Google Measure, come sfruttare la realtà aumentata per misurare oggetti e distanze

Google Measure, come sfruttare la realtà aumentata per misurare oggetti e distanze

Basta tracciare una riga sullo schermo per ottenere una stima sulle dimensioni di qualsiasi oggetto, o della distanza fra due oggetti inquadrati dalla fotocamera. Come? Con la nuova app Measure di Google

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Telefonia
Google
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger25 Giugno 2018, 22:55 #11
Originariamente inviato da: demon77
Ma no, tu parli di fotogrammetria in senso cartografico.. cioè partire da uno scatto per riprodurre una mappa. Chiaro che li entrano in gioco tutte le questioni citate su deformazioni dell'obiettivo e nitidezza dell'immagine.

Possiamo dire che è un sistema sulla falsa riga dei software che tirano fuori un modello tridimensionale di un oggetto a partire da tanti scatti dello stesso da diverse angolazioni.
La precisione aumenta all'aumentare del numero di foto disponibili.


guarda che i software sono gli stessi e io mi occupo di ricostruzione di oggetti non di ricostruzioni territoriali.

Originariamente inviato da: demon77
Qui parliamo di un software che partendo da tantissime immagini se non addirittura un filmato riece a calcolare le dimansioni di un oggetto mettendo insieme le informazioni di moltissimi scatti.
E' un modo molto diverso di lavorare partendo da una differente tipologia di informazioni.


non è per nulla diverso; è la stessa identica cosa solo che con il video parti a prescindere con una perdita considerevole di informazioni per via dei tempi dell'otturatore, a meno che il video non sia un time-lapse o un 120-240 fps;

Il problema è solo e soltanto uno, che è quello che ti ho gia detto, la qualita di partenza dei sensori e delle lenti dei cellulari; il software qui non puo fare nulla di piu di quello che gia fa ora, ovvero approssimare la sorgente penosa.

Se non ci credi puoi farti tutte le prove che vuoi utilizzando Nuke, che è un sofware utilizzato per il montaggio degli effetti speciali nel mondo del cinema, che ha integrato il modulo per la ricostruzione fotogrammetrica da ripresa video; prova con un video da cellulare e poi con un video fatto con una APS-C o FF e poi guarda l'approssimazione di ricostruzione di uno e dell'altro sensore.


questo software avra sempre problemi di precisione direttamente proporzionali alla qualita dei sensori; quando miglioreranno i sensori migliorera di conseguenza il "suo metro"; se ipoteticamente parlando, avessi in mano uno smartphone con sensore APS-C e 24 Mpixel, dove ora ti ritrovi con errori di 1 cm avresti una precisione al millimetro.
demon7725 Giugno 2018, 23:38 #12
Originariamente inviato da: AceGranger
guarda che i software sono gli stessi e io mi occupo di ricostruzione di oggetti non di ricostruzioni territoriali.



non è per nulla diverso; è la stessa identica cosa solo che con il video parti a prescindere con una perdita considerevole di informazioni per via dei tempi dell'otturatore, a meno che il video non sia un time-lapse o un 120-240 fps;

Il problema è solo e soltanto uno, che è quello che ti ho gia detto, la qualita di partenza dei sensori e delle lenti dei cellulari; il software qui non puo fare nulla di piu di quello che gia fa ora, ovvero approssimare la sorgente penosa.

Se non ci credi puoi farti tutte le prove che vuoi utilizzando Nuke, che è un sofware utilizzato per il montaggio degli effetti speciali nel mondo del cinema, che ha integrato il modulo per la ricostruzione fotogrammetrica da ripresa video; prova con un video da cellulare e poi con un video fatto con una APS-C o FF e poi guarda l'approssimazione di ricostruzione di uno e dell'altro sensore.


questo software avra sempre problemi di precisione direttamente proporzionali alla qualita dei sensori; quando miglioreranno i sensori migliorera di conseguenza il "suo metro"; se ipoteticamente parlando, avessi in mano uno smartphone con sensore APS-C e 24 Mpixel, dove ora ti ritrovi con errori di 1 cm avresti una precisione al millimetro.


Ok, mi fido di quel che dici, è chiaro che sei molto più informato su questa cosa.
Comunque errore di un centimetro va pure bene per me.. dipende ovviamente per cosa: se sto misurando un locale o una facciata un centimetro di errore va da dio, se sto misurando un comodino no!
demon7725 Giugno 2018, 23:41 #13
Originariamente inviato da: Tedturb0
Giusto piu di un anno dopo apple.. e fa pure pena.
Non credo ci sia altro da aggiungere su merdroid. Ho speso 200€ per uno di questi (Xperia X dual) e a questo punto li considero soldi buttati.


Eh certo. Infatti questa è una app prioritaria che il pianeta aspetta da anni.
Prendere uno smartphone è perfettamente inutile se non puoi usarlo per fare le misure con la realtà aumentata.

Io preso una Leica M9 per fare le gare con le macchinine. Guarda una vera merda.. non ha neanche le ruote. Cosa che invece le macchinine della Burago hanno da anni.. e a questo punto li considero soldi buttati.
AceGranger25 Giugno 2018, 23:56 #14
Originariamente inviato da: demon77
Ok, mi fido di quel che dici, è chiaro che sei molto più informato su questa cosa.
Comunque errore di un centimetro va pure bene per me.. dipende ovviamente per cosa: se sto misurando un locale o una facciata un centimetro di errore va da dio, se sto misurando un comodino no!


ma si, alla fine va bene un po per tutti, è un'app consumer; di certo non la usera il falegname per prendere le misure di un mobile su misura , ma gia cosi è usabilissima dalla gente normale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^