Motorola presenta QUENCH con MOTOBLUR

Motorola presenta QUENCH con MOTOBLUR

Da Motorola un nuovo cellulare touchscreen con particolare attenzione al mondo dei social network

di pubblicata il , alle 17:06 nel canale Telefonia
Motorola
 

Motorola ha annunciato nel contesto del Mobile World Congress di Barcellona il nuovo cellulare QUENCH con MOTOBLUR, la personalizzazione che Motorola ha fatto della piattaforma Android volta a semplificare e migliorare la fruizione dei social network "on-the-move".

QUENCH è un terminale di tipo touchscreen, provvisto di display da 3,1 pollici con risoluzione di 320x480 pixel. Con lo schermo touchscreen vengono supportati comandi a gesture, come ad esempio l'ormai collaudato zoom a "pizzico". Riassumiamo in tabella tutte le principali caratteristiche del nuovo cellulare:

Modi
WCDMA 850/1900/2100 (for Global) WCDMA 900/1700/2100 (for US), GSM 850/900/1800/1900, HSDPA 7.2 Mbps (Category 7/8), EDGE Class 12, GPRS Class 12, AGPS
Peso
123,5g
Dimensioni
59,4mm x 116,7mm x 12,3mm
OS
Android 1.5
Batteria
1420 mAh
Autonomia conversazione/standby
6,5 ore / 13,5 giorni
Connettività
Bluetooth 2.0, 3,5mm, USB 2.0 HS, Over the Air Sync (OTA); Wi-Fi
Display
3,1 pollici, 320 x 480, 65k TFT, touchscreen
Messaging/Web/Apps
MMS, SMS, Email (POP3/IMAP), IM
Audio
AAC, AAC+, AAC+ Enhanced, AMR NB, MIDI, MP3, WAV, WMA v9
Video

Riproduzione - H.264, H.263, MPEG a 24fps con risoluzione HVGA
Registrazione - H.263, MPEG a 24fps con risoluzione HVGA

Fotocamera
5 megapixel, auto-focus, digital zoom, LED flash
Browser
Android HTML Webkit
Storage
Micro SD card, supporta MicroSD fino a 32GB
Contatti/calendario
MOTOBLUR aggrega Facebook, MySpace, Twitter e Gmail; sincronizzazione con contatti e calendari
Servizi localizzazione
aGPS, Turn by Turn directions, Google Maps, E-Compass

QUENCH è inoltre provvisto di un sistema a due microfoni e di tecnologia di soppressione del rumore, per una migliore qualità dell'audio in ricezione e trasmissione durante le conversazioni. QUENCH supporta inoltre Adobe Flash Lite ed integra applicativi di terze parti quali TuneWiki, SoundHound, GoTV e YouTube

Sanjay Jha, CEO di Motorola Mobile Devices and Home business, ha commentato: "La continua espansione della proposta di soluzioni Motorola basate su Android ci impegna a fornire più di quello che il pubblico vuole dal proprio cellulare, in maniera più semplice. QUENCH con MOTOBLUR mostra l'eredità dei progetti Motorola offrendo una sostanziale differenza dalla tradizionale esperienza di Android, dando alle persone un facile strumento con il quale disporre di più comunicazione, più web e più musica".

La disponibilità di QUENCH è prevista per questo primo trimestre, ad un prezzo non ancora comunicato.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ermy STi16 Febbraio 2010, 17:30 #1
android 1.5???
checo16 Febbraio 2010, 17:42 #2
se motorola si salva è grazie ad android, se non si salva è grazie alle sue interfacce orride.

lato sw i motorola han sempre fatto pena, perchè rovinare anche android?
JackZR16 Febbraio 2010, 17:48 #3
Perchè se no non sarebbe Motorola!
Cmq oltre ad Android anche i Social Network e la Navigazione Web aiutano la sopravvivenza di Motorola.
floc16 Febbraio 2010, 17:51 #4
nemmeno io capisco perche' sprecare soldi e tempo per un'interfaccia che non dice proprio niente. a questo punto spendete solo i soldi, risparmiate il tempo e vendete in bundle la spb mobile shell 5 che e' carina e sta arrivando x android. Non gli basta aver rischiato di andare a gambe all'aria nel segmento fonia a furia di interfacce pietose? mah
freeeak16 Febbraio 2010, 20:35 #5
con droid ha fatto un bel lavoro, a me non sembra male vediamo poi il prezzo (anch'io non avevo una gran considerazione di motorola soprattutto per i prodotti pre-droid)
v1doc16 Febbraio 2010, 20:40 #6
Originariamente inviato da: Ermy STi
android 1.5???


Non me ne ero accorto , probabilmente fa parte della strategia adottata dai manager di Motorola per fallire più in fretta
gpat16 Febbraio 2010, 20:54 #7
Che siano maledette queste pseudo-interfacce per android che rendono il cellulare tanto più figo all'inizio ma che lo fanno diventare obsoleto dopo 2 mesi.
L'hero è fermo a 1.5, il tattoo a 1.6 ma solo perchè è uscito dopo questa versione di android, il magic TIM a 1.5 soltanto perchè ci hanno messo due cavolate sopra (neanche fosse una shell ad hoc).

Produttori, rendete i terminali google experience, così risparmiate tempo in progettazione software e potete lasciare interamente la parte software a Google, che offre aggiornamenti OTA direttamente sul dispositivo non appena escono le nuove versioni di android. Inoltre il dispositivo non viene intasato con app inutili appena uscito dalla scatola, e l'utente può personalizzarlo con le applicazioni che preferisce scaricandole dal market.

Io ho ottenuto questo risultato sul mio Dream con due programmi dal market (Home++ per la home e Beautiful Widgets per il widget meteo)
http://i49.tinypic.com/29wa49t.png
andw9316 Febbraio 2010, 23:06 #8
beh,a me non pare tanto brutto
Narkotic_Pulse___17 Febbraio 2010, 00:53 #9
ma perchè la motorola benda i propri designer in fase di progettazione? orrendo
gianluca.f17 Febbraio 2010, 08:25 #10
sembra lento anche nell'animazione. :P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^