Microsoft mostra come trasformare la fotocamera di uno smartphone in un Kinect a buon mercato

Con l'aggiunta di LED a infrarossi e poche modifiche hardware anche la fotocamera di uno smartphone può trasformarsi in un Kinect a buon mercato
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Agosto 2014, alle 10:41 nel canale TelefoniaMicrosoft
Periodo prolifico per i ricercatori Microsoft: dopo il progetto visto ieri, per trasformare noiose clip video di riprese in prima persona in più godibili hyperlapse, ora è il turno del team che ha mostrato, in collaborazione con l'iCub Facility dell'Istituto Italiano di Tecnologia, come rendere la fotocamera di uno smartphone una versione più economica di Kinect, il controller in grado di seguire i movimenti del corpo. In pratica il lavoro promette di trasformare ogni fotocamera - sia essa quella di uno smartphone o di una webcam - in una depth camera, un dispositivo in grado di creare una mappa di profondità degli oggetti che si trova ad inquadrare.
In particolare la tecnica si applica a interazioni su corte distanze, come le gesture di una mano di fronte alla fotocamera oppure il riconoscimento delle espressioni del volto. Alla base, come in Kinect, c'è la tecnologia a infrarossi e infatti l'unica modifica hardware al modulo è l'aggiunta di alcuni LED infrarossi, la rimozione del filtro infrarosso e l'aggiunta di un filtro che elimini il resto delle frequenze dello spettro visibile generalmente catturate dai sensori.
Il resto del lavoro è svolto dal software, che si occupa di intepretare le immagini, di stabilire la profondità e di eliminare lo sfondo, concentrando la sua attenzione solo su mani e viso. Come si vede nel video, utilizzando la tecnologia su una webcam, è possibile controllare un PC semplicemente agitando le mani di fronte a esso, in modo abbastanza preciso, anche disegnando oggetti e tracce di fronte alla videocamera. Nel video e nella pagina del progetto trovate tutti i dettagli tecnici.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomanda:
(ho inavvertitamente chiuso il browser con il mouse prima di postare quindi questa è la versione breve)- Gli infrarossi sono "luce" che l'occhio umano non è in grado di percepire.
- In caso di luce percepibile dall'occhio, quest'ultimo come naturale sistema di protezione, restringe la pupilla proteggendo l'occhio.
- Con l'infrarosso "invisibile" questo sistema di protezione meccanico viene meno. Al buio, anche con infrarossi puntati dritti negli occhi, avremmo le pupille completamente dilatate.
- Un infrarosso di adeguata potenza, benché non percepito, potrebbe colpire e riscaldare il fondo della retina danneggiandola anche irrimediabilmente.
Sarà una mia preoccupazione inutile ma puntarmi costantemente negli occhi gli infrarossi (magari provenienti dalla webcam sopra lo schermo) non è che, alla lunga, può danneggiar la retina?
Grazie per le risposte.
Neppur a me interessa ma se raffinano e rendono economica la tecnologia del kinekt per tirarci fuori una tastiera a comandi gestuali (sempre Microsoft) a me non dispiacerebbe.
CIAWA
Penso che un giorno al mare presenti più IR che unanno davanti a quei led.
Non confonderli con gli UV, quelli si che son pericolosi.
Penso che un giorno al mare presenti più IR che unanno davanti a quei led.
Non confonderli con gli UV, quelli si che son pericolosi.
La mia preoccupazione nasceva da rudimenti sul come costruire dei laser "casalinghi" con i componenti dei masterizzatori (e non scendo nei dettagli). Più volte si avvertiva di star attenti, oltre che al laser stesso, anche agli IR che questi emettevano (a differenza di quelli "professionali"
Ok, come dici tu le forze in gioco saran ridicole quindi, probabilmente, non ho nulla da temere.. mi farò coraggio.
CIAWA
tecnicamente è Microsoft Research, e non è la prima volta che usano dispositivi android, dato che probabilmente gli permette più libertà "di smandruppamento" all'interno del device, al contrario di WP che ha requisiti hardware più stretti e un security model molto meno permissivo di Android, così non hanno bisogno di gestire le NDA necessarie per lavorare con WP e possono dedicarsi di più al loro progetto e con più tranquillità
Ok, come dici tu le forze in gioco saran ridicole quindi, probabilmente, non ho nulla da temere.. mi farò coraggio.
CIAWA
A prescindere dalla potenza tutto emette luce infrarossa, lo fa anche una lampadina normale o il tuo corpo, quindi al buio cosa cambierebbe? Un LED è ridicolo come potenza...
Il fatto che un laser sia pericoloso è dovuto alla sua natura, è un fascio di luce coerente e monocromatico ad alta potenza specifica, la cui energia si localizza tutta in un punto praticamente. Che poi anche li, dipende sempre da quanto è potente il laser, non tutti fanno male all'occhio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".