Droid Turbo è il vero top di gamma di Motorola: ufficiale con batteria da 3900mAh

Non valicherà i confini americani, ma è probabilmente uno degli smartphone più interessanti dell'attuale generazione. Motorola Droid Turbo è stato annunciato martedì, e ha una batteria da 3.900mAh
di Nino Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2014, alle 10:01 nel canale TelefoniaMotorola
Motorola ha annunciato ufficialmente Droid Turbo, smartphone con display AMOLED QHD a risoluzione 1440x2560 e 565 PPI. Dal punto di vista hardware ci troviamo con quanto di meglio disponibile su piazza, mentre sono assolutamente pregevoli anche alcune scelte relative al design e ai materiali utilizzati. Attualmente in esclusiva per Verizon, il dispositivo non supererà, almeno ufficialmente, i confini americani.
A differenza di Nexus 6, Motorola ha pensato ad un form-factor "a prova di tasca" per il suo nuovo Droid Turbo, con dimensioni ridotte e un display ampio, ma non esagerato. Con una diagonale di 5,2", lo smartphone viene proposto in due varianti differenti, una con scocca in metallo da 169g e spessore da 7,8 a 10,6 mm, mentre l'altra ha finiture rinforzate in kevlar che lo rendono leggermente più spesso e pesante: da 8,3 a 11,2 mm per 176 g di peso.
Caratteristiche da assoluto top di gamma anche sotto la scocca: il SoC integrato è un Qualcomm Snapdragon 805 APQ8084 da 2,7GHz supportato da 3GB di RAM LPDDR3 e una GPU Adreno 420 con clock pari a 600MHz. Non manca il co-processore NLP (Natural Language Processor), caratteristica distintiva degli smartphone Motorola che permette l'ascolto always-on dei comandi vocali, in modo che questi possano essere attivati anche senza interazione fisica da parte dell'utente.
Motorola cassa del tutto l'opzione entry-level da 16GB, preferendo un minimo di 32GB di storage integrato, per arrivare ad un massimo di 64GB. Droid Turbo supporta le reti LTE Cat. 4 e le reti proprietarie XLTE di Verizon, oltre a Bluetooth 4.0 LE ed NFC. Nella parte posteriore troviamo una fotocamera da 21MP con apertura f/2.0, supportato da un flash a doppio LED (non circolare come ad esempio quello di Nexus 6). Sul fronte video, potremo registrare fino a 4K a 24fps e 1080p a 30fps. La fotocamera frontale è da 2MP ed è in grado di registrare video Full HD.
La caratteristica che rende interessante Droid Turbo è senza dubbio la sua batteria: il nuovo smartphone della società integra un'unità da 3.900mAh che, abbinata ad uno schermo di "soli" 5,2" potrebbe permettere un'autonomia operativa su singola carica piuttosto rilevante rispetto ad altri prodotti della categoria. Motorola sostiene che consente di raggiungere agevolmente le due piene giornate lavorative, con un processo di ricarica rapida che permette di arrivare ad 8 ore d'autonomia in soli 15 minuti. Droid Turbo supporta anche la ricarica via wireless con accessori opzionali non forniti in dotazione.
Andiamo al punto debole: Motorola Droid Turbo sarà commercializzato negli Stati Uniti da Motorola e Verizon, e dubitiamo che la commercializzazione dello smartphone verrà attuata anche fuori dai confini americani. La versione da 32GB avrà un listino di 199$ con un contratto di due anni con Verizon e 25$ al mese con Verizon Edge, mentre la versione da 64 GB (disponibile solo nel colore Black Ballistic Nylon) sarà disponibile al prezzo di 249,99$ con contratto di due anni con Verizon e 27$ al mese con Verizon Edge.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFortunatamente non manca il co-processore NLP. Si sa qualcosa sulla presenza dell'altro DSP presente nel primo MotoX? E sulla presenza di questi sul nuovo MotoX?
Piuttosto rimane un po' "spesso", soprattutto la versione con il kevlar, ma per lo meno stavolta è giustificato da una batteria bella capiente.
Comunque Droid Turbo non si commenta, si vede proprio che é iniziata la nuova era lenovo ...
Comunque Droid Turbo non si commenta, si vede proprio che é iniziata la nuova era lenovo ...
Scusa ma che vuol dire?!
Non se hai un bezel sottilissimo.
Quello che trovo fantastico è la batteria!!!! 2 giorni più la funzione turbo charge da 15m... bellissimo!
Il primo moto X era un telefono di dimensioni "normali" ed é il motivo per il quale l'ho preso.
Oggi come oggi credo sia rimasto solo lo Z3 compact di sony che vale la pena di prendere, altrimenti ci sarebbe il lumia 735 ma come dimensioni generali é grande come un 5.2" e poi bisogna accontentarsi di WP.
Vista la piega che si é presa resteranno solo terminali da due lire a montare schermi <5".
Oggi come oggi credo sia rimasto solo lo Z3 compact di sony che vale la pena di prendere, altrimenti ci sarebbe il lumia 735 ma come dimensioni generali é grande come un 5.2" e poi bisogna accontentarsi di WP.
Vista la piega che si é presa resteranno solo terminali da due lire a montare schermi <5".
Te pensa che già i 4,7" dell'iPhone 6 mi urtano, possibile che i 4" siano stati totalmente abbandonati??? Temo già quando verrà il momento di pensionare il mio iPhone 5, sarà un gran bel problema
speriamo veda il mercato europeo... davvero un signor terminale!
Per la batteria ricordiamoci che adesso i Motorola risentono del monsone cinese... Lenovo monta batterie di quelle dimensioni da diverso tempo...
Se dovessero acquistare pure Blackberry...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".