Nokia e Samsung alleati per sostenere il DVB-H

Nokia e Samsung alleati per sostenere il DVB-H

Accordo tra Nokia e Samsung per portare i contenuti della TV digitale ad un maggior numero di utenti

di pubblicata il , alle 11:19 nel canale Telefonia
NokiaSamsung
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gigi8817 Aprile 2007, 13:31 #11
Originariamente inviato da: Asterion
In Italia abbiamo prezzi ALLUCINANTI anche solo per il wap, possono creare tutte le tecnologie che gli pare ma con questi prezzi in Italia non si diffonderanno mai e poi mai!


Quoto, sono stra daccordo! Devono anche preoccuparsi di ridurre i prezzi di queste nuove tecnologie..!
Dox17 Aprile 2007, 13:37 #12
ma guardate che esistono le "flat" , TIM fa su umts 25 euro al mese con max 9Gb di traffico, non è certo il sostituto dell'adsl ma meglio di niente... informatevi

poi sinceramente la tv è al 90% merda che mi frega di averla anche in autobus.. o schiere di rincoglioniti che attraversano la strada guardando la partita sul cell...
dottorpalmito17 Aprile 2007, 13:43 #13
ma che palle...al posto di bensare all'alta definizione stiamo dietro ai dispositivi mobile come se uno ha sempre l'esigenza di guardarsi la tv mentre è in giro...a quando una vera rivoluzione tipo dvb-hd?
CaFFeiNe17 Aprile 2007, 14:35 #14
ragazzi possibile che non capite?
potremmo finalmente avere UOMINI E DONNE anche sul cellulare!!!!!!!!!!!! cioe' rendetevi conto....
e in piu' avremmo AMICI e tanti altri bellissimi programmi di alta cultura...... come il documentario scientifico chiamato " IL GRANDE FRATELLO 8000"

ragazzi non vi dimenticate che forse l'italia, come gli states, e pochi altri stati (per fortuna in altri la cultura media della popolazione è piu' elevata) è il paese della de filippi.... il paese dove i ragazzini di 15 anni sono piu' interessati a vedere chi scegliera' il tipo di uomini e donne, piuttosto che un bel libro....
un paese dove ho visto una ragazzina di 16 anni piangere di commozione mentre un tamarro assurdo di uomini e donne sceglieva la sua "compagna di vita" che ha lasciato dopo 3 mesi, per poi tornare nel programma....

scetateve guaglio' questa è l'italia... un surrogato degli states

e questo cosa comporta' che questa cosa è UTILISSIMA E FAVOLOSA, vedremo tanti ragazzini attraversare la strada con il loro AMICI HD.....
e questo è utilissimo, cosi' potrai buttarli sotto con l'auto rischiando molto di meno
Asterion17 Aprile 2007, 14:41 #15
Originariamente inviato da: Dox
ma guardate che esistono le "flat" , TIM fa su umts 25 euro al mese con max 9Gb di traffico, non è certo il sostituto dell'adsl ma meglio di niente... informatevi


Ok ma io voglio un indicatore facile e immediato per il traffico residuo, cosa che con TIM non ho. Non sapevo di questa offerta comunque, non mi pare malissimo.

Originariamente inviato da: Dox
poi sinceramente la tv è al 90% merda che mi frega di averla anche in autobus.. o schiere di rincoglioniti che attraversano la strada guardando la partita sul cell...


Io non penso alla tv ma a tariffe umane che permettano di avere internet e email sul telefonino. Oggi, con le tariffe attuali, non la vedo semplice!
gianly198517 Aprile 2007, 15:09 #16
In alcuni commenti sono state dette le solite "inesattezze" sul mondo della telefonia in Italia tipiche da utente-di-hwupgrade-capisco-solo-di-vga , inutile ripartire dall'ABC ogni volta , una sola precisazione (almeno per dare un senso a questo post): le infrastrutture (e quindi copertura) dvb-t e dvb-h non c'entrano una mazza fra di loro.


In Italia abbiamo prezzi ALLUCINANTI anche solo per il wap


Oggi, con le tariffe attuali, non la vedo semplice!


Per chi si fa spennare e non si informa i prezzi saranno sempre ALLUCINANTI Anche se dessero tutto gratis chi non si informa pagherebbe lo stesso e anche il doppio.
Asterion17 Aprile 2007, 15:28 #17
Originariamente inviato da: gianly1985
Per chi si fa spennare e non si informa i prezzi saranno sempre ALLUCINANTI Anche se dessero tutto gratis chi non si informa pagherebbe lo stesso e anche il doppio.


Al contrario di quanto sembri pensare tu, la gente non è stupida e si informa. Sono le offerte ad essere poco chiare o peggio presentate sotto banco.

Io avevo una tariffa flat settimanale. Per un errore del provider, questa offerta non si è rinnovata automaticamente pur essendoci credito a volontà e per aver navigato 10 minuti in un sito nemmeno troppo ricco di immagini il mio credito prepagato (che massimo va a 0) è calato da 40€ a -177€.

Il servizio clienti, secondo loro gentilmente, mi ha azzerato il credito portandolo a 0€ ma, di fatto, mi hanno fregato 40€. Pur riconoscendo l'errore, mi hanno chiesto di spedire una raccomandata per riavere le 40€.

Sempre molto gentilmente, mi hanno fregato.

Non dire che la gente non si informa, di che i prezzi BASE sono e restano ALLUCINANTI: pochi minuti a navigare non possono costare 200€ e le flat, come appena esposto, sono spesso una sola.

Visto che ti piace fare l'ironia, potremo continuare su questa falsa riga e ti chiedo di illuminarmi su qualche offerta migliore e per cui non diano sole.
gianly198517 Aprile 2007, 16:06 #18
Originariamente inviato da: Asterion
Al contrario di quanto sembri pensare tu, la gente non è stupida e si informa.


Parla SOLO per te grazie la media del forum è un'altra e ne ho "visti" (ehm.. ) di flame su questo argomento per poterlo dire
Sia ben chiaro non è una colpa (e nessuno ha parlato di stupidità, che c'azzecca :mbe, è chiaro che non tutti hanno tempo/voglia di informarsi su tutto (certo io almeno sulle questioni che coinvolgono il metter mano al mio portafogli, essendo un po' braccino corto, ci provo il più possibile).

Sono le offerte ad essere poco chiare o peggio presentate sotto banco.


Hai mai aperto almeno DUE di questi siti? (sinceramente)

www.190.it
www.155.it
www.tim.it
www.tre.it

O aspetti di sentirle da Totti e Gattuso le offerte convenienti veramente?

Io avevo una tariffa flat settimanale. Per un errore del provider, questa offerta non si è rinnovata automaticamente pur essendoci credito a volontà e per aver navigato 10 minuti in un sito nemmeno troppo ricco di immagini il mio credito prepagato (che massimo va a 0) è calato da 40€ a -177€.


Sì certo un errore completamente casuale del provider è davvero un ottimo polso per valutare le [COLOR="Red"][SIZE="3"]tariffe[/SIZE][/COLOR] internet della telefonia italiana. Certo
Una volta mi hanno fregato il portafogli, azz come è aumentato il costo della vita!

Il servizio clienti, secondo loro gentilmente, mi ha azzerato il credito portandolo a 0€ ma, di fatto, mi hanno fregato 40€. Pur riconoscendo l'errore, mi hanno chiesto di spedire una raccomandata per riavere le 40€.
Sempre molto gentilmente, mi hanno fregato.


Ripeto non vedo il nesso con questo discorso. La raccomandata l'hai spedita? E' la prima volta nella vita in cui ti trovi di fronte ad una azienda che cerca di mettertela in quel posto con la burocrazia? E' qualcosa che hai sperimentato solo in ambito telefonico? Ha qualche correlazione con le [COLOR="Red"]tariffe[/COLOR] che tu dici essere allucinanti?

Non dire che la gente non si informa, di che i prezzi BASE sono e restano ALLUCINANTI: pochi minuti a navigare non possono costare 200€ e le flat, come appena esposto, sono spesso una sola.


Ok è la tua opinione. Non ho nessun interesse a convincere nessuno del contrario, anzi come dico spesso meno siamo a mungere le vacche più latte c'è per noi Chi vuole si informi da sè. Chi ha l'umiltà di non fare sparate sapendo di non essersi informato può chiedere in privato o usare il tasto cerca (visto che sono cose dette e stradette)

Visto che ti piace fare l'ironia, potremo continuare su questa falsa riga e ti chiedo di illuminarmi su qualche offerta migliore e per cui non diano sole.


Tasto "cerca". (per esempio se lo trovi ti consiglio il thread sull'iphone che accidentalmente è stato luogo di un flame su questi argomenti)
Raven17 Aprile 2007, 16:22 #19
gianly1985 e Asterion... basta così!
Asterion17 Aprile 2007, 16:36 #20
Ecco le tariffe, le più immediate:
Tim: tim web facile: 500MB di navigazione/mese per 20€ al mese.
Tariffa standard: la tariffa standard previsto per l’Internet Mobile pari a 0,6 centesimi di Euro/KB.

Tre: Naviga3 50MB navigazione/giorno per 9€ al mese.
Tariffa standard: 60centesimi per MB

Vodafone: Carta ricaricabile al secondo.
Attraverso il sito non è possibile, a prima occhiata risalire ai costi precisi

Wind: 3000€ di traffico/mese per 20€ mensili.

Queste tariffe, prese ad una prima occhiata:
1) non offrono uno strumento valido od immediato per valutare il traffico rimanente

2) in molti casi non si capisce neppure quale sia l'offerta precisa, vedi Vodafone

La chiarezza delle tariffe, chiesta nel decreto Bersani se non erro, non mi pare abbia ad oggi trovato applicazione nelle tariffe dati.

Sembra che gli operatori contino molto sullo sforamento della soglia di traffico, una buona idea sarebbe quella di visualizzare con un messaggio flash il credito residuo, anche nella forma di quantità di traffico a disposizione.

L'idea che occorre essere "svegli", mettiamola così, per scovare informazioni e tariffe opportune è tipica di quella parte degli italiani che si credono furbi a scapito degli altri.

Le aziende devono essere obbligate a fornire in modo chiaro e a tutti informazioni esaustive, per il bene dei cittadini. La mentalità della prevaricazione degli altri a scapito dei meno informati è un segno pesante di inciviltà e non giova a nessuno perché al posto degli altri prima o poi ci siamo tutti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^