LG LU6200: top di gamma con display HD da LG

Dopo Samsung, anche la concorrente LG sembra ormai sul punto di annunciare ufficialmente il primo proprio terminale con display ad alta risoluzione
di Davide Fasola pubblicata il 19 Settembre 2011, alle 08:30 nel canale TelefoniaSamsungLG
Dopo Samsung Galaxy Note, presentato circa due settimane fa in occasione dell'IFA 2011 tenutasi a Berlino, anche LG Electronics sembra in procinto di annunciare ufficialmente il proprio primo smartphone equipaggiato con un display ad alta risoluzione, nel caso specifico 1280x720 pixel.
La sigla che contraddistinguerà sarà molto probabilmente LU6200. L'annuncio è previsto per il prossimo 26 Settembre in Corea del Sud e il nuovo LG dovebbe almeno momentaneamente collocarsi al top della gamma del produttore coreano. Il display ad alta risoluzione dovrebbe misurare 4,5 pollici di diagonale.
La risoluzione del display non è ovviamente l'unica voce di rilievo che caratterizza la scheda tecnica del nuovo LG LU6200. Tra le altre caratteristiche tecniche troviamo infatti anche 1 GB di memoria RAM, un processore dual-core operante alla frequenza di 1,5 GHz, tecnologia Near Field Communication, WiFi e LTE. Al centro della cover posteriore troveremo una fotocamera da 8 megapixel con flash LED e al suo interno il comparto batteria costituito da un modulo da 1.830 mAh.
LU6200 potrebbe anche essere il corrispondente per il mercato coreano di LG P930 in relazione al quale erano già comparse le prime indiscrezioni nel corso dello scorso mese di maggio. Al momento non si hanno ancora informazioni più precise e dettagliate riguardo alla data di commercializzazione e al prezzo. Non mancheremo comunque di tenervi informati a riguardo.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai mai provato un galaxy II ? i miei colori sono perfetti...
Innanzitutto questo è un LCD IPS, anzi AH-IPS, che ha vinto il premio Intertek di quest'anno. Ha una luminosità superiore ai display attuali ed un consumo uniforme in base alla colorazione e minore anche degli AMOLED.
Nulla a che vedere con quelle ciofeche di PVA che il consorzio S-LCD ci rifila.
Tornando ai S-Amoled, come avrai notato il nuovissimo S-Amoled HD montato su Tab 7.1 e sul Note usa due matrici sub-pixel differenti sebbene la risoluzione sia la stessa: sul Tab è RGB mentre sul Note è Pentile.
Questo perchè allo stadio attuale Samsung non è in grado di creare una matrice RGB a quella risoluzione per display di "piccole" dimensioni.
Al contrario questo AH-IPS è un display RGB 720p con densità di pixel di 329ppi.
penso si riferisse al fatto che i colori sono molto saturi..
scherzi si spera... in quello schermo nemmeno esiste il bianco dai.. per favore
ad ogni modo, per me scaffare, a parte che un 4.5 con quella risoluzione mi sembra un po' sprecato, ma la batteria è patetica, non durerà MAI fino a sera
LG può risparmiarsi di tirar fuori sto schifo... ottimizzazioni sw ridicole, attese per gli aggiornamenti che non arrivano mai, problemi vari, poi LG è famosa per montare altoparlantini scarsissimi.
lo dice un possessore del dual, che se non si fosse svalutato tanto, lo avrebbe già cambiato 10 volte, anche se di alternative non ce ne sono
Poi per il discorso autonomia servono prove di utilizzo reale, il mio dura circa due giorni (con advance app killer e staccando il 3g quando non lo uso), se questo può essere simile mi sembra un bel prodotto...
Se è per quello, negli LCD non esiste il nero
Io personalmente trovo molto più piacevole l'esperienza visiva su amoled.
Gli LCD hanno difetti intrinsechi nella loro tecnologia, che considero oramai superata e spero che al più presto prendano piede tecnologie più nuove. Una volta concentrati gli sforzi su queste, si potrà godere in breve tempo di margini di miglioramento molto più ampi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".