ARM: Smartphone e tablet i nostri dispositivi principali?

ARM è convinta che gli smartphone, in un futuro sempre più prossimo, rappresenteranno il dispositivo principale per gli utenti
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 22 Aprile 2011, alle 10:40 nel canale TelefoniaARM
Il processore più performante prodotto da ARM è ben lontano dal livello prestazionalche una CPU Intel Sandybridge di fascia media è in grado di grantire. La domanda che però è stata posta ad ARM da TG Daily è però differente e si articola così: potranno un giorno i dispositivi smartphone e tablet rappresentare il nostro computer principale, andando a sostituire i portatili e destop?
La risposta di James Bruce, executive di ARM, punta proprio in questa direzione: "Con il nostro nuovo processore Cortex-A15 andiamo sempre più vicini alla realizzazione di uno smartphone che possa rappresentare il dispositivo principale", ha infatti affermato il portavoce societario.
"Sarà possibile semplicemente collegare il proprio smartphone ad un display esterno, per guardare un film o una presentazione e sarà poi possibile collegare tastiera e mouse per lavorare".
Il portavoce di ARM ci tiene a sottolineare che questa migrazione necessita ancora di molto tempo: i computer basati su x86 rappresentano e rappresenteranno per molto tempo la soluzione principale. Cortex-A15, la proposta dotata di 16 core e operante a 2,5 GHz (per cui NVIDIA e Texas Instrument hanno già comprato licenze) non arriverà prima della fine del 2012 o inizio 2013.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocioè arm lo trovo in iphone, arm in htc, arm e samsung....
qualcuno potrebbe illuminarmi???
@ PlasticPie: http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM
Cmq non vedo l'ora di vedere un PC Full-ARM (CPU+GPU o ancora meglio APU).
Arm non produce mai (credo) direttamente il componente di silicio in se...ne tanto meno lo fa produrre, ma rivende le licenze ai vari produttori di hardware che implementano la tecnologia arm all'interno dei loro progetti che faranno poi produrre dalle varie fonderie.
Cmq non vedo l'ora di vedere un PC Full-ARM (CPU+GPU o ancora meglio APU).
Il mio discorso era riferito alle dichiarazioni di James Bruce, executive di ARM: "Con il nostro nuovo processore Cortex-A15 andiamo sempre più vicini alla realizzazione di uno smartphone che possa rappresentare il dispositivo principale"
Aggiunge che si potranno avere Cortex A15 fino a 16 core, chiaramente ha omesso che sono destinati ad altra piattaforma non agli smartphone
Sì, e la batteria da "camion" per tutto questo?
con collegamento USB? o Wireless da tenere nel taschino, così non dà nell'occhio.
Sì, e la batteria da "camion" per tutto questo?
con collegamento USB? o Wireless da tenere nel taschino, così non dà nell'occhio.
Batteria da camion?
Un Cortex-A9 Dual Core a 2 GHz a pieno carico assorbe 1,9W [U]ed è un SoC[/U]. Per confronto, una CPU Intel Dual Core moderna (i3 o i5, Sandy Bridge) richiede minimo 65W solo per il processore.
I SoC ARM al crescere delle generazioni mantengono o [U]riducono[/U] i consumi; lo dimostra il fatto che uno smartphone A9 dual-core abbia migliore autonomia di uno single-core.
A15 in configurazione 4-8+ core, invece, è destinato a piccoli server e infrastrutture di rete wireless a basso consumo. Il consumo stimato non è dichiarato ma è sicuro saranno [U]fanless[/U]...
Probabile che vedremo dispositivi Tablet con Quad Core e batteria invariata
Non so per cosa l'architettura x86 sia superiore a livello tecnico ma sostenendo i servizi cloud ha più senso puntare a soluzioni a basso consumo.
Certo, quando metti una tastiera, magari anche un mouse e ci colleghi poi magari la tv 42" non è un notebook ma nemmeno "solo" uno smartphone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".