Il vero motivo per cui Microsoft ha fallito nel mobile: il flop da 400 miliardi targato Windows Phone

L'eccessiva fiducia in Windows ha portato Microsoft a perdere la sfida del mobile, con un impatto stimato di 400 miliardi di dollari. Ne ha parlato in un podcast dell'ex CEO Ballmer, il quale ha discusso di errori strategici e visione distorta del mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Giugno 2025, alle 16:01 nel canale TelefoniaMicrosoftWindows Phone
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScritto con riconoscimento vocale
Un po' di questo era venuto fuori nel processo che la terribile oracol fece contro Google per che sia in possessata di Giava
Un po' di questo era venuto fuori nel processo che la terribile oracol fece contro Google per che sia in possessata di Giava
Windows Phone è arrivato 2 anni dopo Android
Ecco un confronto temporale preciso:Android: annunciato nel 2007, il primo smartphone (HTC Dream/G1) fu lanciato a ottobre 2008.
iOS (iPhone): presentato nel gennaio 2007, il primo iPhone fu lanciato a giugno 2007.
Windows Phone 7: annunciato da Microsoft a febbraio 2010, con i primi dispositivi commerciali arrivati a ottobre 2010.
Esatto e con Windows 11 stanno per toccare un'altra vetta di "inusabilità" rimuovendo quanto di buono fatto nel passato (menu contestuale, menu Start, gestione schermi multipli, ecc.).
Esattamente!
Ckxndndndndndj
Android: annunciato nel 2007, il primo smartphone (HTC Dream/G1) fu lanciato a ottobre 2008.
iOS (iPhone): presentato nel gennaio 2007, il primo iPhone fu lanciato a giugno 2007.
Windows Phone 7: annunciato da Microsoft a febbraio 2010, con i primi dispositivi commerciali arrivati a ottobre 2010.
Esatto, questo riassume tutto, direi che non c'è altro da aggiungere.
Ma...
Tra poco lanciano XBOX ROG Ally con Windows 11..Basterebbe un "modulo telefonico" e ....
Non è un caso che pure Windows 8 desktop (che gli assomigliava molto come interfaccia) sia stato un autentico flop. L'errore secondo la mia modesta opinione, è stato il voler scopiazzare l'iOS di allora: un sistema operativo con pochissime funzionalità e che non dava libertà di scelta all'utente. Ricordo benissimo il post di un utente Windows Mobile, che era tutta un'altra cosa rispetto a Windows Phone, che lamentava l'assenza del file manager su quest'ultimo.
Che il kernel fosse leggero poi passa in secondo piano se non ci puoi fare molto altro oltre che telefonare e mandare mail... Pure Symbian aveva un kernel leggerissimo che permetteva di aprire parecchie app su hardware così limitati da far paura (confrontate la potenza di calcolo bruta di un Nokia n97, che pure era un top di gamma, coi primi telefoni Android).
E non è nemmeno vero che WP non ha venduto xchè hanno voluto infilare Windows dentro ad un telefono: c'era già Windows Mobile che aveva la sua discreta fetta di utenti da anni. Hanno voluto RIFARE un altro Windows per smartphone PEGGIORANDOLO rispetto a quello che già c'era, quindi non hanno conquistato un nuova fetta di utenti e si sono pure giocati quella base che già avevano.
Visto che ho avuto diversi sistemi operativi mobili ho potuto confrontarli bene prima di esprimere una opinione.
Altra cosa che aveva Windows phone era la severità che imponeva Microsoft agli sviluppatori sulla privacy dei dati utente,non esisteva una app torcia che ti chiedeva di avere accesso a cartelle,rubriche,messaggi e quant'altro,quindi gli sviluppatori non potevano vendere i dati utente e monetizzare come succede su android.
Interfaccia semplice e intuitiva (sviluppata da una donna,la stessa che sviluppo le tile per i lettori mp3 e desktop) ma purtroppo priva delle icone sbrilluccicose dei tecnoesteti che per loro è più importante l'estetica che la sostanza,ovvero si deve vedere l'effetto wow da bimbominkia,non importa se lo smartphone ti si impianta 5 volte al giorno, l'importante è avere l'effetto RGB (è un semiesempio portato dal mondo PC)
Hardware imposto,ovvero il telefono doveva essere costruito secondo certe direttive e hardware per evitare la frammentazione che c'è su android e che non c'è su iOS,per i driver e software su arrangiava Microsoft,senza che il produttore pasticciasse con sistema operativo e driver.
Ho notato che chi critica Windows phone di solito è chi lo ha provato al massimo per 1 minuto,chi lo ha avuto fra le mani e usato quotidianamente,ancora lo elogia e ne sente nostalgia.
È un peccato che Microsoft abbia mollato così il progetto,di base il kernel non sembrava nemmeno Microsoft da quanto bene era stato fatto.
Non sono d'accordo che le interfacce erano poco intuitive,i miei amici che hanno sempre problemi con le impostazioni e affini di Android,con Windows phone si arrangiavano tutti da soli da quanto semplice era,quasi a prova di stupido.
Da possessore di android,mi spiace dirlo ma android è il nuovo Windows vista,lento,pachidermico e succhiatore seriale di risorse hardware,un altro po' e i telefoni avranno più RAM di un desktop e una CPU da workstation.
Ma al netto del fatto che già il mercato si era sostanzialmente spartito tra il duopolio Android/iOS, rendendo estremamente complicato inserirsi come terzo competitor, resta il fatto che Microsoft ha fatto tutta una serie di scelte commerciali e strategiche, prima ancora che tecniche, estremamente discutibili, che sono la principale causa del fallimento.
Come non ricordare, ad esempio, il tanto sbandierato aggiornamento di TUTTI i dispositivi WP alla versione 8, che invece poi non ci è stata? O l'aspetto visivo fin troppo spartano, che a livello pratico era pure un plus dal mio avviso ma che di fatto non invogliava certo all'acquisto (laddove le scelte umane molto spesso si basano sul primo impatto)? Vogliamo parlare della scarsità di app, alcune anche piuttosto importanti, su un prodotto che oramai da lustri si basa sulle app? E via dicendo.
Microsoft aveva tra le mani un buonissimo prodotto tecnico, per alcuni aspetti ottimo, ma l'intera gestione è stata catastrofica e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
mobili del mondo.
Ed era Europeo. Non c'è da dire altro.
Nokia si era già scavata la fossa con le proprie mani, non comprendendo in tempo come soprattutto dall'avvento degli iPhone il mercato stava radicalmente cambiando. E mentre iOS/Android stavano fagocitando il mercato, loro sia a livello hardware che software (Symbian) erano rimasti al palo, fermi nella convinzione che essendo dominatori del mercato potevano far quello che volevano. Microsoft non ha caso ha speso una cifra tutto sommato irrisoria per portarsi a casa la divisione cellulari di Nokia (7,17 miliardi) e parliamo del 2014. Per comprarsi Activision/Blizzard ne ha spesi 69, giusto per dare un metro di paragone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".