|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...ato_66628.html
Segnalata come "un'enorme violazione nella libertà d'espressione", una nuova vulnerabilità è stata scoperta sul sistema di crittografia end-to-end utilizzato da WhatsApp Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Mi sembra si sia arrivati a conclusioni drammatiche troppo in fretta: https://imgur.com/a/dehKb
In pratica sembra trattarsi di un'infelice scelta di design che hanno fatto i progettisti di WhatsApp per l'invio dei messaggi offline, che semplifica leggermente la vita all'utente, ma introduce una potenziale vulnerabilità; non si tratta di una backdoor. Quindi non c'è nessun reale complotto dietro e la vulnerabilità introdotta è relativamente ridotta, speriamo solo se ne rendano conto e revochino la modifica prima che qualcuno la sfrutti. In pratica sembra che WhatsApp abbia dato troppa importanza all'esperienza utente a scapito della sicurezza del protocollo. Edit: qualche altro dettaglio riguardo al bug introdotto direttamente dal suo scopritore: https://tobi.rocks/2016/04/whats-app...vulnerability/ Ultima modifica di matteop3 : 13-01-2017 alle 15:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
|
ne sei così sicuro? secondo me è una scusa bella e buona
è notizia di qualche giorno fa che sul loro servizio si scambiano circa 80 miliardi di messaggi al giorno, hai idea di che infrastruttura serva per mantenere un sistema di questo tipo? inoltre come mai facebook ha acquisito quest'app per la modica cifra di 19 miliardi di dollari se poi agli utenti non chiede neanche un cent? sono impazziti? sono filantropi? io non credo proprio, trovo molto piu credibile che così come fanno altre realtà, siano dietro il business dei dati, in cui vendono dati, abitudini e quant'altro a società di vario tipo e forse anche a governi ogni società piccola o grande che sia ha un solo e legittimo scopo, fare profitto, e regalare un servizio che costa mantenerlo senza appunto chiedere compenso è una cosa che dovrebbe far riflettere |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 180
|
Bah che sia o no una backdoor, mai fidarsi di un software closed source.
Sarebbe anche ora che la gente lo capisse... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Leggendo sul blog del ricercatore che ha scoperto la falla. Proprietary closed-source crypto software is the wrong path. After all this - potentially mallicious code - handles all our decrypted messages. Next time the FBI will not ask Apple but WhatsApp to ship a version of their code that will send all decrypted messages directly to the FBI. Lo stesso qui, non è una backdoor, ma un attacco MiM. Non utilizzate whatsapp se ci tenete alla privacy, usate signal, wire o le chat segrete di telegram ovvero tutti software open source. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7205
|
Quote:
Sai quante volte hanno iniettato codice malevole in software open (adirittura nel reposotory del kernel di linux). Tu lo scarichi e lo usi mica controlli ogni volta che il sorgente sia stato modificato. Ultima modifica di coschizza : 13-01-2017 alle 16:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Un software closed source è non trasparente e quindi insicuro per definizione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Certo, la sicurezza assoluta non esiste e non esisterà mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 330
|
semplicemente smettete di usarlo se pensate non sia sicuro.
Oppure non comunicate fatti importanti e personali ma incontratevi di persona in una stanza con le pareti ed il tetto di piombo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 139
|
Ma dopo aver saputo di PRISM e di tutti i sistemi di sorveglianza autorizzati senza difficoltà dall'NSA e dalle altre agenzie americane, davvero pensate di poter essere al sicuro su una chat di Whatsapp?? Sapete benissimo che google, facebook, microsoft, e tutti i principali provider di servizi di messaging, ricerca o di connettività hanno sottoscritto accordi con agenzie del governo americano, e anche di altri paesi, e passano regolarmente tutti i dati richiesti. Anzi, Snowden ha dimostrato che si andava ben oltre...
Lo scandalo per la scoperta di una backdoor o di una lacuna di sicurezza, oggi, è una cosa ridicola. Nessuno di questi sistemi garantisce la vostra privacy, è una cosa scontata. Se davvero la volete dovete adottare sistemi di crittografia su canali più sicuri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
|
Quote:
secondo me l'unica soluzione sono gli audit continui con full disclosure ( ormai quasi esistinti ) non gli audit mirati a prendere le ricompense l'open source ormai è solo un modo di fare bussiness non è più sinonimo di qualità e sicurezza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
La dimostrazione, peraltro, è banale. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4895
|
Vediamo se da oggi i soliti noti (o per meglio dire solito) continuera a promuovere Whatsapp e spalare merda sulla concorrenza, per ora inviolata, non ostante i dati alla mano.
Io per quanto mi riguarda evito whatsmerd ovunque possibile, e quando mi scrivono li rispondo su telegram ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Anche io sono completamente favorevole alla completa trasparenza, soprattutto sui software di sicurezza, comunque ti faccio notare che WA è closed source eppure questa vulnerabilità è venuta fuori lo stesso. Quote:
Il solito noto, comunque, non fa altro che illustrare i fatti anche in questa situazione. ![]() Ultima modifica di matteop3 : 13-01-2017 alle 21:56. Motivo: battitura |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Senigallia
Messaggi: 1848
|
ma il bello e che ci si fa tante pippe mentali per whatsapp, poi magari le stesse persone mettono su facebook vita morte e miracoli della propria vita, diciamo che oggi secondo me non esagero se almeno un 70% delle persone che vive in paesi sviluppati la privacy se la sputtana da sola con i social!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Premesso che "open source" ormai e' solo una bella parola usata come politica di liberta' e "speranza", ma di fatto nessuno proibisce a nessun team di sviluppo di generare dei compilati provenienti da sorgenti completamente diversi. Cerchiamo di non essere ingenui, ma ANCHE SE, un compilato venisse fuori da un sorgente completamente trasparente, mi vengono in mente almeno una decina di sistemi diversi da implementare sui server, per bypassare o decrittare, contenuti protetti.
Ultima modifica di jined : 14-01-2017 alle 09:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5135
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4077
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5850
|
mi sembra una visione troppo felice. È il caso di dire defective by design. Questi hanno volutamente scelto di creare una falla..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 188
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.