I Google Glass arrivano in sala operatoria anche in Italia

I Google Glass sbarcano in sala operatoria anche in Italia, mostrando le potenzialità dei nuovi wearable anche in campi che esulano dal fitness ed intrattenimento
di Nino Grasso pubblicata il 18 Aprile 2014, alle 17:31 nel canale TelefoniaI Google Glass iniziano a mostrare i benefici degli indossabili in campo medico anche in Italia. Un modello appartenente alle Explorer Edition è stato utilizzato durante un intervento chirurgico all'Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano, mostrando quali possano essere le applicazioni in ambiti professionale.
L'Istituto è riuscito ad aggiudicarsi il prototipo dei Glass attraverso un accordo con la società Vidiemme Consulting, che possiede ben quattro unità dell'indossabile di Mountain View. Ad indossarli è stata la dottoressa Patrizia Presbitero, specialista in cardiologia ed attualmente Responsabile dell'Unità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica all'Istituto Humanitas.
"Abbiamo deciso di sperimentarli perché rappresentano un'opportunità nella formazione dei medici", ha specificato la dottoressa. "Attraverso i Glass abbiamo mostrato il punto di vista di chi opera a una platea radunata in un'aula esterna. Le persone che hanno assistito all'intervento hanno visto cosa guardavo, su cosa mi soffermavo e qual era il rapporto con il personale di sala".
Le stesse finalità già espresse la scorsa estate da un gruppo di chirurghi dell'Università dell'Ohio, capitanati dal Dr. Christopher Kaeding. Tuttavia, i Google Glass potrebbero esprimere il loro potenziale in molteplici applicazioni. Oltre alle funzionalità didattiche, infatti, sarà possibile controllare i parametri vitali di un paziente in maniera molto più rapida, così come sarà estremamente più semplice ottenere consigli e pareri sulle metodologie di esecuzione dell'intervento da colleghi che non si trovano in sala.
Quello che è stato mostrato in un primo esperimento diventerà, a detta dello stesso Istituto Humanitas, la prassi per ogni intervento chirurgico di rilevante importanza. In attesa della commercializzazione del prodotto da parte del colosso di Mountain View, infatti, l'ospedale ha intenzione di implementare una serie di applicazioni possibili per i Glass in sala operatoria. Il loro uso sarà spiegato ai medici già specializzati con competenze avanzate dalla stessa dottoressa Presbitero, relativamente agli ambiti dell'emodinamica e della cardiologia interventistica.
"Grazie alla straordinaria interfaccia vocale i Glass si prestano soprattutto a quegli utilizzi in cui chi li indossa deve operare a mani libere", ha specificato Giulio Caperdoni, COO di Vidiemme. "È chiaro che ad oggi si sta parlando solo di prototipi, ma grazie al kit di sviluppo messo a disposizione da Google, società come la nostra sono in grado di programmare i Glass aggiungendo nuove funzionalità".
Secondo Caperdoni i Glass "possono essere utilizzati anche in altri ambiti". Grazie agli accordi in atto, la società potrebbe fornire gli indossabili ad associazioni sportive e musei, dove le potenzialità sembrano essere enormi.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiò permetterebbe di togliere i macellai e di premiare/proteggere i medici veri da chi intenta causa ad cazzum
Comunque non sarebbe male programmare l'operazione all'interno dei Google Glass, con apposite APP mediche, e tramite i display del dispositivo, viene indicata la parte dove operare, come procedere, e via dicendo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".