Huawei P20 Pro: ecco come funziona la tripla fotocamera Leica. La nostra anteprima sugli scatti

Huawei P20 Pro: ecco come funziona la tripla fotocamera Leica. La nostra anteprima sugli scatti

Huawei lo ha presentato come lo smartphone capace di far "rinascere" la fotografia su di uno smartphone. Il nuovo Huawei P20 Pro ha impressionato da subito e lo abbiamo voluto mettere alla prova sotto questo punto di vista. Ecco le prime impressioni.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Telefonia
Huawei
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Itachi31 Marzo 2018, 04:56 #11
Originariamente inviato da: onka
perchè il prato cambia colore zoommando di più o di meno?
anche lì diventa verdura?
cmq sembra il top come foto al momento...


Originariamente inviato da: Alessio.16390
Ma perchè il verde cambia con la cam 3X?



Perchè i sensori sono diversi.

Nessuno può aggirare la fisica. A parità di sensore, più è alta la lunghezza focale (zoom) più spazio serve. Quindi se lo spazio è sempre lo stesso e vuoi salire con la focale, si usa la regola all'inverso, diminuendo la dimensione del sensore.

Infatti il sensore della cam da 3x è da 1/4.4, praticamente la metà esatta di quelli principali.
Il che vuol dire prestazioni immensamente più basse (e quindi anche colori, ombre ecc), poi non so che magheggi huawei abbia fatto al livello di interpolazioni con le altre fotocamere, ma via software miracoli non se ne possono fare ovviamente.
Ioooo31 Marzo 2018, 10:10 #12
Temo che la cosa della multi fotocamera stia iniziando a sfuggire di mano
tuttodigitale31 Marzo 2018, 12:38 #13
Originariamente inviato da: Alessio.16390
Ma perchè il verde cambia con la cam 3X?

Banalmente direi perchè è la scena inquadrata a cambiare. Basta nella pratica un piccolo cambiamento della luminosità che gli automatismi compensano.
Se noti, non cambia solo il verde ma c'è una maggior saturazione generale.


Originariamente inviato da: Itachi
Perchè i sensori sono diversi.

Non c'entra niente. Sensori diversi possono avere anche un output simile, un ruolo chiave lo riveste il software. L'importante è che non si superano le capacità di lettura del sensore (Gamma dinamica). Ma quella scena è tutt'altro che critica.
Il colore del palazzo cambia in maniera sensibile passando da 3x a 10x ovvero utilizzando lo stesso sensore
demon7731 Marzo 2018, 16:49 #14
Originariamente inviato da: Zenida
è neanche, considerando che sarebbe più opportuno usare dei fotoricettori più grandi anziché più piccoli per poi combinarli


In generale ti darei ragione, tuttavia credo intervengano nello specifico diversi fattori di cui conosco poco il meccanismo.
Per questo non sono così sicuro su quale sia la scelta migliore..
calabar01 Aprile 2018, 19:46 #15
Io piuttosto non mi aspettavo un "sensorone" come quello che hanno montato: 1/1.73" è davvero grande per un telefono, superiore alla stragrande maggioranza delle compatte.
Certo, se poi ci metti 40mpx i fotositi sono quello che sono, ma del resto, se per come lavora il software servivano tanti megapixel (del resto anche la tecnologia pureview di Nokia lo faceva), di certo non potevano metterceli in un sensore mignon.
Comunque analisi più approfondite mostreranno se è stata una scelta felice o meno. Per ora i risultati paiono buoni, ma del resto con un sensore di quelle dimensioni ci voleva impegno per fare disastri.

Piuttosto mi chiedo quanto un sensore del genere potrebbe incidere sull'autonomia del telefono.
Eress02 Aprile 2018, 22:02 #16
Originariamente inviato da: Ioooo
Temo che la cosa della multi fotocamera stia iniziando a sfuggire di mano

Sono d'accordo, mentre per il fattore megapixel, mi pare la cosa sia già sfuggita di mano.
dark_edo03 Aprile 2018, 08:21 #17

Completamente ridicolo

Con tutto lo spazio occupato da tre sensori, si poteva avere un bel sensore unico più grande! O magari un vero zoom ottico.
Inoltre gli scatti con l'AI non mi piacciono per niente: contrasto a palla e dettagli andati.
demon7703 Aprile 2018, 10:30 #18
Originariamente inviato da: dark_edo
Con tutto lo spazio occupato da tre sensori, si poteva avere un bel sensore unico più grande! O magari un vero zoom ottico.
Inoltre gli scatti con l'AI non mi piacciono per niente: contrasto a palla e dettagli andati.


Si, peccato che la fisica ha queste stupide leggi che non si possono infrangere..

Puoi pure mettere un sensore grande che rimpiazzi i tre sensorini.. peccato che poi avresti una gobba di tipo tre centimetri per il blocco ottico.
Potremmo chiamarlo P20 "quasimodo"

Anche lo zoom ottico è una strada già percorsa da samsung.. i lati negativi sono che ti trovi un cell molto più spesso e pesante perchè di fatto è un telefono con una compattina appiccicata sopra, e poi il meccanismo dello zoom è delicato. Si presta molto male alla vita da smartphone.

http://www.samsung.com/it/consumer/...SM-C1150ZBAITV/
dark_edo03 Aprile 2018, 11:44 #19
Originariamente inviato da: demon77
Puoi pure mettere un sensore grande che rimpiazzi i tre sensorini.. peccato che poi avresti una gobba di tipo tre centimetri per il blocco ottico.

Un sensore più grande avrà una superficie più estesa, la profondità non credo cambi (o non di molto).

In ogni caso trovo orripilante avere 2-3 fotocamere. Devi scegliere se scattare a 40 mpx, ma perdere il software. Scattare con l'intelligenza artificiale, ma perdere i mpx. Scattare in tele, ma perdere quello o quell'altro. Scattare in b/n. etc. etc.
demon7703 Aprile 2018, 12:14 #20
Originariamente inviato da: dark_edo
Un sensore più grande avrà una superficie più estesa, la profondità non credo cambi (o non di molto).


Eh no!
Proporzionalmente alla dimensione del sensore cambia anche la distanza minima delle lenti dal sensore stesso.
E ovviamente anche con lenti molto buone non si possono superare determinati limiti perchè altrimenti si avrebbero difetti evidenti con una pesante perdita di qualità delle foto.

Su una fotocamera è un aspetto secondario perchè cinque millimetri un più non sono certo una tragedia ma se pensi ad uno smartphone dove già è tanto un millimetro extra..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^