Iliad pronta a spegnere in Italia alcune frequenze delle reti mobile durante la notte per risparmiare energia

Iliad sta valutando di spegnere parzialmente la rete mobile durante la notte anche in Italia per ovviare ad un risparmio energetico necessario in questi ultimi tempi. L'idea viene confermata direttamente dal CEO di Iliad, Benedetto Levi, che sottolinea come questo non impatterà sugli utenti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 21 Ottobre 2022, alle 11:19 nel canale TelefoniaIliad
Iliad sta valutanto di spegnere parzialmente la rete mobile durante la notte anche in Italia per ridurre i consume energetici durante un momento della giornata in cui effettivamente la richiesta da parte degli utenti del servizio è decisamente più basso. A rivelarlo è direttamente il CEO Iliad, Benedetto Levi, che durante l'intervista a Italpress ha sottolineato che l'idea è quella di evitare un surplus di energia inutile in un momento storico come quello che stiamo attraversando in cui la fornitura di energia rischia di non essere sufficiente a soddisfare i bisogni della popolazione.
Iliad: ecco come cercherà di risparmiare energia
Tutto questo è stato già messo in pratica in Francia dove l'operatore spegne di notte le bande di frequenza 2.100MHz per il 4G, 2.100MHz per il 3G e 3,5GHz per il 5G. A queste si aggiunge la banda 2.600MHz, che in Francia è già spenta durante le ore notturne. Come spiegato dal CEO di Iliad, l'obiettivo è minimizzare il consumo delle reti quando non ce n'è necessità. Oltretutto se la domanda dovesse aumentare improvvisamente, la tecnologia di Iliad prevede una riaccensione automatica delle celle spente.
Una delle tante operazioni che l'operatore sta attuando per portare a compimento un risparmio energetico il più possibile completo che comprenda non solo i consumatori finali ma anche i negozi o gli uffici. E l'esempio più lampante è quello del router iliadbox, progettato per spegnere automaticamente la rete WiFi di notte e nei momenti in cui non la si utilizza. Oltretutto Iliad ha da poco lanciato sul mercato il suo nuovo router con Wi-Fi 6 che permette appunto di risparmiare energia oltre ad una migliore stabilizzazione del segnale.
Infine Benedetto Levi ha sottolineato nell'intervista proprio della banda ultra larga, ricordando gli accordi firmati con Open Fiber, Fibercop e con Fastweb per mettere a disposizione la rete esclusivamente FTTH a più utenti possibili. Ad oggi sono 7,7 milioni i cittadini raggiunti dalla fibra ottica di iliad ed entro il 2023 saranno 10 milioni.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA notte fonda sicuramente avrà un suo senso la cosa, ma fino a mezzanotte o le una nella mia zona-città cappano tutto a velocità degne del 2000.
Solo tramite vpn si riesce a riottenere una connessione degna del nome 4G+ !
La vedo difficile "spegnere" pure qualcosa...
wifi disabilitata dalle 23:00 alle 07:00
Ma quindi cosa rimane? la banda 900mhz del 2g poi?
Comunque faccio presente che se anche la rete proprietaria di illiad si è espansa molto velocemente (a memoria dovrebbe oggi contare circa 1000 mila antenne mentre i tre maggiori operatori dovrebbero essere sempre a memoria attorno alle 15\18 mila) in molte zone si appoggia in ran sharing alla rete wind3 e in questi casi non si noterebbe alcun effetto.
Lasciate fare a loro hanno dati e professionisti che le sanno fare le cose.
Mi sembra una bella idea il superfluo è sempre bene levarlo. Se hanno poi un modo furbo per riaccendere il tutto in base al carico davvero non vedo il problema.
La vedo difficile "spegnere" pure qualcosa...
E' il miglioramento che crea più rogne
E' il miglioramento che crea più rogne
...e anche tu hai ragione !
se poi i vari router li facessero a basso consumo, sarebbe anche meglio.
Anche perché non so voi ma il mio asus con wifi 5ghz consuma 15/20W di continuo, a me sembra un sacco.
Mi rispondo da solo, intanto niente 2G che credo in Francia sia già stato spento ma restano attive le frequenze 900 700 e 1.800mhz per rispettivamente 3G 4G\5G e 4G...
Qui il pdf in inglese dove illiad france spiega la sua strategia nel dettaglio e che sinceramente non ho ancora letto:
https://iliad-strapi.s3.fr-par.scw...._16c6e7a103.pdf
Optimizing our networks’ energy consumptionIn line with our climate pledges, in September 2021 we decided to switch off the 2,600 MHz frequencyband for 4G at night on Free’s mobile network. Since then we’ve gone further and we now switchoff the 2,100 MHz band for 4G, the 2,100 MHz band for 3G and the 3.5 GHz band for 5G at night This reduces electricity consumption by more than 10% during the time the cells are switched off,without impacting either network usage or service quality. The cells that are switched off come back on automatically when needed in terms of network traffic.For the frequencies that remain switched on at night, we have reduced the number of simultaneoustransmitters on the same band (MIMO reduction), which means we can cut the amplifiers onthe bands concerned.Lastly, we are obviously continuing our 5G rollout, which will provide long-term support for the growth in network usages while better managing energy consumption.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".