Android 4.3: enormi miglioramenti dal punto di vista dell'autonomia

Joe Levi di PocketNow ha già avuto modo di provare il prossimo Android 4.3 e ha evidenziato sin da subito enormi passi avanti per quanto riguarda l'autonomia del suo Nexus 4
di Nino Grasso pubblicata il 25 Luglio 2013, alle 09:01 nel canale TelefoniaAndroidNexusGoogle
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...una cosa che ultimamente mi sta dando fastidio è l'accorgermi come Google "obblighi" per alcuni suoi servizi a lasciare attivate certe opzioni di posizione e rilevamento di rete "inutili".
In GMaps ad es. non attiva da solo, se gli serve, il GPS (tocca all'utente in manuale scegliere tutte le volte, per dissuaderlo da tale scomodità e convincerlo a lasciare sempre attivo...) e pretenderebbe di attivare anche la gestione posizione e servizi di Google che non serve ai fini del navigatore, ma solo per mappare le reti e fornire queste info a Google...
Quello che voglio dire è che secondo me, senza queste forzature di Google per la trasmissione di parecchi dati "inutili" per l'utente, si potrebbe effettivamente risparmiare di molto la batteria sugli Android. Ma d'altronde offrono servizi gratis, e questo è uno dei tanti scotti da pagare in cambio...
In GMaps ad es. non attiva da solo, se gli serve, il GPS (tocca all'utente in manuale scegliere tutte le volte, per dissuaderlo da tale scomodità e convincerlo a lasciare sempre attivo...) e pretenderebbe di attivare anche la gestione posizione e servizi di Google che non serve ai fini del navigatore, ma solo per mappare le reti e fornire queste info a Google...
Quello che voglio dire è che secondo me, senza queste forzature di Google per la trasmissione di parecchi dati "inutili" per l'utente si potrebbe effettivamente risparmiare di molto la batteria sugli Android. Ma d'altronde offrono servizi gratis, e questo è uno dei tanti scotti da pagare...
non è solo per quello,tramite il mapping delle reti e la rilevazione della cellula è possibile avere un fix di massima della posizione del terminale in modo da agevolare l'aggancio del sistema di rilevamento satellitare (diminuizione del tempo di fix e utilizzo del sitema agps per scaricare dalla rete le efemeridi), senza questi sistemi un ricevitore gps può impiegare fino a 20 minuti (wrost case) per essere operativo e inoltre ti fornisce da subito una funzionalità di navigazione a bassa precisione
non è fatto solo per recuperare dati per fini statistici / promozionali (non che vengano utilizzati anche per questo ma è un fine secondario non di certo il primario)
Non grido al miracolo ma guadagnare in media anche solo un 20% reale sull'autonomia è una ottima cosa.
Ma io me lo limonerei con la lingua (ci conto poco che sia una bonazza maggiorata quella che sforna aggiornamenti
Il punto è che questi proclami lasciano il tempo che trovano.
Non è nemmeno troppo sensato il fatto di avere sistemi che necessitano di 1000gb di ram, per avere sostanzialmente le stesse funzioni di qualche anno fa (quando bastava 1/5 dell'hardware e della batteria...).
Le funzioni aggiuntive, leggasi sensori di ogni genere e tipo, sono fronzoli inutilizzati dai più.. che oltretutto provocano più problemi (wakelocks, rallentamenti, scatti, lag, ecc) che vantaggi.
Facebook 3.4 62Mb, 12 mesi fa viaggiava sui 35/40 e benché garantiscano prestazioni strabilianti ogni volta per come la vedo io fa sempre schifo.
Poi ad uno non deve venir rabbia se con lo stesso parco di App (app, non giochi) con altri OS hai fluidità con 512Mb.
Ora, ho amici che sono passati alla 4.1.qualcosa e mi hanno riferito di sostanziali miglioramenti.
Personalmente non mi stupisce che gli aggiornamenti causino così drammatiche differenze in autonomia.
[..]
Il film è iniziato un po' prima, con il passaggio da Gingerbread ad ICS c'è stato in molti terminali un sostanziale peggioramento delle prestazioni, con i primi JB la musica è cambiata e gli aggiornamenti hanno effettivamente portato miglioramenti.
Quindi si, non mi sorprendo neppur io visto che il macello l'avevano creato prima ed ora l'hanno risolto.. ma dubito che adesso ci siano margini di miglioramento pari al 400% per quel che riguarda la batteria.
Io aspetto la Cyano, sarei alla 4.1.2 se non fosse per loro.
Inoltre più che di questi aggiornamenti voglio veder Android 5 e saper se cambiano registro o meno per quel che riguarda la razionalizzazione delle risorse o al prossimo giro saluto l'omino verde.
CIAWA
Facebook 3.4 62Mb, 12 mesi fa viaggiava sui 35/40 e benché garantiscano prestazioni strabilianti ogni volta per come la vedo io fa sempre schifo.
Poi ad uno non deve venir rabbia se con lo stesso parco di App (app, non giochi) con altri OS hai fluidità con 512Mb.
Il film è iniziato un po' prima, con il passaggio da Gingerbread ad ICS c'è stato in molti terminali un sostanziale peggioramento delle prestazioni, con i primi JB la musica è cambiata e gli aggiornamenti hanno effettivamente portato miglioramenti.
Quindi si, non mi sorprendo neppur io visto che il macello l'avevano creato prima ed ora l'hanno risolto.. ma dubito che adesso ci siano margini di miglioramento pari al 400% per quel che riguarda la batteria.
Io aspetto la Cyano, sarei alla 4.1.2 se non fosse per loro.
Inoltre più che di questi aggiornamenti voglio veder Android 5 e saper se cambiano registro o meno per quel che riguarda la razionalizzazione delle risorse o al prossimo giro saluto l'omino verde.
CIAWA
Quoto.
Ho letto di gente in estasi, altra in ginocchio con le lacrime agli occhi, canti di giubilo e di adorazione.. girellando per blog e forum mi sembra d'esser capitato in uno di quei viaggi organizzati a Medjugorje (per gli amici Magiugori) con un gruppo di pensionati vittime di una allucinazione di gruppo che gridano al miracolo.
Scherzi a parte, mi sembra più user friendly e pulita l'interfaccia ma per quel che riguarda l'esperienza d'uso mi sembra pressoché invariata. Aspetto di veder delle ROM ottimizzate per me.. ma anche così BiG porta a casa un buon risultato con questa 4.3 IMHO.
CIAWA
non è fatto solo per recuperare dati per fini statistici / promozionali (non che vengano utilizzati anche per questo ma è un fine secondario non di certo il primario)
Questo è quello che dicono loro... ma anche su altri OS mobile senza tutto questo trasferimento di dati ogni ora non mi pare siano più lenti a trovare il GPS e la posizione. Sarà un caso...
Ho letto di gente in estasi, altra in ginocchio con le lacrime agli occhi, canti di giubilo e di adorazione.. girellando per blog e forum mi sembra d'esser capitato in uno di quei viaggi organizzati a Medjugorje (per gli amici Magiugori) con un gruppo di pensionati vittime di una allucinazione di gruppo che gridano al miracolo.
Scherzi a parte, mi sembra più user friendly e pulita l'interfaccia ma per quel che riguarda l'esperienza d'uso mi sembra pressoché invariata. Aspetto di veder delle ROM ottimizzate per me.. ma anche così BiG porta a casa un buon risultato con questa 4.3 IMHO.
CIAWA
Assolutamente identici. Aspettiamo test che dimostrino il miracolo del risparmio energetico con il rosario in mano...
Assolutamente identici. Aspettiamo test che dimostrino il miracolo del risparmio energetico con il rosario in mano...
non li conosco tutti ma sicuramente ios fà lo stesso e tranquillo che il gps funziona esattamente in questo modo
non che sia un cambiamento epocale, ma MOLTO meglio che niente. a occhio mi sembra un 15-20% di guadagno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".