AGCOM multa alcuni operatori telefonici per comportamento scorretto

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha multato diversi operatori telefonici per comportamento scorretto: Opitel S.p.A., BT Italia, Telecom Italia e Vodafone
di Roberto Colombo pubblicata il 13 Luglio 2010, alle 10:01 nel canale TelefoniaVodafone
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha rilasciato ieri un comunicato stampa nel quale informa di aver sanzionato alcuni operatori telefonici per comportamenti scorretti nei confornti dei consumatori. L'ammontare complessivo delle sanzioni è pari a 553.645 euro, una cifra che come sempre di primo acchito può sembrare alta, ma che rappresenta una minima parte del fatturato delle aziende.
In particolare Opitel S.p.A, società di Vodafone Italia che gestisce il marchio TeleTU, è quella che ha ricevuto da parte dell'AGCOM la sanzione più alta per un importo totale di 424.329 euro. All’operatore sono state contestate violazioni consistenti nell’attivazione di servizi non richiesti, nelle procedure di migrazione senza consenso e nell’inottemperanza alle diffide imposte dall’Autorità relative alla comunicazione del codice di migrazione.
BT Italia è risultata destinataria di due provvedimenti per un ammontare di 41.316 euro complessivi. In questo caso la causa scatenante è non aver dato seguito ai provvedimenti temporanei, disposti rispettivamente dal Co.re.com Puglia e dal Co.re.com Veneto, che invitavano a liberare due utenze per consentirne il passaggio ad altro operatore.
Multa per 58.000 euro a Telecom Italia S.p.A, sanzionata per aver sospeso, illegittimamente e senza preavviso, un’utenza telefonica pur in pendenza di una procedura di reclamo.
L’operatore Vodafone N.V., infine, è stato sanzionato per 30.000 euro per non aver fornito i dati e le informazioni richieste dall’Autorità per verificare la fondatezza delle violazioni denunciate dai Co.re.com.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCapirai ci mangiano per 58.000.000 di euro è come quando nel calcio dicono multato il giocatore perchè è rientrato tardi 5.000€.... quando ne prende male che va 100.000 al mese.
Ma poi queste multe dove vanno a finire?! Almeno fossero reinvestite in infrastrutture di telecomunicazioni.
Le sanzioni ridicole... gli introiti generati da pratiche truffaldine rimangono altissimi. Multa ciclica che viene data ogni anno per far star buone le associazioni dei consumatori.
Ciao
AGCOM va a chiedere l'elemosina ad alcuni operatori telefonici
non sono molto efficaci, dato che questi soggetti perseverano allegramente nel fare sempre le stesse cose... il lavoro dell'agcom è diventato semplicemente una (accettabile) voce nel passivo degli operatori. BEN FATTO
Se fossi io, con la mia piccolissima attività a fare una truffa del genere avrei lo stesso genere di multa, che mi farebbe chiudere all'istante, magari anche con qualche risvolto sul penale...
Buah
o come capita in certi ambiti 5 volte tanto... (chissà come mai questi ambiti sono quando si fanno danni allo stato e non al cittadino).
se le multe cominciassero ad essere troppo care ci penserebbero 2 volte prima di fare cose fraudolente.
Ora come ora gli conviene farsi fare la multa.. CHE SENSO HA???
Società multate 30mila euro per insulti razzisti da parte dei tifosi.
Tele2 scorretta multata 400mila euro, pure pochi, non fa nemmeno notizia: la gente dovrebbe sapere e smetterla di correre dietro alla pubblicità ingannevoli, premiando le aziende corrette e trasparenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".