Samsung: dati di vendita gonfiati per ingannare investitori e consumatori?

Secondo quanto emerso dalle audizioni nei tribunali delle dispute giudiziarie fra Apple e Samsung, la società sudcoreana avrebbe dichiarato dati di vendita estremamente superiori rispetto a quelli reali, considerando come vendite i dati delle distribuzioni unitarie ai canali retail
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2014, alle 15:21 nel canale TabletSamsungApple
Quella su cui puntano il dito gli avvocati della Mela è una questione vecchia tanto quanto le rivalità fra le società che si spartiscono le più grosse quote del settore degli smartphone. Apple e Samsung sono in lotta sul mercato, così come all'interno di sedi giudiziarie ormai sparse in tutto il mondo.
All'interno di una delle dispute recenti più importanti, Apple ha segnalato quello che ritiene un comportamento poco leale operato da Samsung nella divulgazione dei dati di vendita dei prodotti della società. La discrepanza tra i dati diffusi e quelli reali talvolta potrebbe essere stata anche superiore al 50%, in base ai nuovi documenti "top secret" di Samsung diffusi da Apple.
Gli avvocati di Apple hanno portato alla luce alcuni documenti confidenziali della società concorrente che rivelano come il produttore abbia indotto in errore sia investitori che pubblico sulle vendite effettive avvenute nel mercato statunitense. È ormai noto che Samsung - così come molti altri produttori mobile - non riesca a fornire i dati di vendita esatti per i propri prodotti, come invece può fare Apple grazie ai canali retail proprietari.
In un processo precedente, Samsung è stata costretta ad ammettere che i dati di vendita agli utenti finali fossero inferiori alla metà di quelli annunciati ufficialmente. Nel 2011 la società ha annunciato 2 milioni di Galaxy Tab venduti in soli sei mesi. Quello che Samsung non ha rivelato, tuttavia, è che nell'intero 2011 solamente un milione di tablet è finito nelle mani di veri e propri consumatori, a dispetto dell'unico dato di "sei milioni in due settimane" rilasciato ufficialmente dalla società.
Si tratta del dato che ha portato siti del settore ed investitori a parlare di successo per Android nel mercato dei tablet, successo ai tempi non ancora riscontrabile nella realtà dei fatti. Il Fortune, che ha riportato la notizia, ha citato alcuni dei titoli del periodo incriminato: "Android steals tablet market share from Apple's iPad" per il VentureBeat; "Android tablets eat away at iPad's lead" era il titolo di Huffington Post e Computerworld recitava "Android tablets sales skyrocket, a clear sign that they'll dominate the iPad". Articoli che, secondo Apple, avrebbero aiutato Samsung nell'ascesa in un mercato che ai tempi non padroneggiava.
In realtà, come si evince dai nuovi documenti portati alla luce, la Mela vendeva nel 2011 circa 17 milioni di iPad negli Stati Uniti. Al secondo posto della classifica "effettiva" trovavamo Amazon con 5 milioni di Kindle Fire venduti, mentre Samsung si trovava solamente alla quarta posizione, con 1 milione di dispositivi, dopo Nook e-reader. Galaxy Tab è stata la famiglia di tablet posta in diretta concorrenza con iPad di Apple, elemento che ha giovato dal punto di vista del marketing ad un prodotto che in realtà era nelle mani solamente di una frazione del pubblico americano.
Lo stesso Tim Cook, come scrive Electronista, aveva trattato con humour l'argomento, citando le analisi dei dati sull'uso online dei vari tablet, che vedevano iPad primeggiare con l'87% del traffico complessivo generato: "Se è vero che ci sono tutti questi tablet in giro, non si capisce come vengano utilizzati", aveva chiosato il CEO di Apple all'interno di un evento della società.
Nella prima metà del 2012 Samsung vendeva 190.000 tablet della serie Galaxy, contro una media di 15 milioni per singolo trimestre di Apple, negli Stati Uniti. Samsung tuttavia annunciava un numero ben superiore, pari a circa due milioni di tablet per singolo trimestre, abbastanza per aggiudicarsi impropriamente il 10% delle quote di mercato. Non è noto se i dati degli altri produttori di tablet siano così ottimisti come quelli di Samsung, ma in base ai documenti rivelati di recente (relativi a due periodi diversi) risulta chiaro che si tratta di una procedura standard per la compagnia sudcoreana.
Le colpe di Samsung in questo caso sono relative. La società ha sempre trattato i dati diffusi come "shipments" e non come vendite reali, non essendo in grado di fornire dati di vendita più accurati. Sarebbe compito di analisti ed esperti del settore adottare politiche differenti, in modo da specificare meglio nelle stesure dei dati di mercato che quanto annunciato da Apple differisce sensibilmente nei metodi rispetto a quanto riportano gli altri produttori.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFarsi una reputazione ci vogliono anni, perdere la faccia bastano 5 minuti...
Meglio si danno una calmata...
Stessa cosa Xbox360 che comunicava vendite e PS3 che comunicava shipment
se qualcuno e' incerto tende a prendere il modello che vende di piu'
ed e' un modo per ingannare i consumatori.
Comunque Samsung e' sempre stata una azienda subdola e sono fiero di non essere un suo cliente.
Ogni cosa e' copiata da qualcun altro.
Dalla sua ha la distribuzione e la pubblicita'.
Anche per gli elettrodomestici bianchi sono tutti copiati dalla case giapponesi importanti, che "stupidamente" non distribuiscono fuori il giappone
e Samsung e lg ne approfittano.
1 cubot gt99
1 nokia
4 samsung
-gt e1080
-gt i5500
-gt i5800
-gt 6500
da su un po' li hanno venduti
Un successo non meritato, tutto marketing.
Samsung nel 2013 ha speso il 5% del proprio fatturato in marketing (una percentuale astronomica rispetto agli standard) Apple l'1%.
Ma la musica potrebbe cambiare a partire da fine 2014...
1 cubot gt99
1 nokia
4 samsung
-gt e1080
-gt i5500
-gt i5800
-gt 6500
da su un po' li hanno venduti
8 persone
1 5c (si avete letto bene C)
1 5s
1 ace
5 lumia (3 920 e 2 820)
Come vedi non contano nuolla i tuoi dati (e nemmeno i miei ovviamente)
1 5c (si avete letto bene C)
1 5s
1 ace
5 lumia (3 920 e 2 820)
Come vedi non contano nuolla i tuoi dati (e nemmeno i miei ovviamente)
Al rogo quello con il 5C
Un mio conoscente ha un TV 55" Led (per fare un esempio) ed i materiali sono scandalosi!
Ho visto cineserie (vere) di gran lunga migliori
Non mi stupisco della notizia.
Le TV Samsung sono quanto di più scarso e insulso si possa comprare! Solo che il marketing le fa vendere come il pane. Ad esempio già una TV LG gli da 10 piste a qualsiasi Samsung di pari prezzo..... ma a venderlo ci metti ore a convincere l'acquirente che anche di fronte all'evidenza nell'80% dei casi si porta casa un Samsung.
Peccato che al mondo ci siano tante pecore e aziende come quelle (mica è l'unica) sono bravissime nel portarle all'interno del proprio gregge.
Si sa che Samsung ha sempre dichiarato le unità spedite e non quelle vendute.
Da quello che ho capito il dichiarato sulle unità spedite è veritiero, poi però ci sono casi, come quello dei Tablet, dove in realtà solo una piccola fetta è stata venduta.
Non capisco la richiesta di Apple...
ps: piccolo OT
Visto che a breve dovrò probabilmente comprare una nuova TV, in che cosa le TV Samsung sono peggio rispetto alle LG di pari prezzo?
Lo chiedo perché non sono informato, l'ultima TV che ho preso è ancora HD Ready
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".