Grave falla scoperta su WhatsApp: a rischio la privacy delle chat [Aggiornato]
![Grave falla scoperta su WhatsApp: a rischio la privacy delle chat [Aggiornato]](/i/n/whatsapplogo_160.jpg)
Segnalata come "un'enorme violazione nella libertà d'espressione", una nuova vulnerabilità è stata scoperta sul sistema di crittografia end-to-end utilizzato da WhatsApp
di Nino Grasso pubblicata il 13 Gennaio 2017, alle 16:26 nel canale Telefonia
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFalso: un software closed può benissimo essere sicuro tanto quanto uno open.
La dimostrazione, peraltro, è banale.
Per quanto scritto sopra, è del tutto falso.
Io per quanto mi riguarda evito whatsmerd ovunque possibile, e quando mi scrivono li rispondo su telegram
Proprietary closed-source crypto software is the wrong path. After all this - potentially mallicious code - handles all our decrypted messages. Next time the FBI will not ask Apple but WhatsApp to ship a version of their code that will send all decrypted messages directly to the FBI.
Lo stesso qui, non è una backdoor, ma un attacco MiM.
Non utilizzate whatsapp se ci tenete alla privacy, usate signal, wire o le chat segrete di telegram ovvero tutti software open source.
Aggiungo la presa di posizione ufficiale di Open Whisper Systems: https://whispersystems.org/blog/the...tsapp-backdoor/
Anche io sono completamente favorevole alla completa trasparenza, soprattutto sui software di sicurezza, comunque ti faccio notare che WA è closed source eppure questa vulnerabilità è venuta fuori lo stesso.
Io per quanto mi riguarda evito whatsmerd ovunque possibile, e quando mi scrivono li rispondo su telegram
Effettivamente Telegram non ha di questi problemi, la crittografia end-to-end non ce l'ha (ok, ce l'ha, ma non la usa nessuno perché non è attiva di default) e i messaggi stanno tutti in chiaro direttamente sui loro server. :P
Il solito noto, comunque, non fa altro che illustrare i fatti anche in questa situazione.
Oppure non comunicate fatti importanti e personali ma incontratevi di persona in una stanza con le pareti ed il tetto di piombo
solo dopo essersi accertati che i co-cospiratori non abbiano un registratore addosso, però...
Sai quante volte hanno iniettato codice malevole in software open (adirittura nel reposotory del kernel di linux). Tu lo scarichi e lo usi mica controlli ogni volta che il sorgente sia stato modificato.
sono interessato al codice iniettato nei repository di linux, hai qualche link? grazie
quali sono questi canali più sicuri?
mi sembra una visione troppo felice. È il caso di dire defective by design. Questi hanno volutamente scelto di creare una falla..
Ne dubito, visto che non è mai successo.
The Guardian statunitense?
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".