Iliad multata di 1,2 milioni di euro dall'Antitrust per poca chiarezza sul 5G

Iliad multata di 1,2 milioni di euro dall'Antitrust per poca chiarezza sul 5G

Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli: l'ha comminata l'Antitrust dopo aver appurato che l'operatore aveva promosso alcune offerte relative alla connettività 5G omettendo o fornendo informazioni poco chiare.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Telefonia
5GIliad
 

Iliad è stata multata dall'Antitrust (AGCM) per 1,2 milioni di euro per aver pubblicizzato alcune offerte di telefonia mobile omettendo o fornendo con poca chiarezza informazioni sulle condizioni indispensabili per usufruire della tecnologia 5G.

"L'Autorità", si legge in una nota "ha accertato che Iliad, violando gli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo, ha  pubblicizzato alcune offerte di telefonia mobile, enfatizzandone la compatibilità con la più recente tecnologia 5G (laddove inclusa) ma omettendo totalmente o fornendo in modo poco chiaro l'informazione sulle condizioni indispensabili per usufruire di tale tecnologia, quali la verifica della copertura territoriale della rete 5G di Iliad e il possesso di un dispositivo compatibile con la specifica tecnologia 5G supportata dalla rete dell'operatore".

L'assenza di questi dettagli nelle comunicazioni promozionali non ha permesso ai consumatori di comprendere che "fosse necessario essere sotto la copertura geografica della rete 5G di tale operatore e che fosse indispensabile possedere un dispositivo abilitato a questa specifica rete. Uno smartphone, anche abilitato in generale al 5G, non può assicurare la fruizione della rete 5G di Iliad, laddove non sia compreso tra gli apparati abilitati alla navigazione su tale rete".

L'Antitrust ha inoltre accertato che Iliad ha usato il claim "100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa" in un SMS inviato ai propri ex clienti per promuovere l'offerta "Flash 100 5G". Il testo di questo messaggio è stato ritenuto dall'Autorità "idoneo ad indurre in errore il consumatore sul contenuto dell'offerta, poiché egli poteva ritenere che i 100 GB inclusi nell'offerta fossero tutti utilizzabili per il traffico in Europa mentre in realtà, in caso di connessione da altri Paesi europei, il traffico incluso nell'offerta era di soli 6 GB".

A segnalare le possibili carenze informative era stato il Codacons, che in una nota si dice soddisfatto dell'intervento. "La sanzione dell'Antitrust conferma come il settore della telefonia sia una giungla dove per il consumatore è difficilissimo districarsi, tra offerte poco trasparenti e condizioni poco chiare", spiega il presidente Carlo Rienzi. "Informazioni ingannevoli che modificano le scelte degli utenti e arrecano un danno economico diretto ai consumatori".

Iliad risponde alla sanzione dell'AGCM

"La sanzione che Agcm ha deciso di imporre a Iliad riguarda la sola modalità con cui l'operatore fornisce le informazioni sulle aree territoriali coperte dal 5G e i device compatibili con questa tecnologia. Ci sembra una decisione ingiustificata, considerati lo spirito di collaborazione sempre mostrato e le numerose soluzioni proposte da Iliad in fase di confronto con Agcm, oltre che profondamente ingiusta, soprattutto tenendo conto del fatto che Iliad agisce costantemente con grande attenzione verso gli utenti e comunica queste stesse informazioni in modo ben più trasparente rispetto a quanto facciano i competitor".

48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn29 Marzo 2022, 11:20 #1
Mah...che dire, adesso siamo onesti, se non sono chiari quelli di Iliad allora per la "concorrenza storica" bisogna andare ad accendere contratti portandosi il legale dietro. E lo dico da possessore ibrido Tim/Iliad.

Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero.

Discorso leggermente diverso per la lista degli smartphone compatibili con il 5G....caratteristica loro, diciamo così, ma torno a ripetere, se confrontiamo questa pecca con quello che ha fatto e continua a fare la concorrenza...

...comunque pazienza, non sarà un milioncino che che manderà in rovina Iliad. Reggeranno la botta e aggiorneranno le diciture nelle pubblicità...
Perseverance29 Marzo 2022, 11:28 #2
Questa è l'ennesima riprova del fatto che la bestia ha bisogno di nutrirsi in qualunque modo, e mai azzannerà chi l'ha creata. Per i cittadini è un'autorità inutile: di tutti i compiti di vigilanza che gli sono attribuiti riesce a portare a casa ed in malo modo solo quelli inerenti la pubblicità ingannevole, ed in questo caso calcando molto la mano.

Non vorrei risultare troppo sommario ma basta vedere chi ha ricoperto i vertici di questa autorità: tutte persone, direttamente o indirettamente, con nomine parenti e colleghi coinvolte, imputate o sotto processo per rapporti con il malaffare. Il tutto veicolato da qualunque bandiera, di destra o di sinistra, sventoli in quel momento; principalmente di destra xò.
marcram29 Marzo 2022, 11:34 #3
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?
Saturn29 Marzo 2022, 11:48 #4
Originariamente inviato da: marcram
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?


Ti farò sapere come finirà la mia causa contro i produttori di acqua minerale.

Non c'è scritto da nessuna parte che se ne bevo più di tre litri una volta sola mi avveleno e muoio !

Tutto vero:

L'intossicazione acuta da acqua, chiamata anche avvelenamento da acqua, è una condizione clinica caratterizzata da iperidratazione con grave iponatriemia, conseguente a una massiccia assunzione di acqua per via orale o parenterale o a una sua ridotta escrezione.

Dove sta scritto tutto ciò nelle etichette ?!?
biometallo29 Marzo 2022, 11:59 #5
Originariamente inviato da: Saturn
Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero.

In vero c'è un operatore che fino a non troppi mesi fa lo faceva, ed era [U]CoopVoce[/U], oggi invece applica questa regola:

Se viaggi in un Paese dell'Unione Europea, tutti i Giga, i Minuti e gli SMS sono utilizzabili in Roaming UE come in Italia durante i primi 30 giorni di permanenza all’estero. Successivamente, potrai utilizzare tutti i Minuti e gli SMS della tua offerta, mentre i Giga nei limiti previsti dai Regolamenti UE 2015/2120 e 2016/2286 (RLAH). Per maggiori informazioni consulta i dettagli della tua offerta.

Vero poi che chi conosce anche solo un minimo la situazione non ha avuto difficoltà a interpretare quella dicitura, tanto che non ricordo nessuno essersene mai lamentato, però a ben vedere così come è scritta è effettivamente fraintendibile.


Discorso leggermente diverso per la lista degli smartphone compatibili con il 5G....caratteristica loro, diciamo così,

A me invece sembra un problema proprio di questi nuovi standard che tanto standard non sono... una volta bastava che uno avesse un telefono UMTS\3G ed era compatibile con tutti gli operatori che supportavano quella rete praticamente ovunque, oggi ogni operatore si deve accordare con i vari produttori e fornire supporto per ogni modello...
Discorso simile per il Volte...

ma torno a ripetere, se confrontiamo questa pecca con quello che ha fatto e continua a fare la concorrenza...

Già basti pensare allo schifo dei giga illimitati a pensar male forse Perseverance non ha tutti i torti...
ferste29 Marzo 2022, 12:26 #6
Originariamente inviato da: Perseverance
ma basta vedere chi ha ricoperto i vertici di questa autorità: tutte persone, direttamente o indirettamente, con nomine parenti e colleghi coinvolte, imputate o sotto processo per rapporti con il malaffare. Il tutto veicolato da qualunque bandiera, di destra o di sinistra, sventoli in quel momento; principalmente di destra xò.


Ad esempio? Nell'AGCM non ricordo nomi particolarmente scottanti.
Saturn29 Marzo 2022, 12:27 #7
Originariamente inviato da: biometallo
In vero c'è un operatore che fino a non troppi mesi fa lo faceva, ed era [U]CoopVoce[/U], oggi invece applica questa regola:

Se viaggi in un Paese dell'Unione Europea, tutti i Giga, i Minuti e gli SMS sono utilizzabili in Roaming UE come in Italia durante i primi 30 giorni di permanenza all’estero. Successivamente, potrai utilizzare tutti i Minuti e gli SMS della tua offerta, mentre i Giga nei limiti previsti dai Regolamenti UE 2015/2120 e 2016/2286 (RLAH). Per maggiori informazioni consulta i dettagli della tua offerta.

Vero poi che chi conosce anche solo un minimo la situazione non ha avuto difficoltà a interpretare quella dicitura, tanto che non ricordo nessuno essersene mai lamentato, però a ben vedere così come è scritta è effettivamente fraintendibile.



A me invece sembra un problema proprio di questi nuovi standard che tanto standard non sono... una volta bastava che uno avesse un telefono UMTS\3G ed era compatibile con tutti gli operatori che supportavano quella rete praticamente ovunque, oggi ogni operatore si deve accordare con i vari produttori e fornire supporto per ogni modello...
Discorso simile per il Volte...


Già basti pensare allo schifo dei giga illimitati a pensar male forse Perseverance non ha tutti i torti...


Bella possibilità davano questi di Coopvoce, peccato si siano allineati alla concorrenza. Per il resto quoto più o meno tutto...
sbaffo29 Marzo 2022, 13:46 #8
Originariamente inviato da: marcram
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?

Direi ben oltre il limite dove parla di
la verifica della copertura territoriale della rete 5G

chi l'avrebbe mai detto che dove non c'è campo il cell non prende?

mi sembra che per anni ne hanno fatte passare di cotte e di crude, e quando li beccavano le sanzioni erano ridicole, adesso contro iliad fanno i precisi/severi oltre ogni buon senso, che siano "sponsorizzati" ?
harlock1029 Marzo 2022, 13:47 #9
Mha, di tutti i gestori Iliad è l’unico che non abbia tentato di rubarmi soldi in ogni maniera, fanno pure le pubblicità dove dicono di non essere i più veloci o di avere una copertura super…
jepessen29 Marzo 2022, 14:26 #10
Mah, sul sito mi sembra scritto abbastanza chiaramente

https://assistenza.iliad.it/mobile/supporto/27/

https://www.iliad.it/offerta-iliad-flash150-999.html

Poi se uno non va a guardare certe cose manco sa cosa sia il 5G. Fermo restando che comunque bisogna sempre dire tutto con chiarezza.

Non mi pare comunque che altri operatori siano stati piu' chiari in proposito...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^