Addio chiamate dai Call Center anche su smartphone: la proposta del Governo per 80 milioni di numeri

Il nuovo Regolamento in esame dal Consiglio dei Ministri permetterà di ampliare il Registro delle opposizioni garantendo agli utenti avere il blocco delle chiamate da call center anche su smartphone. Un'operazione che potrebbe riguardare entro l'anno più di 80 milioni di numeri.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Gennaio 2020, alle 15:21 nel canale TelefoniaLe chiamate effettuate dai Call Center anche su smartphone potrebbero finalmente avere una fine. L'addio alle chiamate di telemarketing risulta al vaglio del prossimo Consiglio dei Ministri che potrebbe ampliare il Registro delle opposizioni anche ai numeri di telefono mobile con un provvedimento che potrebbe riguardare entro la fine dell'anno fino a 80 milioni di numeri telefonici.
Chi possiede una linea fissa sappiamo che può già difendersi dalle chiamate incessanti dei Call Center grazie alla possibilità di iscrizione del proprio numero nel Registro delle opposizioni che al momento però non permette la registrazione dei numeri mobile ossia quelli degli smartphone. Tutto questo però potrebbe cambiare proprio con la proposta atta ad ampliare il registro e dunque includere anche i numeri associati alle utente mobile.
Addio Call Center: cosa potrebbe cambiare?
Porre anche i numeri di telefono mobile sul Registro delle opposizioni risulterebbe una svolta non da poco visto il quantitativo che al momento supera e non di poco le utente fisse. Ecco che con un calcolo approssimativo a differenza dei 20 milioni di utente di casa o comunque fisse, quelle mobile potrebbero superare addirittura gli 80 milioni di numeri.
Le previsioni però sembrano non avere dei tempi di approvazioni rapidi. Ecco che la possibilità che il tutto venga "regolarizzato" se approvato contempla dei tempi che arrivano a fine 2020. Il motivo? La consultazione chiaramente degli operatori telefonici ma anche le varie associazioni dei consumatori che dovranno insieme porre un quadro sulle linee guida riguardanti appunto il blocco. Oltretutto la messa in opera richiederà dei tempi tecnici che dunque proiettano l'effettivo addio alla fine di questo nuovo anno.
Il funzionamento, se attuato, sarà praticamente identico a quello dei numeri fissi. In questo caso anche per i numeri mobile, i Call Center, dovranno prima di inizializzare la chiamata nei confronti degli utenti accertarsi che quel numero selezionato non sia iscritto nel Registro delle opposizioni. Se così non fosse allora l'operatore avrà la facoltà di realizzare la chiamata. Stessa cosa per l'inserimento del numero mobile nel Registro compilando un semplice modulo online sul sito del gestore o anche tramite una semplice chiamata.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo risolto semplicemente togliendo il telefono a casa .
Per il cellulare trucaller per adesso se la cava.
Mi rimangono solo gli SMS da sistemare
Non certamente per quelli che ti chiamano da chissa dove, mostrandoti il numero che gli pare, per vendere forex e bitcoin...
Una volta mi ha chiamato più volte uno di questi, vado a fare ricerche sul numero e scopro che era di una macelleria di siena !
Quoto, iscritto da anni su più numeri, non ha mai funzionato.
Se rispondi all'operatore che sei iscritto al registro, mettono giù di colpo o continuano a parlarti sopra.
Non solo... ho pure più di un sospetto che siano aumentate dopo l'iscrizione al registro
piuttosto era più utile la legge che obbligava tutti i call center ad avere un prefisso ben preciso. quello sarebbe stato utile, ovviamente legge che poi è finita giu per il cesso.
Per cui qualcosa mi dice che se anche passasse una cosa del genere, sarà un pò come con il registro delle opposizioni...e svariati call centers se ne fregheranno alla grande.
Alla fine il sistema migliore per arginare questo fastidio è andare pesantemente di blocco in black list.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".