BlackBerry potrebbe rilasciare presto uno smartphone Android

Uno smartphone con Android sarà l'ultimo tentativo del colosso canadese di aggredire il mercato?
di Nino Grasso pubblicata il 12 Giugno 2015, alle 10:43 nel canale TelefoniaBlackBerryAndroid
BlackBerry sta considerando l'ipotesi di adottare Android su uno smartphone in dirittura d'arrivo. Lo ha rivelato Reuters, che ha sottolineato come la mossa sia parte di una nuova strategia dei canadesi che ruoterà intorno al dispositivo e al software, e non si baserà sull'offerta di un sistema operativo proprietario. La novità - non ancora ufficiale - non sembra così strampalata se si considera l'attuale siutazione della società.
Dopo i molteplici ritardi di BlackBerry 10 OS, e il suo lancio commerciale non proprio sensazionale, la storica compagnia canadese detiene quote di mercato irrisorie (meno dell'1%) se consideriamo la diffusione degli smartphone globalmente. La compagnia non rappresenta più nemmeno quell'alternativa solida per le realtà aziendali, avendo ormai perso un territorio in cui non molti anni fa dominava quasi incontrastata.
Secondo le ultime voci, lo smartphone con tastiera QWERTY scorrevole di cui la società ha dato un breve assaggio allo scorso Mobile World Congress potrebbe fare uso proprio del sistema operativo di Google. BlackBerry tenterà quindi l'ingresso nel vastissimo mercato Android con una soluzione di fatto originale, ancora una volta pensata per la produttività. La società non ha perso tempo nello smentire le voci trapelate.
"Non commentiamo voci e speculazioni, ma confermiamo la nostra lealtà al sistema operativo BlackBerry 10, che fornisce benefici senza pari sul fronte della sicurezza e della produttività", ha infatti dichiarato un portavoce della compagnia canadese. Se invece le voci si rivelassero fondate, il cambiamento sarebbe epocale, non solo per BlackBerry, ma per l'intera industria della telefonia mobile, laddove uno dei più grossi competitor si troverebbe costretta ad inginocchiarsi di fronte a Google.
Android ha ormai quote di mercato da monopolista, e soprattutto dispone di un ecosistema solido formato su uno store virtuale che contiene centinaia di migliaia di applicazioni. Del resto la stessa BlackBerry aveva già flirtato con Google in passato, introducendo sul suo sistema operativo mobile il supporto per le applicazioni Android, e il software Knox sui telefoni Android distribuiti da Samsung.
Rilasciare un dispositivo Android potrebbe essere la mossa giusta per BlackBerry, nel tentativo di spingere ancora una volta l'adozione dei propri servizi, e di dimostrare che questi possono rivelarsi utili ed efficaci anche sulle altre piattaforme più popolari. È quello che in passato molti fan si sono aspettati invano da Nokia, ma ormai sappiamo tutti com'è andata a finire.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImprovvisamente la cosa mi interessa.
Improvvisamente la cosa mi interessa.
Invece a me per niente, BBos 10 è molto meglio di Android, avendo avuto contemporaneamente sia q10 che Z1c il BB era molto più fluido, stabile e ricco di funzioni interessanti.
Android cosa ha di più? Il parco app coi giochini? No problem, si installano anche sul BBos per cui non vedo proprio perchè tutta questa corsa ad usare sto OS tanto decantato (Android) e che, alla fine, non offre nulla di realmente superiore agli altri.
Io lo uso solo perchè gli iPhone non mi piacciono e la Microsoft non tira fuori uno smartphone top di gamma decente
Per la serie, non sappiamo che pesci prendere, peschiamo il pesce più usato..
Questa sarebbe la nuova dirigenza? ..complimenti.
Anni fa Palm adottò Windows Mobile su alcuni suoi palmari e smartphone al fianco di modelli con Palm OS. Poi sappiano com'è andata a finire. Palm non riuscì più a sollevarsi neanche con l'ottimo WebOS che però fu montato su hardware indecente. La colpa fu tutta di dirigenti incapaci che non ne azzeccarono una. E pensare che nel 2000 il 70% dei palmari al mondo montava Palm OS... Con Blackberry purtroppo sembra di vivere un déjà vu...
se le cose dovessero andare bene i dirigenti tirano su parecchi soldi
se invece vanno male, non ci perdono niente, il loro stipendio milionario è garantito comunque, al massimo si chiude l'azienda o la si vende e si licenziano i dipendenti.[/FONT]
L'unica speranza per BB è quella di essere acquistata da qualche colosso... eppure nokia mi sembra abbia mostrato cosa vuol dire volersi affidare a forza al proprio OS (symbian), cercare salvezza in un'acerba novità giunta troppo tardi(windows phone) e tentare all'ultimo di salvarsi in corner con android...
Storia già vista...
Android cosa ha di più? Il parco app coi giochini? No problem, si installano anche sul BBos per cui non vedo proprio perchè tutta questa corsa ad usare sto OS tanto decantato (Android) e che, alla fine, non offre nulla di realmente superiore agli altri.
Io lo uso solo perchè gli iPhone non mi piacciono e la Microsoft non tira fuori uno smartphone top di gamma decente
Ma io non ho tutto questo buon rapporto con android.
Fin'ora l'ho usato solo perché era l'unico che offriva modelli con QWERTY fisica slide laterale.
L'ultimo telefono ho rinunciato alla QWERTY per assenza di modelli in commercio (quelle stile candybar come il Q10 purtroppo non le trovo molto comode, inoltre il Q10 era troppo largo per i miei gusti) ma volendo un telefono di dimensioni contenute e non volendo spendere le cifre richieste per un iPhone sono dovuto andare ancora una volta su android.
In questo caso un modello con QWERTY fisica android potrebbe essere una buona cosa per ravvivare l'interesse anche per altri produttori, se uscisse con BBOS no npenso potrebbe avere lo stesso impatto sul mercato, indipendentemente dalle qualità del SO.
Secondo me Blackberry avrebbe dovuto ristrutturare e dimensionare l'azienda per la nicchia di mercato che si era creata andando ad offrire servizi sempre più mirati per una utenza appunto di nicchia, poi quanto potesse diventare grande questa nicchia non lo sappiamo ma perlomeno non sarebbe entrata nell'arena dove sono tutti e pochi riescono a starci senza rompersi le ossa.....
My two cents
Anni fa Palm adottò Windows Mobile su alcuni suoi palmari e smartphone al fianco di modelli con Palm OS. Poi sappiano com'è andata a finire. Palm non riuscì più a sollevarsi neanche con l'ottimo WebOS che però fu montato su hardware indecente. La colpa fu tutta di dirigenti incapaci che non ne azzeccarono una. E pensare che nel 2000 il 70% dei palmari al mondo montava Palm OS... Con Blackberry purtroppo sembra di vivere un déjà vu...
Come non quotarti...
Ho vissuto anche io quegli anni..
2 considerazioni:
1- E' vero che il mercato Android è una vasca piena di coccodrilli e squali bianchi.. però BB potrebbe puntare su un Form Factor diverso e di cui effettivamente si sente la mancanza: non esistono più Smartphone con tastiera! (Ne qwerty ne semplice..) oggi se uscisse un bel BB con Android e tastiera qwerty sarebbe mio in pochi giorni.. e se uscisse anche con il pennino (tipo un NOTE con tastiera slide qwerty..) sarebbe da urlo (e pensare che 10 anni di smart così ce ne erano a bizzeffe.. ma che che dico a Zeffuni!
2- Giusto per fare polemica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".