Niel contro le fibre ottiche finte in Francia, le promuove con Telecom in Italia

Niel contro le fibre ottiche finte in Francia, le promuove con Telecom in Italia

Da alcuni mesi in Francia si combatte sull'uso appropriato della parola "fibra" solo sulle connessioni FTTH. È curioso notare però che a sostenere la battaglia c'è uno dei più importanti azionisti di Telecom

di pubblicata il , alle 17:22 nel canale Telefonia
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maghahas10 Novembre 2015, 19:42 #11

Eh si!

E ma per DOCSIS 3 stiamo parlando di un minimo di 4 canali up e down per un totale di connessione down up 150-200/108 mega al secondo... Qui si parte a 20 e si arriva a 50 mega per la vdsl2 dalla fibra al doppino di casa... Abbattimento del digital divide? Connessioni superboradband? Domani! -_-
Cely10 Novembre 2015, 21:12 #12
Andassero tutti a c.... Mia moglie e Ucraina... E a casa dei suoceri in un paesino di campagna gli hanno recentemente attivato ftth a 100mb down/50mb up a circa 5 euro al mese.
Siamo da terzo mondo
vaxxo10 Novembre 2015, 21:16 #13
Siamo messi male anche perché in Itslia abbiamo un governo finto (non eletto da nessuno ) che non si è ancora deciso a far posare fibra ad una ditta sola e non a più ditte nello stesso territorio con spreco di capitali. Quest'ultimi quindi saranno esauriti prima di cablare il 100% del territorio.
FirePrince10 Novembre 2015, 21:26 #14
Hanno perfettamente ragione, è pubblicità ingannevole quello che sta facendo Telecom in Italia: dicono che hanno cablato il 40% della popolazione in fibra, in realtà se arriviamo al 3% è tanto. Perché si parli di fibra devono portarla fin casa.
Bestio10 Novembre 2015, 22:13 #15
Purtroppo la pubblicità è sempre ingannevole, a partire dagli ormai onnipresenti prezzi "99,99".

Poi concordo che la vera fibra è solo quella che ti arriva con la fibra ottica in casa, quando avrò almeno una 100/100 allora potrò ritenermi soddisfatto. (ma sicuramente quando noi ce l'avremo altrove avranno la 1000/1000)
globi11 Novembre 2015, 00:15 #16
Qui in Svizzera si intende collegamento a fibra solo se arriva in fibra fino alla presa in casa.
Le linee principali sono sempre e solo in fibra ma non é per questo che un collegamento internet può definirsi "fibra", e le prese in casa per fibra sono anche esteticamente diverse da quelle per rame, e i provider della fibra offrono contratti internet a velocità molto più elevate che con rame, perciò se uno di fronte a tali miseri trucchi ci casca pure se lo merita perché é un babbuino.
gd350turbo11 Novembre 2015, 08:31 #17
Perchè non diamo ai francesi, il tronchetto del infelicità ?
Poi vediamo tra qualche anno!
LoTeK_11 Novembre 2015, 08:36 #18
Originariamente inviato da: coges
aspe..
telecom spaccia
free ed orange spacciano

e gli utenti che si lamentano delle scarse linee sono quelli che si fanno.... vero??!?!?!?!?

Tutta la mia stima
lamp7611 Novembre 2015, 08:46 #19
In italia la fttb o ftth l'ha fatta solo fastweb e solo in poche città, tutto il resto è una presa in giro, invece di darti adsl2 ti danno vdsl2 ma sempre di modulazione su doppino di rame si parla, solo che gli italiani se non si fanno prendere in giro non sono contenti, le Autirity dormono e mangiano solo soldi, non abbiamo speranza. Dobbuamo scendere in piazza, altro che quel buffone di Renzi!
+Benito+11 Novembre 2015, 10:32 #20
non si usa il coassiale in rame.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^