K10000, lo smartphone da 10/15 giorni di autonomia operativa

I cinesi di Oukitel hanno lanciato il loro smartphone K10000 caratterizzato da una batteria da 10.000mAh. La promessa è di 10/15 giorni di autonomia operativa
di Nino Grasso pubblicata il 14 Dicembre 2015, alle 10:23 nel canale TelefoniaAlcuni sondaggi del passato hanno rivelato come gli utenti di dispositivi mobile ricerchino nei nuovi modelli un'autonomia sempre superiore e meno limitante. Dall'altra parte molti dei produttori più blasonati considerano altre caratteristiche come prioritarie, come ad esempio spessori sempre più ridotti e design decisamente affusolati. Il tutto scontrantosi con evidenti compromessi proprio su quel fronte, quello dell'autonomia operativa, che gli utenti più esigenti richiedono a gran voce. Invano.
Per fortuna da alcuni anni sul mercato si sono affacciati molti produttori minori che offrono dispositivi sempre più variegati, spesso ritagliati sulle specifiche esigenze di una parte minoritaria dell'utenza. Fra questi troviamo Oukitel, marchio cinese che ha annunciato il nuovo Oukitel K10000, laddove il numero contraddistingue l'amperaggio della batteria integrata. Con una batteria da 10000mAh, coniugata ad hardware di certo non particolarmente esoso sul piano energetico, Oukitel promette 10 giorni di autonomia su singola carica.
Sul piano tecnico troviamo un display da 5,5 pollici HD (1280x720 pixel) e un processore MediaTek MT6735 abbinato a 2GB di RAM. Lo storage integrato è da 16GB, ma è comunque espandibile via microSD fino ad un massimo di 32GB. K10000 supporta due microSIM attraverso una soluzione che abbiamo visto spesso negli ultimi periodi, in cui lo slot per la seconda SIM può accomodare la microSD. Questo significa che si potrà scegliere fra la comodità del doppio slot per la scheda SIM o lo storage maggiorato, ma non si potranno sfruttare entrambe le feature contemporaneamente.
Oukitel K10000 può essere utilizzato anche per caricare le batterie di dispositivi esterni, con la società che promette la possibilità di caricare 3 volte un iPhone 6S.
Oukitel K10000 specifiche tecniche |
||
OS | Android 5.1 Lollipop | |
Display | 5,5 pollici | |
Risoluzione | 1280x720 pixel | |
Processore | MediaTek MT6735 quad-core | |
RAM | 2 GB | |
Storage | 16 GB espandibili via microSD fino a 32GB | |
Fotocamere | 8 MP - 2 MP | |
Connettività | 4G FDD-LTE 800/1800/2100/2600MHz | |
Batteria | 10.000 mAh | |
Dimensioni | 143 x 77 x 9 mm | |
Peso | 184 g |
Il dispositivo non è ufficialmente disponibile nei canali di rivendita europei, ma può essere acquistato su GearBest al prezzo di pre-ordine di 239 dollari con spedizione gratuita entro il 2 gennaio, data in cui presumibilmente partiranno le prime spedizioni.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOukitel K4000 è un 5" con 4000mAh (più di 8 ore di schermo acceso e almeno 3gg di autonomia)
Mio video:
https://www.youtube.com/watch?v=IvibUJvuaO4
e Oukitel K6000 è un 5,5" con 6000mAh (a ricarica rapida) (più di 10 ore di schermo acceso e 5 gg di autonomia):
Mio Video:
https://www.youtube.com/watch?v=pITc8rasX7s
Peccato, per il resto terminale che punta su ciò che conta veramente, da lodare!
Pare ben equilibrato e se ha casse stereo posizionate dove sembra direi che c'è una certa cura di questi dettagli.
Non mi fa impazzire il processore Mediatek (quando applicheranno realmente una politica open per i driver magari cambierò idea) ed è un po' pesantino (ma del resto è un 5,5" con batteria gigante).
Il prezzo è un po' altino per una marca poco conosciuta, sarebbero dovuti stare sotto i 200 euro con vendita in Europa (magari tramite Amazon, che ultimamente ha portato in EU diversi "cinafonini" interessanti). Oltre 200 con importazione da HK e in pratica niente garanzia non mi pare un grande affare.
Meno male che almeno qualche produttore decide di dare ascolto alla "NICCHIA" che chiede maggiore autonomia e non gliene frega un tubo di avere il cell spesso 5mm
Pesante lo dovrà essere di sicuro... non ci piove!
comunque quel 184g non sta ne in cielo ne in terra.. come minimo saranno 230/250g .. visto che K4000 con 5" è a 200g e K6000 con 5,5" è a 215g .
Dalla fisica non si sfugge ragazzi... una 1000mAh reali come minimo deve pesare 160/190g solo lei ... avete mai pesato le batterie? iniziate a farlo e scoprirete un mondo (insieme alla misura della reale capacità tramite strumenti appositi).
I power bank da 1000mAh che trovate nei maggiori shop e di marca (non quelli dei marocchini/cinesi venduti a 10€ che hanno solo la scritta 1000mAh ma poi pesano 50g e non riescono a caricare completamente nemmeno una batteria da 3000mAh
anche le dimensioni hanno un errore di certo:
143 x 77 x 9 mm
assolutamente impossibile per un 5,5" (redazione, controllate per favore le schede tecniche, errore abbastanza palese in questo caso).
sarà come minimo 155x77x10,5 mm mi ci gioco i gioielli di famiglia!
ciao
A 150/170 euro spediti e sdoganati potrebbero anche essere interessanti, oltre i 200 io non li comprerei mai, nemmeno se avessero realmente l'autonomia dichiarata (e non credo ce l'abbiano).
Scaffale a priori. Chi cerca un dual sim non può doversi sobbarcare un così ridotto spazio di storage.
Mettessero almeno 32gb voglio pure capire... ma 16, considerando che 5 mediamente vanno via con il SO, sono una miseria.
comunque quel 184g non sta ne in cielo ne in terra.. come minimo saranno 230/250g .. visto che K4000 con 5" è a 200g e K6000 con 5,5" è a 215g .
Dalla fisica non si sfugge ragazzi... una 1000mAh reali come minimo deve pesare 160/190g solo lei ... avete mai pesato le batterie? iniziate a farlo e scoprirete un mondo (insieme alla misura della reale capacità tramite strumenti appositi).
I power bank da 1000mAh che trovate nei maggiori shop e di marca (non quelli dei marocchini/cinesi venduti a 10€ che hanno solo la scritta 1000mAh ma poi pesano 50g e non riescono a caricare completamente nemmeno una batteria da 3000mAh
anche le dimensioni hanno un errore di certo:
143 x 77 x 9 mm
assolutamente impossibile per un 5,5" (redazione, controllate per favore le schede tecniche, errore abbastanza palese in questo caso).
sarà come minimo 155x77x10,5 mm mi ci gioco i gioielli di famiglia!
ciao
Perdonami, ma se sono da 1000mAh mi pare logico che non riescano a caricare completamente una batteria con una capienza tre volte maggiore, no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".