LTE e HSPA+ nel futuro della telefonia mobile

Uno dei temi caldi del Mobile World Congress è stato sicuramente quello del futuro delle reti cellulari e dello sviluppo della banda larga mobile, si parla di HSPA+ e LTE
di Roberto Colombo pubblicata il 25 Febbraio 2008, alle 11:42 nel canale Telefonia
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...che poi lo stato Italiano come al solito NON funziona e che vuole fare a modo suo, non rendendo una simile tecnologia accessibile liberamente a tutti ..... lascia il tempo che trova!
vi dico questo perchè il tonfo dell' UMTS lo stiamo ancora pagando , non ve ne siete accorti?
milioni di euro per comprare una cosa che non usa quasi nessuno.
l'Italia si è fatta sfuggire una grande occasione , la mobilità di Internet per tutti .
...che poi lo stato Italiano come al solito NON funziona e che vuole fare a modo suo, non rendendo una simile tecnologia accessibile liberamente a tutti ..... lascia il tempo che trova!
vi dico questo perchè il tonfo dell' UMTS lo stiamo ancora pagando , non ve ne siete accorti?
milioni di euro per comprare una cosa che non usa quasi nessuno.
l'Italia si è fatta sfuggire una grande occasione , la mobilità di Internet per tutti .
beh, che non la usi quasi nessuno de dubito, dato che esiste una compagnia (H3G) che usa solo UMTS e che Telecom e soprattutto Vodafone ora come ora stanno vivendo di quello! Non per niente stanno investendo in maniera cospicua per potenziare la rete UMTS. Sanno che le connessioni dati sono destinate a crescere e che bene o male si potrà in futuro aumentare la banda facendo degli upgrade a poco costo...
Certo il wimax è promettente, però è una bella sfida, si tratta di cominciare da 0 per tutti!
lo sa bene Telecom che stà cercando di accaparrarsi le licenze a qualsiasi costo!!
Se corri, anche a piedi, con il WiMax rischi di perdere la connessione con l'antenna: davvero un sistema mobile evoluto!
A parte il fatto che tutte le tecnologia 3.XG sono evoluzioni che richiedono unicamente un aggiornamento delle attuali antenne, e che per di più hanno già tutti i vantaggi del WiMax e nessuno degli svantaggi (Huspa) per le prestazioni che offre WiMax (che si farà pagare CARISSIMO) è già obsoleto e l'unica ragione per cui Telecom lo punta è di coprire quelle piccole aree del territorio in cui è difficile fare arrivare l'ADSL in previsione di una qualche legge futura che imponga ai gestori di coprire in qualche modo tutto il territorio nazionale.
Certo che fino a che le tariffe dati sulle connessioni cellulari non diverranno abbordabili ce ne facciamo poco, ma di certo il WiMax non sarà gratis con i costi delle licenze che si vociferano, e per di più per il tipo di target che ha sarà piuttosto un "prendere o lasciare" visto che le compagnie stesse si guarderanno bene dall'offrire alternative accessibili a chi è in zone "difficili".
Con tutti sti campi elettromagnetici Cernobil sembrerà il paradiso terrestre!
Posso assicurarvi che il traffico UMTS è l' 1% rispetto al resto e lo usano principalmente i dipendenti ;-)
ci sono 2 versioni del WiMax ( c'è anche la versione per l'utente mobile) .
Ripeto , ci siamo giocati ancora una volta la connessione per tutti !!!
vedrete che il tempo mi darà ragione, il futuro è Wimax ( dati) , e wi max con Voip ( per la voce) infatti , gli utenti del Ipod Touch useranno questo al posto dell'IPHONE , per le telefonate, vi dice niente?
Semplicemente perchè IEEE 802.16 (commercialmente conosciuto come WiMax) NON è uno standard mobile, ma si occupa di gestire WMAN dove il ricevitore è fermo e non in movimento. Dal momento che il suo ambito sono le MAN, si va' a sovrapporre a tecnologie come ADSL, e non a GSM/UMTS.
Vero è che è anche disponibile 802.16e, che introduce la mobilità su reti WiMax, ma di base la mobilità non è prevista.
Certo che fino a che le tariffe dati sulle connessioni cellulari non diverranno abbordabili ce ne facciamo poco, ma di certo il WiMax non sarà gratis con i costi delle licenze che si vociferano, e per di più per il tipo di target che ha sarà piuttosto un "prendere o lasciare" visto che le compagnie stesse si guarderanno bene dall'offrire alternative accessibili a chi è in zone "difficili".
Sono due tecnologie completamente diverse e quello che traspare è solo l'"ultimo miglio". Dietro c'è un bel casino di roba che nel caso di reti mobili (come UMTS) comporta l'utilizzo di un complesso meccanismo di tunnelling che introduce un notevole overhead (e non vi farà mai avere un IP pubblico!)
WiMax non essendo uno standard per la mobilità non deve tenere conto di tutto questo e si pone come sostituto dell'adsl nelle aree rurali e come sostegno nelle aree abitate. Sono due cose diverse, nessuno vieta che possano convivere anche su un terminale mobile, ma i contesti sono ben differenti.
italiani popolo di 'gnurant
in italia wimax non bucherà nemmeno i muri.studiate un po' di fisica (it works) - invece di fare i sapientoni come beppe grillo.
concorrenza?
Al momento internet mobile ha raggiunto dei prezzi abbordabili, ma ancora non può sostituire la flat domestica per via dei limiti imposti su orario o dati.Vodafone ha le porte chiuse.
TIM lavora discretamente anche con Emule.
Tre offre a 19 € al mese 5 GB, ma ho già il modem e non voglio legarmi per due anni alla compagnia.
Wind non l'ho mai provata, ma è l'unica ad offrire una vera flat. Solo per le imprese però.
Dalle reti Wimax mi aspetto le stesse caratteristiche dell'ADSL domestica anche dove non arriva. Da quelle UMTS/GSM internet dovunque, anche mentre sono su sentieri di montagna o lanciato in autostrada (già sperimentate entrambe le cose). Ma il Wimax italiano sarà mobile? O ci dovremo accontentare dell'802.16d?
Ma ormai sono abituato su questo forum...continuate ad aspettare il wimax come fosse il messiah
Noi continueremo a goderci l'hsdpa....."meno siamo e meglio stiamo e ne siamo fieri" come canta Renzo Arbore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".