Italia snobbata da ChatGPT: l'app per iOS arriva in 40 paesi tra cui anche Francia e Germania

OpenAI mantiene la parola: l'azienda ha annunciato che l'app per iPhone di ChatGPT è ora disponibile in 11 nuovi Paesi per un totale di oltre 40 paesi tra cui anche Francia e Germania ma niente Italia.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 26 Maggio 2023, alle 10:03 nel canale TelefoniaChatGPTiOS
ChatGPT espande il mercato della sua applicazione per iPhone. Dopo l’annuncio della disponibilità dell'app negli USA, in pochi giorni il servizio è ora scaricabile ed operativo in altre 40 nazioni tra cui anche quelle europee come Francia, Germania ma anche Regno Unito. Non si vede all'orizzonte invece l'Italia che viene letteralmente snobbata da OpenAI molto probabilmente dopo i problemi legali connessi con la gestione della privacy che avevano dato qualche grattacapo nel nostro paese.
ChatGPT: l'app per iOS non arriva (per ora) in Italia
Nell'ultimissima tornata di rilascio dell'app per 11 nuovi paesi ci sono un mix di nazioni europee ma anche globali che possono accedere all'app su iPhone e parliamo di Albania, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Giamaica, Corea, Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria e Regno Unito. Niente Italia per il momento, ma come detto, è probabile che il team di sviluppo stia ottimizzando le funzioni cercando di bilanciare il numero delle richieste e il carico sul server anche se non sono da escludere che il nostro paese sia stato tirato fuori dalla lista momentaneamente per i motivi legali connessi alla gestione della privacy.
L’app ChatGPT funziona praticamente come il sito web, con la cronologia delle conversazioni sincronizzata tra il PC e l’iPhone. Gli abbonati a ChatGPT Plus possono accedere a GPT-4 tramite l’app e ricevere risposte più rapide mentre è presente una nuova funzione rispetto al sito web, che consente di utilizzare l’input vocale attraverso il riconoscimento vocale Whisper di OpenAI. Per ora, l’app è disponibile solo per iPhone, quindi gli utenti di iPad hanno ancora bisogno della versione desktop.
Nello specifico sappiate che direttamente dall’applicazione su iPhone si potrà:
- Avere risposte precise alle proprie domande senza navigare tra pubblicità e risultati multipli
- Consigli personalizzati su vari argomenti come cucina e viaggi
- Avere idee regalo, presentazioni o scrivere il poema perfetto
- Migliorare la produttività con un riscontro sulle proprie idee, rissunti e assistenza tecnica su alcuni argomenti
- Ottenere opportunità di apprendimento come esplorare nuove lingue, apprendere la storia moderna seguendo il proprio ritmo
La versione iOS sarà seguita, dice OpenAI, dalla versione Android. «Siete i prossimi della lista – dice la nota di rilascio – ChatGPT sarà sui vostri dispositivi presto».
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSu Android potrebbero esserci controlli della nazionalità, come per altre app.
interazioni e risposte di una banalita` disarmate. certo magari in giro c`e` gente piu` stordita ma quelli che scrivono sessione di "brainstorming con l AI" mi fanno abbastanza sorridere.....
interazioni e risposte di una banalita` disarmate. certo magari in giro c`e` gente piu` stordita ma quelli che scrivono sessione di "brainstorming con l AI" mi fanno abbastanza sorridere.....
La qualità delle risposte dipende molto dalla qualità e dalla precisione delle domande (prompt). Inoltre per renderlo più gentile e politicamente corretto nell'ultimo mese lo hanno notevolmente castrato.
è woke e idiota
avevo chiesto info sulla canzone WAP e mi è arrivato un warning
manco avessi parlato di pedofilia
però per i programmatori sembra utile
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".