La Commissione Europea vuole smartphone più facilmente riparabili: componenti disponibili per almeno 5 anni

La Commissione Europea vuole smartphone più facilmente riparabili: componenti disponibili per almeno 5 anni

Per ora è solo una proposta, ma l'intento è quello di ridurre l'impatto ambientale di smartphone e tablet allungandone il ciclo di vita

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Telefonia
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7702 Settembre 2022, 15:02 #21
Originariamente inviato da: nickname88
Anche NO !

Questa è l'ennesima dimostrazione di incapacità e vigliaccheria da parte dell'UE !

Vogliono gli smartphone riparabili ? Perfetto !
Basta che cominciamo a produrne di nostri sulla base dei nostri requisiti !

Abbiamo la NOKIA se non sbaglio ( poco importa in realtà ), benissimo, apriamo un fondo comune europeo, ogni stato ci versa una quota accordata e poi chiediamo al produttore di turno di progettare una linea di modelli progettati seguendo le tutte le linee guida che gli diamo.


Una azienda italiana o europea non è diversa da una cinese o americana.
Adotta di defaul la politica di maggior profitto.. che è quella dello smartphone usa e getta.
Se vuoi porre un freno e costringere una azienda a fare qualcosa di meno redditizio COMUNQUE VADA serve una normativa ad hoc.
Poi l'origine dell'azienda è irrilevante.
Darkon02 Settembre 2022, 15:56 #22
Originariamente inviato da: nickname88
Anche NO !

Questa è l'ennesima dimostrazione di incapacità e vigliaccheria da parte dell'UE !

Vogliono gli smartphone riparabili ? Perfetto !
Basta che cominciamo a produrne di nostri sulla base dei nostri requisiti !

Abbiamo la NOKIA se non sbaglio ( poco importa in realtà ), benissimo, apriamo un fondo comune europeo, ogni stato ci versa una quota accordata e poi chiediamo al produttore di turno di progettare una linea di modelli progettati seguendo le tutte le linee guida che gli diamo.


Non sarebbe legale. Si tratterebbe di concorrenza sleale da parte di uno o più stati che producono un bene potendo addirittura lavorare in perdita ma vendendolo sul libero mercato.

Sarebbe come se io produco farina e domani lo stato decide di fare la farina secondo i propri standard ma la vende sul libero mercato facendomi concorrenza senza dover fare utile o dover anche solo chiudere a pareggio.
Ragerino02 Settembre 2022, 16:02 #23
Il problema è che il 'libero mercato' non salva l'umanità da una catastrofe ecologica. Anzi, se lasciato 'libero', porta al peggioramento di qualsiasi cosa, vedi gli USA con il loro turbocapitalismo. La regolamentazione da parte dello stato ci vuole, certo fatta con criterio, ma le aziende vanno obbligate ad agire in una certa maniera, altrimenti venderebbero la madre per 1% di profitto extra.
nickname8802 Settembre 2022, 16:48 #24
Originariamente inviato da: azi_muth
Si vabbè facciamo lo smartphone di stato.
Se non è conveniente per i cinesi fare smartphone riparabili come potrebbe esserlo per una azienda europea?
Che facciamo alla vecchia maniera coi soldi pubblici facciamo aziende che non hanno un mercato così ci prendiamo i debiti?

Ma quale "Di stato" basta semplicemente commissionare l'appalto ad uno dei nostri produttori ( Nokia ? ).

Se non è conveniente per i cinesi fare smartphone riparabili come potrebbe esserlo per una azienda europea?
Conveniente ? Se l'UE lo chiede o paga quest'ultima o altrimenti cosa accidenti vuole dagli altri ?
nickname8802 Settembre 2022, 16:50 #25
Originariamente inviato da: demon77
Una azienda italiana o europea non è diversa da una cinese o americana.
Adotta di defaul la politica di maggior profitto.. che è quella dello smartphone usa e getta.
Se vuoi porre un freno e costringere una azienda a fare qualcosa di meno redditizio COMUNQUE VADA serve una normativa ad hoc.
Poi l'origine dell'azienda è irrilevante.

Sbagliatissimo !!!
Dare i soldi ai cinesi è un conto, dare i soldi all'UE, USA o qualsiasi altro stato occidentale è tutta un altra cosa.

La Cina dovrebbe essere arginata.
nickname8802 Settembre 2022, 16:52 #26
Originariamente inviato da: Darkon
Non sarebbe legale. Si tratterebbe di concorrenza sleale da parte di uno o più stati che producono un bene potendo addirittura lavorare in perdita ma vendendolo sul libero mercato.

Sarebbe come se io produco farina e domani lo stato decide di fare la farina secondo i propri standard ma la vende sul libero mercato facendomi concorrenza senza dover fare utile o dover anche solo chiudere a pareggio.
sta a vedere che invece i produttori cinesi non sono finanziati dallo stato .....
azi_muth02 Settembre 2022, 17:18 #27
Originariamente inviato da: nickname88
Ma quale "Di stato" basta semplicemente commissionare l'appalto ad uno dei nostri produttori ( Nokia ? ).


Si e che fai metti fuori legge tutti gli altri produttori e vendi solo nokia?
Ma che proposta è?

Originariamente inviato da: nickname88
Conveniente ? Se l'UE lo chiede o paga quest'ultima o altrimenti cosa accidenti vuole dagli altri ?


Ma come che vuole...sono regolamenti: se vuoi vendere in un certo territorio devi rispettare certe norme.
E' una cosa normalissima, avviene ad esempio in ambito della sicurezza degli apparecchi o della garanzia al consumatore ogni paese ha le sue e tutto il diritto di chiederle.
Poi i produttori producono i loro prodotti rispettando TUTTI quelle regole in un regime di mercato libero.
E' una cosa che avviene da sempre per esempio in ambito di sicurezza elettrica dove tutti i prodotti per essere commercializzati in Europa essere marchiati CE e rispettare le direttive europee relative.
Mica abbiamo le stesse norme di sicurezza della Cina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^