Si tratta di un database davvero enorme e l'annuncio di Nokia mette sicuramente in allarme gli latri produttori di cellulari, ma forse ancora di più le aziende che fanno affari nel campo della navigazione da auto.

Se prima l'utente doveva sempre sostenere un costo sia che comprasse un navigatore stand-alone sia che acquistasse il software e le mappe per il suo cellulare, ora le alternative sono ben diverse: da un parte infatti troverà telefoni che gli offriranno il servizio in modo gratuito, senza costi aggiuntivi. Scaricando infatti in precedenza le mappe, tramite PC o connettività Wi-Fi, l'utente avrà tutto ciò che gli serve on-board, senza avere necessità di accedere alla rete cellulare, in particolare se non ha un piano dati adatto o se si trova all'estero.

L'operazione è la stessa che era resa possibile da Nokia/Ovi Maps, la differenza è che ora la navigazione e la voce guida non richiedono più il pagamento di un abbonamento. Quindi la scelta tra cellulare e navigatore vede un maggiore equilibrio: se da un lato il navigatore stand-alone offre schermo più ampio, design dedicato alla migliore ricezione dell'antenna GPS, dall'altro il cellulare è forse meno performante, ma può contare su mappe sempre aggiornate senza costi aggiuntivi.

All'evento di presentazione abbiamo incontrato Alessandro Mondini Branzi, amministratore delegato di Nokia Italia, con cui abbiamo parlando della concorrenza a Google, dei piani di Nokia e della collaborazione con NAVTEQ, acquisita da Nokia lo scorso anno.

[HWUVIDEO="561"]OVI Maps e navigazione gratuita: la parola a Nokia[/HWUVIDEO]
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Human_Sorrow22 Gennaio 2010, 16:05 #1
Certo che le Aziende di navigatori stand-alone che si vedono arrivare questi (Google, Nokia) non saranno per niente contenti

Se Nokia lavorasse su i suoi moduli GPS ( che fixano i satelliti in soli 30/35 minuti ) potrebbe diventare interessante ...

MiKeLezZ22 Gennaio 2010, 16:08 #2
questo è ownage totale

vedo già gli executive tom tom e garmin che cercano lavoro su miojobs
Korn22 Gennaio 2010, 16:14 #3
pesce grande mangia pesce piccolo, è punto di svolta per nokia, i suoi cellulari riprenderanno competitività anche se non migliorano molto quel cesso di symbian
alexsky822 Gennaio 2010, 16:22 #4
I navigatori non sono finiti, basterebbe ridurre il costo delle mappe di 100 volte ovvero 1 euro

Ben gli sta a TomTom e compagnia bella
fiore8822 Gennaio 2010, 16:25 #5
migliorerà migliorerà
nihil3922 Gennaio 2010, 16:34 #6
Il nokia n79 beneficerà delle mappe gratuite? Per ora non sembrano esserci aggiornamenti di ovi maps disponibili per questo telefono.
Marci22 Gennaio 2010, 16:44 #7
uhm, ed intanto oggi il titolo TomTom in borsa è crollato...
sidew22 Gennaio 2010, 16:47 #8
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
questo è ownage totale

vedo già gli executive tom tom e garmin che cercano lavoro su miojobs


Vedo piu problemi per TomTom, anche se potrebbe rifarsi sul mercato automobilistico (visto che e' proprietaria di TeleAtlas)

Garmin, invece e' quasi leader nella avionica.
AtenaPartenos22 Gennaio 2010, 16:52 #9
peccato pr chi lo ha già comprato.......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
moGio22 Gennaio 2010, 17:03 #10
Chissa' se supporteranno Symbian os 9.2 (3rd edition... a quanto pare per ora e' supportata solo la 5th edition)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^