ARM: lo smartphone Android da 20$ arriverà entro la fine dell'anno

Al Tech Day, ARM ha condiviso alcune informazioni sul futuro del mondo degli smartphone, focalizzando le attenzioni soprattutto sui prezzi delle soluzioni base. Produrre dispositivi sarà sempre meno costoso e aprirà il mercato anche in nuove aree geografiche
di Nino Grasso pubblicata il 07 Maggio 2014, alle 13:01 nel canale TelefoniaAndroidARM
L'obiettivo di ARM è quello di consentire ai produttori terzi di proporre smartphone a prezzi sempre più vantaggiosi, in modo da coinvolgere nel mercato anche quelle aree geografiche che non possono disporre delle nuove tecnologie per via di prezzi d'accesso troppo elevati.
ARM, così come Google e Facebook, puntano sui mercati emergenti per i prossimi anni, ovvero i mercati in grado di sfoggiare crescite percentuali più sostanziose, e su cui probabilmente ad oggi conviene investire maggiormente. In altre parole, i dispositivi mobile sono ormai una realtà consolidata nei paesi più ricchi e l'obiettivo delle varie società sembra quello di collegare i restanti 4 miliardi di individui che ancora non hanno accesso alle tecnologie.
Al Tech Day, il secondo in assoluto organizzato da ARM, si è discusso proprio dei piani per il futuro da parte della compagnia, che prevede che entro il 2018 le vendite di smartphone entry level (sotto i 150$) supereranno il miliardo di unità, raddoppiando sostanzialmente le cifre raggiunte oggi dal mercato di fascia bassa. La crescita sarà pilotata essenzialmente da due fattori: performance e prezzo di vendita.
L'obiettivo principale di ARM per il prossimo futuro è quello di rendere possibile uno smartphone Android da 20$, che potrebbe arrivare entro la fine dell'anno, con un abbattimento dei costi per il settore di fascia bassa che avviene ormai progressivamente da anni. Secondo i dati di ARM, nei primi mesi del 2013 lo smartphone più economico veniva offerto da Lenovo a 60$, mentre alla fine dell'anno la cifra è scesa a 35$.
Lo smartphone da 20$ adotterà un processore single-core basato su architettura Cortex-A5 e connettività di rete 2,5G (ovvero EDGE), caratteristiche forse anacronistiche, ma in grado di condurre nuove ed inesplorate aree geografiche nei meandri di social network, SMS e chiamate in mobilità.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo uno sotto i 350€ che funziona BENE come un ios o un wp8 ancora non l'ho mai visto
io un ios sotto i 350€ non l'ho mai visto
Devi spostare lo sguardo da apple samsung nokia verso est, passi la muraglia cinese e trovi dei telefoni che gia con 150/200 si fanno dare del VOI !
A meno che si voglia definire automobile un Apecar a tre ruote allora si, ci saranno automobili da 20 euro
Si parlava di smartphone basati su ARM, mica di smartphone Android.
Infatti l'attuale reference design di smartphone da $25 usa Firefox OS.
allora è il caso che ti togli le fette di salame davanti agli occhi o accendi il cervello perchè motorola fa telefoni incredibili da 169 euro (moto g)..... per non parlare di OPO .......
Quotone. Il Moto G è un signor telefono (fotocamera permettendo..) che da del filo da torcere a terminali da 500€.
Infatti l'attuale reference design di smartphone da $25 usa Firefox OS.
Credo tu sia confuso, praticamente tutti gli smartphone con OS: Android, iOS e WP hanno SoC ARM.
Il problema quanto detto sopra. Cellulari di fascia bassa con OS "avanzati" fanno schifo. Android si comporta proprio male, iOS non esiste su fascia bassa (/media). L'unico a salvarsi è Windows Phone. Un Lumia 610 costa davvero poco ma gira fluido e senza incasinarsi. Inoltre il basso livello di brandizzazione da parte dei produttori fa si che WP non sia una porcheria "out of the box" come la maggior parte degli smartphone Android (visto a parte pochi nerd nessuno monta ROM modificate).
FirefoxOS mai provato personalmente. Probabilemente il produttore non dovrà pagare neanche un dollaro di licenze e quindi può abbassare il prezzo finale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".