I cellulari tornano a volare

I cellulari tornano a volare

Air France avvia il servizio di telefonia mobile sui suoi aerei

di pubblicata il , alle 08:23 nel canale Telefonia
 

Il momento da tanti atteso e da altrettanti (se non di più) temuto è arrivato: i cellulari tornano sugli aerei. Come riporta The Unwired, Air France è la prima linea aerea a offrire, sui collegamenti internazionali, un servizio di telefonia mobile 2,5G (GSM/EDGE). Il sistema utilizzato è quello fornito da OnAir ed è disponibile su uno degli aeroplani Airbus A318 in forza alla flotta francese.

Al momento il servizio supporta l'invio di SMS e MMS, oltre alla push email. Nella seconda parte del periodo semestrale di prova verranno implementate anche le chiamate voce in entrata e uscita.

Il sistema funziona creando una microcella all'interno dell'aeroplano, alla quale si connettono i cellulari. La ridotta dimensione della cella e la vicinanza con i terminali assicurano da parte di questi ultimi un livello molto basso di emissioni elettromagnetiche, tenendo al riparo da possibili interferenze con gli strumenti di bordo.

I dati vengono trasmessi da un modem, via satellite, a terra. Il sistema, per ragioni di sicurezza, viene attivato solo al di sopra dei tremila metri di quota, solo a questa altezza sarà possibile riaccendere i cellulari.
 

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cosimo24 Dicembre 2007, 09:24 #1
Chissà quanto ci faranno pagare per una chiamata in (Sky Roaming)...

Le compagnie aeree stanno diversificando semrpe di più i loro ingressi. E noi, sempre a pagare e pagare e pagare...
Nicola[3vil5]24 Dicembre 2007, 09:37 #2
se posso dire la mia travo ciò un po' disarmanete. Non viaggio molto in aereo ma molto in treno e devo dire che oramai la gente quando parla al telefonino crede di stare in un cavò, urla e sbraita come se non ci fosse nessuno nel raggio di centinaia di metri, rendendo partecipe l'intero vagone dei suoi problemi o week and selvaggi (vi giuro sento di tutto io). Ovviamente tutto a discapito per chi vuole recuperare qualche ora di sonno o studiare/lavorare duranete il tragitto.

Gia in aereo sulle lunghe tratte si è rincoglioniti dal rombo dei mototri, immaginate ora con i due passeggeri accanto a voi che si dimenano in con i loro telefonini.

e poi vogliono fare aerei sempre più confortevoli e rilassanti...
tarek24 Dicembre 2007, 10:32 #3
almeno cade la leggenda dei cellulari che fanno precipitare gli aerei...a me hanno fatto spegnere persino il lettore mp3 durante il decollo...bah...
pingalep24 Dicembre 2007, 10:58 #4
no guarda che non era una leggenda, e infatti qui creano una microcella per i cellulari, che sopra i 3000mt non vanno a cercare una cella terrestre emettendo campi radio di disturbo. pensa se su un aereo tutti e 250 i passeggeri avessero il cell, acceso.

per i lettori mp3 invece mi chiedo anche io cosa possano provocare...forse evitano isteria collettiva?
+Benito+24 Dicembre 2007, 11:30 #5
e cosa sarebbe il cavò? Un cavo con l'accento? :P
tarek24 Dicembre 2007, 11:51 #6
""no guarda che non era una leggenda, e infatti qui creano una microcella per i cellulari, che sopra i 3000mt non vanno a cercare una cella terrestre emettendo campi radio di disturbo. pensa se su un aereo tutti e 250 i passeggeri avessero il cell, acceso.""

sentiamo...cosa succederebbe?
la potenza di trasmissione e la stessa anche se si crea una cella sull'aereo..
è dimostrato che i cellulari non interferiscono nè sugli aerei nè negli ospedali. Sono fobie da nuova tecnologia..come i mal di testa da wi-fi.
Phantom II24 Dicembre 2007, 12:09 #7
Originariamente inviato da: Nicola[3vil5]
se posso dire la mia travo ciò un po' disarmanete. Non viaggio molto in aereo ma molto in treno e devo dire che oramai la gente quando parla al telefonino crede di stare in un cavò, urla e sbraita come se non ci fosse nessuno nel raggio di centinaia di metri, rendendo partecipe l'intero vagone dei suoi problemi o week and selvaggi (vi giuro sento di tutto io). Ovviamente tutto a discapito per chi vuole recuperare qualche ora di sonno o studiare/lavorare duranete il tragitto.

Gia in aereo sulle lunghe tratte si è rincoglioniti dal rombo dei mototri, immaginate ora con i due passeggeri accanto a voi che si dimenano in con i loro telefonini.

e poi vogliono fare aerei sempre più confortevoli e rilassanti...

Sui trasporti pubblici i cellulari andrebbero proibiti. La maggioranza delle persone li usa in maniera tale da trasformarli in strumenti per rompere i coglioni al prossimo.
vizzz24 Dicembre 2007, 12:18 #8
a me hanno lasciato utilizzare in volo un nintendo DS, anche alla mia vicina di posto...
certo...non ho osato sfidare la sorte giocando insieme a lei a nintendogs...
kalle7824 Dicembre 2007, 12:35 #9
Mi può stare bene.... Purchè rinchiudano i "telefonanti" in un'area a parte insonorizzata!!!
Dopo "fumatori" e "non fumatori", si arriverà ai "telefonatori" e "non telefonatori"......
Dovrebbero fare così anche su qualsiasi altro mezzo pubblico....
Icon24 Dicembre 2007, 12:47 #10
Originariamente inviato da: Phantom II
Sui trasporti pubblici i cellulari andrebbero proibiti.

E nelle scuole, nei ristoranti, nei cinema, a teatro, in chiesa, ecc. ecc.
Originariamente inviato da: Phantom II
La maggioranza delle persone li usa in maniera tale da trasformarli in strumenti per rompere i coglioni al prossimo.

Come non essere daccordo con te...
Originariamente inviato da: kalle78
Purchè rinchiudano i "telefonanti" in un'area a parte insonorizzata!!!

Dovremmo essere tutti noi, quando "telefonanti", a metterci in condizioni di non infastidire gli altri, soprattutto usando il tasto On/Off un po' più spesso e il cellulare un po' più a proposito...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^