Modem libero: arriva la decisione del TAR del Lazio. Cosa cambia per chi lo sta pagando?

Il Tar ha respinto il ricorso degli operatori Tim e Wind 3, confermando la precedente disposizione dell'Agcom. Solo un punto degli operatori è stato accolto
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2020, alle 19:21 nel canale TelefoniaIl Tar del Lazio conferma la tesi di Agcom (delibera 348/18/CONS) respingendo il ricorso degli operatori Tim e Wind 3 con due sentenze. Si chiude così un contenzioso che va avanti ormai da due anni, ovvero dal momento della disposizione di Agcom che ha sancito il diritto dei consumatori a poter scegliere l'apparecchio con cui accedere alla rete, senza intromissioni nella decisione da parte del fornitore del servizio.
Gli operatori possono ancora proseguire la battaglia presentando ricorso al Consiglio di Stato, ma non hanno ancora chiarito le loro intenzioni in merito. Nei mesi scorsi, Fastweb e Vodafone si erano ritirati dal ricorso. Agcom si aggiudica quindi un nuovo round, appoggiata dai consumatori e dai provider alternativi delle associazioni Aiip e Assoprovider, ribadendo il diritto degli utenti di scegliere liberamente i terminali di accesso ad Internet da postazione fissa. Fissa al contempo specifici obblighi sugli operatori, finalizzati a garantire scelte consapevoli e informate ai consumatori finali.
Cosa cambia per i consumatori?
La delibera Agcom, ora confermata dal Tar, specifica che:
I fornitori di servizi di accesso ad Internet, entro 120 giorni dalla pubblicazione del presente atto, limitatamente ai contratti in essere che prevedono l'utilizzo obbligatorio del terminale a titolo oneroso per l'utente finale:
- Propongono all'utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell'apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli l'utilizzo attraverso l'imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione;
- In alternativa, consentono all'utente finale di recedere dal contratto senza oneri diversi dalla mera restituzione del terminale, dandone adeguata informativa
I consumatori non sono quindi tenuti a sostenere alcun costo di disdetta legato alla fornitura del modem da parte dell'operatore. Non dovrebbero, inoltre, pagarlo anche in caso di mantenimento del servizio dell'operatore: un punto al quale gli operatori si erano già precedentemente adeguati. Se il Tar non avesse confermato la delibera dell'Agcom, però, anche questo punto poteva essere soggetto a interpretazioni.
Il Tar ha accolto solo un'istanza tra quelle presentate dagli operatori: ovvero, l'utente non ha diritto a tenersi gratuitamente il modem dell'operatore dopo la disdetta. Deve restituirlo o pagarlo.
Non tutti i nodi della questione sono stati risolti e spesso gli operatori esercitano delle tecniche dissuasive circa l'impiego di un modem alternativo. Abbiamo pubblicato in precedenza una guida per la configurazione del modem libero, mentre per conoscere i dettagli e l'iter dell'iniziativa vi rimandiamo a questo speciale.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMA E' GIA' ATTIVA LA COSA????
vorrei capire se posso già restituire il modem anche andando in negozioPosso fare qualcosa contro sti benemeriti?
Libero a metà
Appena saputo, ho cambiato modem, effettivamente più veloce di quello di infostrada. Ma loro si sono già organizzati con la "bolletta mensile", che ovviamente, non è la bimestrale diviso due. Ballano sempre un paio di euro. Spero che entri presto nel mercato, come promesso, iliad.Con quegli imbecilli della Wind......quindi devo stare 48 mesi con la Wind ???
Che p.....lllllleeee............
In più dal 01 gennaio 2020, mi hanno aumentato il canone di 2 euro al mese .
E' scritto nella fattura datata 22/11/2019, non ci ho fatto caso...me ne sono accorto quando mi è arrivata la fattura mensile di Gennaio (adesso la fatturazione è mensile)
Tempo per cambiare operatore......entro il 31/12/2019........
[Center] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/Center]
In più ho provato a chiedergli come mai mi vengono adedebitati 2 Euro ogni mese, quando non solo non dovrei pagarli, ma dovrebbero essere tolti dalla fatturazione, visto che ho l' ADSL.......... >>>
[Center] Link ad immagine (click per visualizzarla) https://postimages.org/[/Center]
Su tre telefonate, tutte e tre mi hanno chiuso il telefono in facciaaaaa
Non vedo l' ora anch' io che arrivi Iliad anche sul Fisso, poi chiudo per sempre con sti operatori ladriiiii, Tim, Vodafone,e Wind....sempre quelli........
O iliad crea la sua rete cablata da nord a sud arrivando in tutte le città, comuni, frazioni d'Italia OPPURE la rete è e rimane sempre quella di Telecom, quindi la situazione è quella che si è sempre presentata fino ad oggi.
https://www.sostariffe.it/news/iliad-telefonia-fissa-in-arrivo-internet-casa-di-iliad-293693/"]Per il 2024 è previsto l’arrivo di una nuova grande rivoluzione, che sarà rappresentata dalla linea fissa, un esordio nel quale l’azienda vede buone opportunità di crescita ulteriore in Italia.[/URL]
Non possono fare prima, no..........
ma infatti...nel momento in cui tar, agcom o chi per essi si mettono in pari, i gestori telefonici sono già 10 passi avanti...tra l'altro il tim expert costa pure di più, al tempo il modem era 3-4 euro, il tim expert costa 6 euro..
Io vado avanti così da oltre 1 anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".