Il telefonino ti aiuta a riconoscere gli oggetti

Le tecnologie di riconoscimento video presto potrebbero rivoluzionare il nostro modo di ricercare informazioni sugli oggetti che ci circondano
di Roberto Colombo pubblicata il 26 Ottobre 2007, alle 12:28 nel canale TelefoniaLe tecniche di riconoscimento audio/video stanno lentamente entrando a far parte della nostra vita quotidiana. Ad esempio tutti gli ultimi telefoni Sony Ericsson della serie Walkman integrano la funzione TrackID, che permette di risalire a titolo e autore di una canzone, semplicemente registrandone pochi secondi e inviando quanto registrato a un server. Altri sistemi permettono anche di risalire alle stesse informazioni semplicemente abbozzando il motivo della canzone di cui si desidera scoprire l'identità, anche fischiettando.
Il riconoscimento video è una tecnologia che ancora non trova applicazioni di massa, ma presto potrebbe entrare anch'esso nella vita di tutti i giorni. Se da una parte sono allo studio sitemi di riconoscimento video per meglio assegnare tag ai contenuti multimediali, ad esempio, dei servizi di video sharing, dall'altro lato la ricerca si muove per per utilizzare queste tecnologie per facilitare la vita quotidiana.
L'idea sviluppata dagli Accenture Technolgy Labs francesi è quella di utilizzare le potenzialità video dei telefonini per riconoscere oggetti che ci circondano e per progettare nuove interfaccie con i dispositivi. Riprendendo alcuni frame di un libro è possbile ricevere tutte le informazioni editoriale, oltre che eventuali recensioni e comparazioni di prezzo. Riprendendo una confezione di cibo in una lingua sconosciuta è possibile ricevere eventuali avvertimenti su allergeni contenuti nel cibo. Inquadrando componenti hardware di un pc è possibile ricevere informazioni sui driver corretti da installare per poterli utilizzare. Nel video qui sottto sono presentati questi diversi esempi di utilizzo.
Anche l'ultimo degli esempi illlustrati ha un certo interesse: in pratica la fotocamera viene utilizzata come mezzo per interfacciarsi al dispositivo. Spostando l'inquadratura verso destra, ad esempio, è possibile effettuare lo scroll in quella direzione di una pagina. Il prototipo mostrato è stato definito Pocket Supercomputer. La chiave di volta del sistema risiede nell'algoritmo utilizzato dal server centrale per processare le immagini ricevute dai terminali; il Scale-Invariant Feature Transform (SIFT) utilizza migliaia di punti di riferimento (vertici, lettere, ecc.) facendoli corrispondere a caratteristiche fisiche per identificare i diversi oggetti.
Fondamentale è il database del sistema, che stando a quando riportato da New Scientist cresce di 5000 oggetti al giorno. Staremo a vedere se l'idea avrà successo e troverà sbocchi di mercato.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovi ricordate in quei film dove si riconoscevano le rocce oppure il dna dal sangue...se si continua così ci si arriva di sicuro
ma perché usare il tempo futuro?
Conosco la SIFT e confermo che può essere sfruttata nelle applicazioni viste nel video (ma anche in altre, come la ricostruzione di panorami da singole foto...)
Ma la versione ottimizzata ci mette quasi un secondo per elaborare un frame a 640x480 sul mio P4.
Conosco la SIFT e confermo che può essere sfruttata nelle applicazioni viste nel video (ma anche in altre, come la ricostruzione di panorami da singole foto...)
Ma la versione ottimizzata ci mette quasi un secondo per elaborare un frame a 640x480 sul mio P4.
Beh, essendo un telefonino il client credo che la parte computazionale venga svolta da un elaboratore centrale che immagino essere un po' più velocino di un p4
Scherzi a parte, alla fine sembra una "semplice" catalogazione visiva e sonora, ma se fosse ben organizzata e veloce, sarebbe molto comoda.
E comunque, il Tricorder di Star Trek si avvicina !
Esattamente la stessa cosa che ho pensato io!
(viva l'originalità
cmq la ritengo una cosa pazzesca, ma ragazzi, quello che non sarà nel database non sarà riconoscibile...
se vogliono metterci la mia immagine, mi devono pagare fior di quattrini!
(speriamo di restare sconosciuto e povero che e' meglio
ciao a tutti
infatti.... l'altro giorno un amico ha"perso"il cellulare che usava per lavoro problemuccio... fà il rappresentante di vini... ed era l'unica agenda telefonica che aveva con il numero di TUTTI i suoi clienti!!!!
mi chiedo quante persone non abbiano più la cara vecchia agenda cartacea con tutti i numeri di telefono...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".