iPhone 5, necessaria la nano-SIM

Il nuovo cellulare della Mela fa uso di una SIM-card di formato differente rispetto a quelle attualmente in circolazione e non offre retrocompatibilità: cambio di SIM necessario per chi acquisterà un iPhone 5
di Andrea Bai pubblicata il 13 Settembre 2012, alle 11:05 nel canale TelefoniaiPhoneApple
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ma non credo neanche che questo sia un servizio aggratis, da quel che so lo fanno pagare tot al mese.
Percui è sempre meglio spendere 10 euro e farla finita.
Mi informerò presso il negozio.... ovviamente il telefono viene con una nanosim, ma è un numero nuovo e pure di altro gestore quindi ....
beh se hai la mano ferma non è impossibile ma io spenderei i 10€ per una sim nuova
una cosa tipo questa?
http://www.micro-sim-adapter-produc...it_Nano_SIM.jpg
La nuova nano-SIM sarà del 40% più piccola rispetto all’attuale standard della micro-SIM. Le sue dimensioni saranno 12,3 mm di larghezza, 8,8 mm di altezza, e 0.67mm di spessore. La card si lascerà indietro tutte quelle parti di plastica in eccesso, conservando unicamente la preziosa parte metallica - ma continuerà ad essere confezionata con lo stesso metodo delle card attuali.
L’approvazione di questo progetto è stata protagonista di diverse contestazioni da parte di altri produttori che hanno continuato a contro-proporre all’ETSI i loro design, modificandoli di volta in volta fino ad avvicinarsi di molto a quello della Apple. Alla fine della fiera la differenza esteriore risultava davvero nulla, e ad essere ratificato è stato il progetto di Apple, supportato anche da numerosi distributori Europei.
...l'etsi ha accettato un progetto di Apple e non di altri, tutto qui.
il chip della nanosim ha due pin in meno rispetto alle microsim/sim quindi non sono in nessun modo intercambiabili, nemmeno con adattatori , quindi se decido di fare una nanosim per l'iphone e poi voglio cambiare telefono devo per forza andare dall'operatore a rifarmi sostituire la sim , non e' per le 10 euro che come giustamente qualcuno ha detto sono poca cosa rispetto al costo del telefono ma e' lo sbattimento il problema.
Ah, il menne ha poi ragione: se capita qualcosa e devo cambiare telefono? non tanto che si rompa , ma che per qualche motivo abbia bisogno di cambiare al volo un telefono, come faccio?
ma anche no, è talmente incompatibile che viene fornita anche nel precedente ff1,
+ 0,03 mm/-0,07 mm.
Annex A of ISO/IEC 7816-2 [10] applies with the location of the reference points adapted to the smaller size defined
below in figure 4.3. The values in figure 2 of the ISO/IEC 7816-2 [10] are replaced by the corresponding values of
figure 4.3.
Optionally, the 4FF may be supplied within a card whose width and length are compliant with the ID-1 UICC
dimensions but thickness compliant with 4FF. In that case, the 4FF shall be located from 18,22 mm from the top edge
of the card and 9,25 mm from the left edge of the card.
The physical characteristics of 4FF are defined in the present document.
The 4FF shall comply with all the characteristics in ISO/IEC 7816-1 [9], except for bending and torsion properties,
which apply only to the ID1 form factor. The definition of bending and torsion properties for the 4FF is FFS.
Contacting elements in the terminal in positions C4 and C8 are optional. If present and not used, they shall either be
pulled to state L or present a high impedance to the UICC. If it is determined that the UICC is a multi-application
UICC, or if the terminal supports optional interfaces using these contacts, then these contacts may be used.
Contact C6 need not be provided for Plug-in/Mini-UICC/4FF cards or any card if the terminal does not support class A
operating conditions (see ISO/IEC 7816-3 [11]). Contact C6 shall be provided if the terminal supports the optional
interface defined in TS 102 613 [19].
If present and not used by an optional interface, C6 shall present a high impedance to the UICC or be connected to Gnd.
ovvero ci sono contatti opzionali che non vengono usati sono definiti per una opzionale connessione veloce tra sim e telefono (iC-USB)
come sempre
occhio alle fonti che cercate, cercate sempre fonti autorevoli perchè spesso i gestori di blog / siti scrivono cose inesatte per avere il titolone e fare soldi con le visite
Sisi...ma difatti l'alter ego la paghi anche.
Sapete allo scadere del mio abbonamento, quanto Vodafone mi ha fatto pagare il passaggio mia vecchia sim -> microsim per avviare il nuovo contratto con l'S3? Zero.
Vedrete che se siete clienti da anni e annorum come me, il problema non e' di certo il costo del cambio scheda nemmeno per IP5...basta chiamare, far valere la propria loyalty.....e minacciare di cambiare operatore......non avete nemmeno idea di quante e quali porte riuscirete a spalancare cosi' agendo
Resta la pecca dell'utilizzo di questa nano sim....ovvero solo IP5 finche' non uscira un adattatore.
http://tes-ua.com/catalog.php?tovar_id=18942
Credo che ora che saranno disponibili gli iPhone ci sarà anche la revision di questo tool.
a questo punto se il formato e' compatibile dovrebbe vendere solo nanosim con adattori gia' nella confezione.
http://tes-ua.com/catalog.php?tovar_id=18942
Credo che ora che saranno disponibili gli iPhone ci sarà anche la revision di questo tool.
No, perché il chip è diverso... spaccheresti la sim
Finora non esiste neanche una microsim alterego Vodafone... figuriamoci le nanoSim!!!!!!!!!!!!
ma anche no leggi i post precedenti
Cmnq LOVE ff2
Cmnq LOVE ff2
Maglio spendere 10€a questo punto. Programmare una SIM non è cosa per tutti!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".