Come trasformare il tuo vecchio Samsung Galaxy in un dispositivo smart home

Samsung lancia l'iniziativa Galaxy Upcycling at Home per dare nuova vita ai vecchi smartphone Galaxy trasformandoli in dispositivi IoT (Internet of Things) tramite un aggiornamento software.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Aprile 2021, alle 16:01 nel canale TelefoniaSamsungGalaxySmart Home
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ne dubito, ci sono sempre i casi positivi... ma parlo anche di modelli Samsung, non per forza l'Alcatel osceno che ti regala la Wind con l'abbonamento (uno dei dispositivi più ridicoli che abbia avuto tra le mani).
Ora sono con un Pixel 2 che va a meraviglia (batteria a parte, non esattamente sovradimensionata): mi aspetto abbia un supporto piuttosto ampio da parte della community, vedremo in futuro quando sarà obsoleto se ci sarà modo di ravvivarlo senza bestemmie
ps. perdonate l'OT
chi ha molti smartphone funzionante nel cassetto gli consiglio di interessarsi per cercare qualche ente che li recupera e li fornisce a chi ha bisogno tipo https://www.janegoodall.it
Cioè utilizzare uno smartphone come sensore di luminosità o come telecomando mi sembra veramente uno spreco anche solo dell'energia per tenerlo acceso.
Ma non perche' un SoC di una decade fa non poteva essere aggiornato, ma cosi' funziona il mondo mobile per cui non li userei come modem o per applicazioni legate all' online.
Gli stessi problemi che poi sarebbero sempre teoricamente tecnicamente presenti in molti dispositivi, lettori bluray smart, tv smart etc..etc..
- 2 iphone, 3gs e 4s, inutilizzabili causa non aggiornabilità
- 1 nokia lumia 1320, inutilizzabile causa marketplace morto e sepolto (grazie Microsoft)
- 1 galaxy s2, non buono nemmeno per essere riciclato per l'app Spid di Poste
- 1 huawei che non mi ricordo il modello
- 1 mediacom che era di mia moglie (forse).
Oltre a qualcosa che mi sfugge, al Samsung J6 di mia figlia ancora perfetto dopo 3 anni e ai due cellulari che uso io, un Oppo A15 per chi non ci vede più a leggere senza occhiali e un LG K22 che fa il suo dovere ancora egregiamente.
Dopo aver "estorto" i soldi al mio portafogli fino a qualch anno fa, adesso non mi faccio fregare piu. Potete fare il riciclaggio per l'ambiente e pure fargli fare il caffè ai cellulari vecchi. Non mi interessa, Oppo a15 a 110 euro tutta la vita.
Ci sono progetti orientati alla longevità (modulari, naturalmente con batteria rimovibile) e pensati per il rispetto dell'ambiente e dei lavoratori come fairphone.
Il loro modello fairphone 2 è nato con android 5 ed è stato aggiornato ad android 9 nonostante EOF di qualcomm.
Inoltre, tramite lineage os o /e/ puoi metterci android 11 senza alcuna fatica.
I limiti non sono quasi mai tecnologici.
In questo caso il problema è dovuto a google e al fatto di non utilizzare il ramo mainline del kernel linux. Finalmente il problema è in via di risoluzione, l'ultimo AOSP è in grado di funzionare sul mainline (agosto 2020).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".