Gli smartphone Samsung si possono riparare a casa. Arriva in Italia il programma ''Self-Repair''

Samsung annuncia oggi la partenza del programma Self-Repair in Europa, tra cui anche l'Italia. Un'iniziativa che fa seguito al recente lancio del programma in Corea del Sud e che permetterà agli utenti accedere agli strumenti necessari per riparare autonomamente i propri dispositivi.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Giugno 2023, alle 12:34 nel canale TelefoniaSamsung
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl buco davanti ci sarà sempre e comunque, resta da vedere se si preferisce nella cornice o direttamente sul display, per le fotocamere se si vuole qualità si deve sottostare alla leggi della fisica che finora non sono state aggirate difatti l'aumento di qualità è sempre dovuto all'aumento delle dimensioni del sensore e di conseguenza delle lenti che ci vanno davanti.
il mio era un pourparler per dirti come un conto è esprimere preferenze e un conto è imporre il proprio punto di vista.
lato fotocamera prima di iphone6 le fotocamere mi risultano fossero a pelo e nessuno si strappava i capelli a vedere le foto degli smartphone. semplicemente i marchi hanno deciso di farsi la guerra sulla qualità delle foto e la situazione è degenerata
lato fotocamera prima di iphone6 le fotocamere mi risultano fossero a pelo e nessuno si strappava i capelli a vedere le foto degli smartphone. semplicemente i marchi hanno deciso di farsi la guerra sulla qualità delle foto e la situazione è degenerata
Hanno deciso di puntare su quello che potevano, oltre a telefonare e navigare in internet i telefonini fanno le fotografie e vengono sfruttati da molti/tutti per questa caratteristica specialmente fra i giovani e chi usa i social sia come fruitore che come creatore, e per le caratteristiche telefoniche e di navigazione c'era ben poco da migliorare per cui su cosa avrebbero dovuto puntare per convincere i compratori?
MI9T santo subito.
ma non mi metto a criticare le scelte dei produttori, se fare fotocamere gigantesche permette di vendere di più fanno bene a implementarle. comunque ci sono infiniti moduli sullo smartphone e banalmente è anche un pc portatile, non direi battaglino tra loro solo lato fotocamera
Sono sempre favorevole alle riparazioni fai da te.
Ho sempre riparato tutto, prima di buttare.
Ma quella della batteria rimovibile è una colossale cazzata. Da anni ormai non c'è più l'esigenza di sostituirla al volo durante la giornata.
Le possibilità che si guasti fuori garanzia poi, sono ridotte al minimo. Se succede, succede sempre nei 2 anni. Dopo, si deteriora in una piccola percentuale ogni anno e al 90% viene smaltita insieme al telefono che mediamente, se parliamo di prodotti economici viene tenuto per massimo 2/3 anni. Se parliamo invece di prodotti con un supporto aggiornamenti degno di nota, viene sfruttato molto più a lungo. Ad ogni modo, un deterioramento del 15% dopo 4 anni, è del tutto ininfluente e non porterà di certo i produttori a progettare uno smartphone in modo tale che si possa sostituire al volo la batteria.
Quello su cui puntare davvero è la possibilità di sostituire lo schermo a un prezzo che sia ragionevole e conveniente.
Quello sarebbe davvero un bel passo avanti!
Sinceramente non capisco l'assioma "aggiornamenti nel lungo periodo=lo tengo per più tempo". Magari quella è una tua abitudine. Io di solito lo tengo fintanto che soddisfa le mie esigenze
Detto questo, a me rompe gestire la batteria correttamente. Carico quando ho voglia\mi ricordo e molto spesso (troppo spesso, lo ammetto) la mia batteria non è sottoposta a tutti gli accorgimenti che ne allungherebbero la vita.
Se avessi la possibilità di sostituirla lo farei, molto prima che il telefono smetta di essere abbastanza performante per indurmi a sostituirlo con un altro.
E sono sicuro di essere uno dei moltissimi che fa così
D'altro canto mi è capitato solo una volta di avere l'esigenza di sostituire un display, quindi nel mio caso non vorrei che i produttori buttassero tempo ed investimenti ad agevolare la sostituzione dello stesso.
iPhone 8, 4 anni di vita, lo usa mia moglie: batteria al 86%.
Altro iPhone che usa mio figlio, batteria al 85%.
Mio iPhone, batteria al 98%.
L'unico Iphone a cui ho sostituito la batteria, è stato un 4S che ho tenuto per 8 anni.
Dopo, non ho mai avuto l'esigenza di cambiare batteria ai miei terminali.
il loro problema è che comprano telefoni scarsi, che hanno batterie scarse e che vengono pure sovracaricate per avere più autonomia possibile i primi mesi. ho visto xiaomi e poco caricare a 4.48V batterie da 4.45V, senza nessuna possibilità di mettere protezioni via software, con caricatori da 60-100W
mentre ho visto huawei e samsung caricare a tensioni inferiori (4,38V di solito) e avere la possibilità di escludere la ricarica rapida via software e limitare la ricarica a tensioni ancora inferiori (huawei) o al 85% (samsung)
in questo modo la vita della batteria passa da 2-3 anni a 6-8 anni
io pure, una volta mi dilettavo a riparare telefoni, parliamo di S3 o note3, ma oggi sono troppo sofisticati, poi va un granello di polvere sulle fotocamere mi viene da star male...
mentre ho visto huawei e samsung caricare a tensioni inferiori (4,38V di solito) e avere la possibilità di escludere la ricarica rapida via software e limitare la ricarica a tensioni ancora inferiori (huawei) o al 85% (samsung)
in questo modo la vita della batteria passa da 2-3 anni a 6-8 anni
io pure, una volta mi dilettavo a riparare telefoni, parliamo di S3 o note3, ma oggi sono troppo sofisticati, poi va un granello di polvere sulle fotocamere mi viene da star male...
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire
iPhone 8, 4 anni di vita, lo usa mia moglie: batteria al 86%.
Altro iPhone che usa mio figlio, batteria al 85%.
Mio iPhone, batteria al 98%.
L'unico Iphone a cui ho sostituito la batteria, è stato un 4S che ho tenuto per 8 anni.
Dopo, non ho mai avuto l'esigenza di cambiare batteria ai miei terminali.
Io preferisco che siano a tenuta stagna, piuttosto di avere un pezzo di plastica posteriore come coperchio che ti scricchiola in mano.
Guarda se sei curioso io posso parlare per me ma non è detto che io faccia statistica.
Preferisco i cellulari con batteria e i cellulari piccoli. Purtroppo sono due esigenze che trovano scarso riscontro nel mercato.
Scelgo sempre lo smartphone più piccolo possibile, ma inesorabilmente è diventato sempre più grande anche i più piccolo a catalogo.
I motivi sono:
-piccolo perchè mi sta più comodo in tasca, faccio molte attività tra cui sportive all'aria aperta e preferisco questa caratteristica
-batteria rimovibile perchè lo rende più robusto, oltre a fare attività all'aria aperta sono anche un pasticcione e mi cade spesso, se urtando a terra si apre il vano batteria e batteria e coperchio volano via, nell'urto si dissipa energia che altrimenti verrebbe assorbita interamente dallo smartphone monitor compreso. si riducono le probabilità di rottura monitor o compenti interni
-al momento da tre anni circa ho un samsung galaxy xcover s4 (smarthone di tipo rugged, tutto "plasticoso" con batteria rimovibile)
Edit: aggiungo una cosa che non mi era venuta in mente, quelle rarissime volte che ti si blocca il telefono e non si spegne/riavvia o non si accende, togli e rimetti la batteria e di solito risolvi il problema
secondo te un produttore aggiorna di più un prodotto che durerà di più o viceversa? se un prodotto è aggiornato per due anni è un dispositivo dichiarato già dalla nascita come morto. poi puoi utilizzarlo per 10 anni e esserne felice ma questo è un altro discorso. ad ogni modo ora che tutti usiamo almeno una cosa tra spid, app bancarie, gestione pagamenti su smartphone direi avere un cellulare aggiornato nel lungo debba essere una priorità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".