Fujifilm scherza sul sensore da 108 MPixel di Xiaomi Mi Note 10

La divisione cinese di Fujifilm ha omaggiato l'arrivo sul mercato di Xiaomi Mi Note 10 con un post su Weibo in cui mostra un altro dispositivo con sensore da 100 MPixel: parliamo della super-fotocamera GFX 100. Scherzo, marketing o altro?
di Mattia Speroni pubblicata il 08 Novembre 2019, alle 18:41 nel canale TelefoniaFujifilmXiaomiSamsung
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoal pixel forse, iphone 11 pro non penso proprio, sulla qualita generale sta indietro. vatti a vedere i confronti diretti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosita, tramonto e sera.
Guarda che DXoMark l'ha messo al primo posto a 121 punti assieme al Mate 30 Pro.
iPhone 11 Pro a quota 117.
Xiaomi Mi CC9 Pro: 130 foto + 102 video
iPhone 11 Pro Max: 124 foto + 102 video
https://www.dxomark.com/category/mobile-reviews/
Ma evidentemente i tuoi confronti diretti valgono di più
iPhone 11 Pro a quota 117.
Xiaomi Mi CC9 Pro: 130 foto + 102 video
iPhone 11 Pro Max: 124 foto + 102 video
https://www.dxomark.com/category/mobile-reviews/
Ma evidentemente i tuoi confronti diretti valgono di più
evidentemente non hai comrpeso quello che ho detto.
secondo te è piu importante prendere punti su uno scatto con 5x di zoom che risulta si con piu dettagli ma cala drasticamente la qualita della foto, rendendola di fatto non utilizzabile (a meno che non ti servano delle gigantografie),oppure la resa globale nell'uso normale anche in condizioni di luce non ottimale? ho visto tutte le recensioni possibili. preferisco di gran lunga le foto dell iphone 11 pro.
infatti anche tutti i recensori hanno fatto notare questa cosa.
Ma si tratta di una preferenza personale (tua, o anche dei recensori) o di una valutazione basata su dati oggettivi (che quindi possiamo assumere valide al di la dei gusti personali)?
Tieni conto che il sensore di questo smartpgone è tutt'altro che una capocchia di spillo, è un sensore da fare invidia ad una compatta premium, al di la del numero dei megapixel.
Non si tratta poi di fare foto a "5x di zoom", le foto in modalità automatica utilizzeranno tecniche di pixel binning, per cui il risultato finale non sarà quello di un file per poster da parete (cosa che in condizioni di piena luce si potrebbe comunque fare).
Anche a me tanti megapixel fanno storcere il naso, ma credo che oggi abbiano un significato differente rispetto al passato perchè il loro aumento è andato di pari passo con l'evoluzione del software, in grado di estrarre ed utilizzare dati provenienti da questo gran numero di fotositi e tirarne fuori qualcosa di interessante.
Ad ogni modo sono curioso di leggere una recensione che paragoni questo cellulare con gli attuali top di gamma per utilizzo fotografico e rendermi conto se questa strada sia quella giusta o meno.
E viene raccomandato di lasciarlo default:
https://www.gsmarena.com/xiaomi_mi_...view-2020p5.php
alla pagina successiva c'è il confronto con gli altri smartphone.
E viene raccomandato di lasciarlo default:
https://www.gsmarena.com/xiaomi_mi_...view-2020p5.php
alla pagina successiva c'è il confronto con gli altri smartphone.
Si era scontato che i 108mpx venissero usati per oversampling come già i 48mpx dei telefoni huawei.
Sono comunque dell'idea che foto da 27 mpx siano comunque assolutmante esagerate. E' già esagerato l'output a 12.
Il futuro è quello, inutile negarlo.
Chi non lo capisce è perchè non ha ben chiaro quale sia la potenza di questi strumenti, che andrà solo a migliorare. Fra 20 anni la foto che un algoritmo potrà estrapolare da un sensore di uno smartphone del 2002 saranno superiori a quelle del miglior sensore disponibile per una full frame oggi.
Ma saranno anche dei fake, aspetto da non trascurare.
Dipende da dove posizioni il "confine".
Non credo proprio che una riduzione del rumore e l'inserimento di alcuni pixel per migliorare l'immagine possa essere definito "fake"...
Altrimenti anche l'uso del flash potrebbe esserlo...
Per esempio una foto di un visto che ti restituisce una grana della pelle che non esiste basandosi su un database sarebbe chiaramente un fake.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".