Kindle Fire HDX ha uno schermo migliore di iPad Air, secondo una nuova analisi

Kindle Fire HDX ha uno schermo migliore di iPad Air, secondo una nuova analisi

Kindle FireHDX di Amazon ha battuto iPad Air e Nexus 10 (della passata generazione) in un nuovo test effettuato da Display Mate

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Tablet
iPadAmazonNexusKindleAppleGoogle
 

Apple non manca mai di spendere parole di elogio riguardo alla tecnologia proprietaria Retina, con la quale indica display dotati di una densità di pixel più elevata della media. Come sappiamo, però, questa non è l'unica metrica con cui valutare la qualità di un display e sembra, secondo un nuovo studio di DisplayMate, che il nuovo nato di Cupertino sia già stato battuto dalla concorrenza.

Amazon Kindle Fire HDX

Nello specifico, iPad Air è stato confrontato con Kindle Fire HDX e Nexus 10, che adottano rispettivamente pannelli da 8.9 e 10.1". Soneira, l'autore della recensione, ha confrontato i tre modelli lungo tutta una serie di test specifici per calcolarne i valori relativi a luminosità, contrasto, colore e intensità, angoli di visualizzazione ed altro. Alla fine, nonostante iPad Air sia riuscito a battere facilmente il Nexus 10 di Samsung, è stato "significativamente superato" dal Kindle Fire HDX.

In base ai test di DisplayMate, il nuovo tablet di Amazon integra il display migliore in assoluto per quanto riguarda la categoria dei tablet: questo fa registrare valori migliori di iPad Air per quanto riguarda la luminosità, la riflettanza dello schermo, il contrasto in condizioni sfavorevoli di luminosità e fedeltà cromatica assoluta. Nell'ultima categoria il display dell'HDX fa registrare un risultato solamente "molto buono", rispetto al "buono" di iPad Air e allo "scarso" di Nexus 10. Soneira comunque ricorda che è un test decisamente impegnativo per il display di un sistema portatile ed è normale registrare valori inferiori all'eccellenza in questa specifica prova.

iPad Air, Kindle Fire HDX, Nexus 10, specifiche display

Il Kindle Fire HDX di Amazon utilizza un pannello LTPS (Low-Temperature Poly-Silicon) di alta qualità, la stessa tecnologia che Apple adotta su iPhone. Amazon è la prima ad utilizzare questa tecnologia su un pannello di dimensioni così elevate in un dispositivo mobile. iPad Air invece utilizza la stessa tecnologia IGZO di iPad Mini, che oltre all'inferiore qualità cromatica, ha un'efficienza energetica inferiore del 30% rispetto all LTPS di iPhone e Kindle Fire HDX.

Tuttavia quello di iPad Air resta un ottimo pannello LCD, che annovera una serie di cambiamenti significativi rispetto a quelli utilizzati nelle precedenti generazioni di iPad, soprattutto per quanto riguarda la riflettanza del pannello in vetro, la luminosità e il contrasto. Gli iPad precedenti utilizzavano le tradizionali tecnologie basate sul silicio amorfo ed il passaggio alle nuove IGZO (a base di indio, gallio e zinco) hanno permesso le migliorie qualitative, oltre ad un'efficienza energetica superiore del 57%un'efficienza energetica superiore del 57% solamente per quanto riguarda il display.

iPad Air, Kindle Fire HDX, Nexus 10, test display

Per quanto riguarda Nexus 10, il display è semplicemente anacronistico rispetto agli altri due modelli. Quando presentato sul mercato vantava la più alta risoluzione su tablet (2560x1600), tuttavia per quanto riguarda la qualità dell'immagine, il contrasto e la fedeltà cromatica risulta parecchio indietro rispetto alle più recenti controparti, elemento che ci ricorda quanto veloce riesca ad andare l'evoluzione nel settore della tecnologia mobile.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mau.c05 Novembre 2013, 14:18 #1
preferirei che si parlasse di cose più concrete. fondamentalmente, non essendo comunque dispositivi professionali da fotografi credo che questi discorsi lascino un po' il tempo che trovano. per quanto mi riguarda è infinitamente più importante che la batteria duri un'ora in più che avere tot pixel che non sono in grado di contare... piuttosto pensassero a mettere funzionalità utili, come la possibilità di switchare in modalità e-ink, o poterci agganciare un joypad o altre cose davvero utili che ne espandono le funzionalità.

sinceramente facendo un giro al centro commerciale fatico a capire le proposte e i prezzi... poi vengo sul forum e stiamo a contare i pixel, per carità è un forum tecnico, tuttavia credo si possano trovare argomenti più significativi o fare un'analisi del mercato che illumini un pochino la situazione. Tanto per dire la mia.
Paganetor05 Novembre 2013, 14:26 #2
sì ma non ha una mela stampata sopra!!! E' lì la bontà del prodotto!
azulygris05 Novembre 2013, 16:20 #3
Kindle fire hdx 8.9 : 394 euro per la versione senza offerte speciali inizio consegna dal 21 novembre

Ipad mini retina : 389 euro dal 1 novembre

Ipad Air : 479 euro dal 1 novembre

Visto il prezzo e la disponibilità futura , il kindle fire hdx 8.9 chi se lo compra?
calabar05 Novembre 2013, 16:48 #4
@mau.c
Non potrà mai "switchare in modalità e-ink", sono due tecnologie del tutto differenti.
Esistono però tecnologie che permettono di disattivare la retroilluminazione e usare la luce riflessa, come quella dei display PixelQI. Ma non si tratta di e-ink.
Roran05 Novembre 2013, 21:13 #5
Originariamente inviato da: azulygris
Kindle fire hdx 8.9 : 394 euro per la versione senza offerte speciali inizio consegna dal 21 novembre

Ipad mini retina : 389 euro dal 1 novembre

Ipad Air : 479 euro dal 1 novembre

Visto il prezzo e la disponibilità futura , il kindle fire hdx 8.9 chi se lo compra?
e certo,perchè hanno tutti così bisogno di un tablet che non possono aspettare 20 giorni per risparmiare quasi 100€ e avere un prodotto migliore
mau.c05 Novembre 2013, 21:28 #6
Originariamente inviato da: calabar
@mau.c
Non potrà mai "switchare in modalità e-ink", sono due tecnologie del tutto differenti.
Esistono però tecnologie che permettono di disattivare la retroilluminazione e usare la luce riflessa, come quella dei display PixelQI. Ma non si tratta di e-ink.


devono trovare il modo di metterli insieme
Roran05 Novembre 2013, 21:28 #7
Originariamente inviato da: maxy04
Basta vedere le file di tende fuori dagli apple store per il lancio di una nuova iqualchecosa, e capisci il perche'
un fan apple non comprerebbe un kindle a prescindere,il mio discorso si riferisce a chi vuole comprare un tablet e ne valuta prima le caratteristiche e il prezzo,a quel punto 20 giorni in più non sarebbero un dramma
azulygris06 Novembre 2013, 00:06 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
A parte che non vedo perché prendi l'ipad che costa meno e non anche il kindle che costa meno (e cio 379€)

E poi non ho capito perchè uno non dovrebbe comprarsi un tablet che costa 100 euro meno
Tra l'altro si è appunto detto che il kindle ha un display migliore e aggiungo un peso minore e un audio da paura.


Non prendo nessuno dei tre; se dovessi prenderne uno "ora" preferirei l'ipad air che mi da un pollice in più di display rispetto all'hdx.
azulygris06 Novembre 2013, 00:10 #9
Originariamente inviato da: Roran
e certo,perchè hanno tutti così bisogno di un tablet che non possono aspettare 20 giorni per risparmiare quasi 100€ e avere un prodotto migliore


se possono aspettare un altro paio di mesi probabilmente risparmierebbero ben più di 100€
Roran06 Novembre 2013, 00:30 #10
Originariamente inviato da: azulygris
se possono aspettare un altro paio di mesi probabilmente risparmierebbero ben più di 100€
battuta pessima,ammetti di essere un fan di apple e fai prima,20 giorni non sono niente,specie se si è convinti dell'acquisto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^