Iliad Dati 300 torna nuovamente con 300GB! Ecco quanto costa e come attivarla

Iliad Dati 300 torna nuovamente con 300GB! Ecco quanto costa e come attivarla

Da oggi è di nuovo disponibile l’offerta iliad solo dati, per essere connessi e navigare senza vincoli e senza costi nascosti, per tutti. Il suo costo? 13,99€ al mese per sempre e senza costi nascosti. Ecco in cosa consiste e come si può attivare facilmente.

di pubblicata il , alle 08:24 nel canale Telefonia
Iliad
 
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio10 Giugno 2022, 13:46 #21
Originariamente inviato da: Saturn
Ma...non si incazzeranno un po' troppo ???? Come vipere poi è fenomenale !!!

Speriamo siano solo voci perchè 125 gb su un'offerta che dovrebbe essere illimitata non si può leggere. Con Tim sono almeno 600gb al mese...Vodafone, mamma mia, senza offesa ma manco sotto tortura...


Io uso l'Unlimited di Wind3 e faccio regolarmente più di 1TB di dati al mese con router 4G. L'unica accortezza è di mandare da quel numero qualche SMS l'anno per far vedere che si usa anche il traffico voce.
con il router 4G vado a 150Mbps, se lo metto sul telefono 5G arriva a 250Mbps. Per fortuna la cella è scarica e praticamente la banda me la ciuccio tutta io.

Originariamente inviato da: Saturn
Dal 20 maggio Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MH in Sardegna. E credo che man mano che viene liberata in tutte le altre regioni questo range di frequenze dal digitale terrestre (noi abbiamo sgomberato qualche giorno fa), dovrebbero fornirla a tutti. Conseguentemente le prestazioni massime dovrebbero migliorare. Certo, i cap potenzialmente potrebbero rimanere, ma si spera che vadano scemando man mano che irrobustiscono la loro infrastruttura...

5G. In ogni caso se il limite di CEM resta 6V/m la situazione della copertura non cambierà affatto. Ormai quasi tutte le aree popolate sono ai limiti CEM (oltre agli operatori di telefonia ci sono anche quelli FWA) quindi per aggiungere qualcosa devi togliere altro e il 5G per la sua struttura (Mimo che parte da 8x8 fino a 128x128) e con mini antenne multiple ha un enorme guadagno e bastano pochi W per superare i limiti CEM.
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.
Saturn10 Giugno 2022, 13:49 #22
5G in effetti. Ma dovrebbero correggere anche l'articolo.

Citano:

Nella giornata scorsa Iliad ha acceso la frequenza 4G B28 700MHz FDD nella provincia di Sassari.

E' fuorviante...
gd350turbo10 Giugno 2022, 13:56 #23
Originariamente inviato da: Personaggio
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.

Infatti sembra anche a me che introducendo il 5g hanno tolto un pezzo di 4g !
la cella wind alla quale mi collego, andava quasi a 200 in 4g ad un certo punto anche a notte fonda si arriva a 70-90 proprio nei momenti d'oro, ma ora c'è un 5g n78, che dalla loro mappa, non arriva da me
Saturn10 Giugno 2022, 14:23 #24
Originariamente inviato da: Personaggio
5G. In ogni caso se il limite di CEM resta 6V/m la situazione della copertura non cambierà affatto. Ormai quasi tutte le aree popolate sono ai limiti CEM (oltre agli operatori di telefonia ci sono anche quelli FWA) quindi per aggiungere qualcosa devi togliere altro e il 5G per la sua struttura (Mimo che parte da 8x8 fino a 128x128) e con mini antenne multiple ha un enorme guadagno e bastano pochi W per superare i limiti CEM.
Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.


A parte il 3G che tanto è in fase di spegnimento non è affatto piacevole leggere che anche il 4G venga mutilato. Ma del resto se bisogna stare entro certo limiti mi rendo conto che c'è poco da fare, la coperta "è corta". Proprio per questo non mi dispiace affatto avere almeno un operatore che oggi o domani mi garantisca la possibilità di utilizzare senza costi aggiuntivi il 5G. P.S. lavoro interessante il tuo !
Personaggio10 Giugno 2022, 16:42 #25
Originariamente inviato da: Saturn
A parte il 3G che tanto è in fase di spegnimento non è affatto piacevole leggere che anche il 4G venga mutilato. Ma del resto se bisogna stare entro certo limiti mi rendo conto che c'è poco da fare, la coperta "è corta". Proprio per questo non mi dispiace affatto avere almeno un operatore che oggi o domani mi garantisca la possibilità di utilizzare senza costi aggiuntivi il 5G. P.S. lavoro interessante il tuo !


Cmq quello che oggi si trova meglio sotto questo profilo è Wind3.

Prima dell'unione tra Wind e Tre c'erano ancora buoni margini di manovra, certo non nel centro di Roma e di Milano, ma nel resto di Italia si. Per 2 motivi.
Gli FWA erano rari e soprattutto diffusi in campagna e non nelle città dove ci sono più problemi
Tutti e 4 gli operatori di allora, non sfruttavano tutte le possibilità di impatto EM perché avevano il problema dei costi. Quindi era facile avere siti monchi (dove non ci sono 3 settori) oppure siti senza LTE o con solo LTE 800 e non il 1800 e 2600.
Poi nasce Wind3 e rifanno da zero la rete investendo 3 miliardi in 2 anni. Un investimento del genere è più basso solo di quello di H3G nel 2003
Iliad non era ancora pronta e si affidava al roming quindi Wind3 si ha occupato lo spazio CEM che avevano insieme i due operatori separati e se c'era bisogno occupava pure quello libero.
Praticamente si è puntato per ogni sito ad avere LTE 800 (2x2 a 10Mhz), LTE 1800 (4x4 a 20Mhz), LTE 2600 (4x4 a 20Mhz) UMTS 900 5Mhz, UMTS 2100 25Mhz e 1 canale GSM 900. Anche dove il traffico non lo riteneva necessario. Poi ha dovuto dare ad Iliad 10Mhz del 2100 e i restanti 15Mhz li ha divisi in 5Mhz per l'UMTS e 10Mhz per l'LTE 2100 (2x2). Tutto sfruttando i limiti HW dei trasmettitori, cioè fino ai 55dBm (320W) per 1800 e 2600 ciascuno (4x80W). Questa è la situazione a tutto il 2019.
Gli operatori FWA hanno cominciato ad allargare la rete anche nelle città e ILIAD ha installato le sue stazioni radio, ed ecco che ormai il CEM ha raggiunto i limiti quasi ovunque.
Non solo: TIM e VDF per diminuire i costi hanno fondato la Tower Company INWIT cedendogli l'infrastruttura di servizio ed edile e ovviamente hanno poi cominciato a spostare i loro siti che prima erano da soli, nell'infrastrututtra INWIT insieme. Dovendo così diminuire le potenze delle loro antenne perché ovviamente due stazioni radio a 100m l'una dall'altra "inquinano" di meno che se montate sullo stesso palo.
Quindi TIM e VDF si sono ritrovate, diciamo fregate!

Ora, qualora decidessero di aumentare i limiti a 10, 20 o 50 V/m (il limite in europa e di quasi tutti i paesi è di 61V/m) spero che decidano di permettere ad ogni operatore di usarne una parte, altrimenti appena entra in vigore ci sarebbe la gare tra gli operatori a chi arriva a sparare il più possibile potenza a prescindere dalla sua utilità e allo stesso tempo intasare gli uffici delle Arpa regionali per la verifica dell'impatto EM
Saturn10 Giugno 2022, 16:50 #26
Originariamente inviato da: Personaggio
Cmq quello che oggi si trova meglio sotto questo profilo è Wind3.

Prima dell'unione tra Wind e Tre c'erano ancora buoni margini di manovra, certo non nel centro di Roma e di Milano, ma nel resto di Italia si. Per 2 motivi.
Gli FWA erano rari e soprattutto diffusi in campagna e non nelle città dove ci sono più problemi
Tutti e 4 gli operatori di allora, non sfruttavano tutte le possibilità di impatto EM perché avevano il problema dei costi. Quindi era facile avere siti monchi (dove non ci sono 3 settori) oppure siti senza LTE o con solo LTE 800 e non il 1800 e 2600.
Poi nasce Wind3 e rifanno da zero la rete investendo 3 miliardi in 2 anni. Un investimento del genere è più basso solo di quello di H3G nel 2003
Iliad non era ancora pronta e si affidava al roming quindi Wind3 si ha occupato lo spazio CEM che avevano insieme i due operatori separati e se c'era bisogno occupava pure quello libero.
Praticamente si è puntato per ogni sito ad avere LTE 800 (2x2 a 10Mhz), LTE 1800 (4x4 a 20Mhz), LTE 2600 (4x4 a 20Mhz) UMTS 900 5Mhz, UMTS 2100 25Mhz e 1 canale GSM 900. Anche dove il traffico non lo riteneva necessario. Poi ha dovuto dare ad Iliad 10Mhz del 2100 e i restanti 15Mhz li ha divisi in 5Mhz per l'UMTS e 10Mhz per l'LTE 2100 (2x2) (situazione fine 2019).
Gli operatori FWA hanno cominciato ad allargare la rete anche nelle città e ILIAD ha installato le sue stazioni radio ed ecco che ormai il CEM è ai limiti quasi ovunque.
Non solo: TIM e VDF per diminuire i costi hanno fondato la Tower Company INWIT cedendogli l'infrastruttura di servizio ed edile e ovviamente hanno poi cominciato a spostare i loro siti che prima erano da soli, nell'infrastrututtra INWIT insieme. Dovendo così diminuire le potenze delle loro antenne perché ovviamente due stazioni radio a 100m l'una dall'altra "inquinano" di meno che se montate sullo stesso palo.
Quindi TIM e VDF si sono ritrovate, diciamo fregate!

Ora, qualora decidessero di aumentare i limiti a 10, 20 o 50 V/m (il limite in europa e di quasi tutti i paesi è di 61V/m) spero che decidano di permettere ad ogni operatore di usarne una parte, altrimenti appena entra in vigore ci sarebbe la gare tra gli operatori a chi arriva a sparare il più possibile potenza a prescindere dalla sua utilità e allo stesso tempo intasare gli uffici delle Arpa regionali per la verifica dell'impatto EM


Madonnina santa che bordello...p.s. aumentare i limiti ? In Italia ? Uhm...io non ci conterei troppo, spero ovviamente di sbagliarmi ma la vedo assai dura.
Figurati, pur rimanendo in quelli attuali - e tu dovresti saperlo meglio del sottoscritto - la gente si infuria pure se qualche operatore installa una nuova antenna..
Personaggio10 Giugno 2022, 16:59 #27
Originariamente inviato da: Saturn
Madonnina santa che bordello...p.s. aumentare i limiti ? In Italia ? Uhm...io non ci conterei troppo, spero ovviamente di sbagliarmi ma la vedo assai dura.
Figurati, pur rimanendo in quelli attuali - e tu dovresti saperlo meglio del sottoscritto - la gente si infuria pure se qualche operatore installa una nuova antenna..


prima o poi dovranno farlo, capace che lo mettano come emendamento in qualche legge che riguarda tutt'altro, la settimana di ferragosto. Oggi i limiti sono di 20V/m che si abbassa 6V/m nei luoghi dove è prevista una sosta delle persone maggiore di 4h al giorno. Questo vuol dire ovviamente che in una città il limite è sempre 6V/m perché se in una parco urbano, sulla strada vicino agli ospedali e alle scuole e all'altezza dell'ultimo piano delle case è 6V/m non puoi che considerare solo questo come limite. Diverso è il discorso in campagna.
Cmq credo che metteranno tutto a 20V/m, sarà impopolare ma lo faranno, altrimenti sarà impossibile creare una rete 5G adeguata!
Saturn10 Giugno 2022, 17:09 #28
Originariamente inviato da: Personaggio
prima o poi dovranno farlo, capace che lo mettano come emendamento in qualche legge che riguarda tutt'altro, la settimana di ferragosto.


É brutto a dirlo e a farlo, ma credo che sia l'unico sistema possibile. Molti lo sanno, ma lo ribadisco altrimenti sembra che faccia il generoso con il posteriore altrui, vivo in un paese di campagna circondato in ogni direzione da torri per la telefonia, ergo...
E sono proprio quelle di cui parlavi, dalle mie parti servono sia Tim che Iliad. Sono in un punto abbastanza fortunato, ma basta spostarsi di qualche centinaio di metri che si torna indietro nel tempo, se si aggancia il 3G/H+ è grasso che cola.

Originariamente inviato da: Personaggio
Oggi i limiti sono di 20V/m che si abbassa 6V/m nei luoghi dove è prevista una sosta delle persone maggiore di 4h al giorno. Questo vuol dire ovviamente che in una città il limite è sempre 6V/m perché se in una parco urbano, sulla strada vicino agli ospedali e alle scuole e all'altezza dell'ultimo piano delle case è 6V/m non puoi che considerare solo questo come limite. Diverso è il discorso in campagna.
Cmq credo che metteranno tutto a 20V/m, sarà impopolare ma lo faranno, altrimenti sarà impossibile creare una rete 5G adeguata!


Qui tocchi tasti dolenti secondo me. Una minima parte della popolazione, ignorante, complottista e tutto quello che vuoi non solo contesterebbe l'innalzamento dei suddetti limiti ai livelli di altri paesi europei, ma ti contesta già ora il 5G - neanche distinguendo quello attuale da quello che (correggimi quando scrivo castroneria) lavorerà con tante antennine a microonde. 5G no perchè è parte del Grande Fratello, del credito sociale, del "controllo remoto dei vaccinati" e tutta la loro solita sequela di scemenze.

Però poi dopo sono gli stessi che si lamentano ferocemente se, mentre sono in spiaggia con altre 10.000 persone e UNA sola antenna che li serve, "internet non va" o "va troppo lento".
Ma dove vogliamo andare con certe teste...
Qarboz10 Giugno 2022, 22:07 #29
Originariamente inviato da: Personaggio
[...] Per fare un paragone proprio oggi su un sito cittadino dove per ogni cella vengono emessi complessivamente tra 2G, 3G e 4G su diverse lunghezze d'onda 300W coprendo i limiti CEM, per aggiungere 20W di 5G ho dovuto abbassare tutto il resto da 300 a 150W! Eliminando il 3G, riducendo il GSM ad un solo canale trasmissivo e riducendo di molto la copertura e la sua qualità del 4G.


Originariamente inviato da: Personaggio
[...] Tutto sfruttando i limiti HW dei trasmettitori, cioè fino ai 55dBm (320W) per 1800 e 2600 ciascuno (4x80W).


Da come scrivi su questo argomento sembra proprio il tuo lavoro. Ti chiederei la cortesia di spiegare ad un ignorante come me come mai le potenze dei trasmettitori che hai indicato qui sopra sono così alte rispetto a quelle dei terminali che, vado a memoria ma potrei sbagliare, per il GSM sono 2W; per gli altri G non ricordo di averlo mai letto in giro ma considerando la natura mobile dei device non credo sia molto diversa. Quello che non mi torna è che mi sembra inutile un segnale che percorre decine di km se poi dall'altra parte il segnale fatica a farne un decimo o giù di lì... Cosa mi sfugge?
Qarboz10 Giugno 2022, 22:23 #30
Originariamente inviato da: Saturn
Qui tocchi tasti dolenti secondo me. Una minima parte della popolazione, ignorante, complottista e tutto quello che vuoi non solo contesterebbe l'innalzamento dei suddetti limiti ai livelli di altri paesi europei, ma ti contesta già ora il 5G - neanche distinguendo quello attuale da quello che (correggimi quando scrivo castroneria) lavorerà con tante antennine a microonde. 5G no perchè è parte del Grande Fratello, del credito sociale, del "controllo remoto dei vaccinati" e tutta la loro solita sequela di scemenze.

Però poi dopo sono gli stessi che si lamentano ferocemente se, mentre sono in spiaggia con altre 10.000 persone e UNA sola antenna che li serve, "internet non va" o "va troppo lento".
Ma dove vogliamo andare con certe teste...


Molti anni fa (all'epoca c'era solo il 2G), vidi una foto di un cartellone di un comitato anti-antenne che come recapito era scritto un numero di cellulare GSM... Ma allora sei proprio scemo! Non vuoi le antenne ma usi il telefonino? E magari ti lamenti che "non prende"?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^