Nexus 5 non più disponibile sui canali ufficiali, ma Nexus 6 costa adesso di meno

Tantissime novità oggi su Google Play Dispositivi: cambia nome, veste grafica ed elimina Nexus 5. Ma il nuovo modello costa meno
di Marzio Tonutti pubblicata il 12 Marzo 2015, alle 11:51 nel canale TelefoniaGoogleNexus
Google Play Dispositivi cambia nome e interfaccia grafica, e diventa Google Store. Esplorando il sito, come ci suggerisce la stessa società, troviamo tuttavia anche delle novità meno gradevoli, anche se attese. Manca infatti Nexus 5, il dispositivo Pure Google della precedente generazione caratterizzato da un prezzo di listino decisamente vantaggioso, il cui acquisto ancora oggi a distanza di più di un anno dal rilascio non sarebbe una follia.
"Il Google Store è un negozio online in cui puoi avere informazioni su telefoni e tablet Android, orologi Android Wear, Chromebook, dispositivi Nest, dispositivi di streaming multimediale e accessori correlati, nonché acquistare tali dispositivi", spiega la società in una nota ufficiale. "In precedenza questi prodotti erano disponibili su Google Play. Ora su Google Play vengono venduti soltanto film e programmi TV, app, musica e libri di Google Play, nonché contenuti di Google Play Edicola".
Google ha quindi effettuato una separazione fra il suo store per la vendita di proprietà digitali e quello per la vendita di hardware: se si vuole acquistare uno smartphone, un tablet o un qualsivoglia accessorio fra quelli della line-up di BigG, allora Google Store è lo store a cui fare riferimento, altrimenti se si vuole acquistare un'app, guardare un film o scaricare della musica, lo store a cui attingere sarà, come in precedenza, il Google Play.
Oltre alla cessazione delle vendite di Nexus 5 sui canali ufficiali, le novità sono state accompagnate dal ribasso dei prezzi di Nexus 6. In Italia lo smartphone Pure Google, l'unico a disposizione su Google Store, sarà infatti offerto a 599€ nella sua versione base da 32GB di storage integrato, che diventano 649 per il modello da 64GB. Si tratta di un prezzo ancora decisamente superiore a quello di Nexus 5, giustificabile per via del design premium del dispositivo di Motorola.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBello il sito, più chiaro e leggibile ma forse un filo troppo simile allo store di Apple...
Il Note 4 32GB espandibili si trova a 550 euro.
L'LG G3 3GB/32GB espandibili a 410 euro: 200 euro in meno per uno Snapdragon 801 vs 805 sono sopportabili.
A breve in Italia un'eshop venderà il Motorola Maxx 64GB, si vocifera intorno ai 500-550 euro.
Vedremo in seguito, basandosi sui numeri di vendita ed il margine di guadagno, se risulterò nel giusto ed a quel punto, si spera, che venga effettuato un cambio di direzione nell'approccio commerciale.
Sono strafelicissimo del mio N5 32GB White ma se google ha deciso per queste scelte commerciali per il mio prossimo terminale rivolgo l'occhio altrove per quanto abbia sempre amato la serie nexus...
Tutto sto premium design non lo vedo.. con la rom stock nemmeno il LED di notifica hai...
Aspettai a lungo l'uscita del 6, ma a quel prezzo possono tenerselo.
Il mio modesto Nexus4 con CM12 ha ancora molto da dire.
Il Note 4 32GB espandibili si trova a 550 euro.
L'LG G3 3GB/32GB espandibili a 410 euro: 200 euro in meno per uno Snapdragon 801 vs 805 sono sopportabili.
A breve in Italia un'eshop venderà il Motorola Maxx 64GB, si vocifera intorno ai 500-550 euro.
difficilmente sarà mai appetibile, fare un telefono di quelle dimensioni e quel prezzo è stata una idea folle
Se il prossimo Nexus lo fa' Huawei come si vocifera, imho anche allo scopo di "forzare" le Gapps in Cina, puoi scommetterci che non avrà meno di un 5.5"-6".
Ormai tutti i produttori si regolano con le esigenze del mercato asiatico, in Europa siamo solo dei comprimari.
6" non è un più un telefono
E' un 5" fullHD ma con un buon sfruttamento degli spazi.
Ma subito dopo hanno fatto l'Honor Plus 5.5" e sono saliti di dimensioni.
Ed il Mate7 resta sempre il top di gamma, ottimizzato quanto vuoi rispetto alle dimensioni del Nexus 6, ma pur sempre un 6".
Lo Huawei P8 pare che sia da 5.2".
Non mi aspetterei nulla di meno di un 5.2-5.5" da un Nexus di Huawei: ma chissà se il CEO terrebbe fede al limite del fullHD, oppure fosse costretto da Google a riproporre un QHD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".